Al giro di boa, gli indici si stabilizzano sul versante positivo. Gli investitori si concentrano sulle notizie dal fronte societario e macroeconomico che supportano le speranze di una prossima ripresa.
I dati sulla vendita di case nuove in ottobre e sui beni durevoli spingono il mercato insieme a notizie confortanti su colossi dell’high tech, come Palm (PALM – Nasdaq), Brocade Communications (BRCD – Nasdaq), Cisco System (CSCO – Nasdaq) e Dell Computer (DELL – Nasdaq). A questo si aggiunga una nota positiva sul settore aereo da parte della banca d’affari Deutsche Banc Alex.Brown.
A frenare in parte gli entusiasmi degli indici intervengono, invece, i sussidi di disoccupazione , le preoccupazioni sul colosso energetico Enron (ENE – Nyse), a rischio di bancarotta, e una nota negativa di Morgan Stanley su Johnson & Johnson (JNJ – Nyse).
Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina
A portare ottimismo sul mercato, e a spingere in particolare il settore tecnologico, e’ Palm, leader nel mondo dei computer palmari , che ha annunciato che per il secondo trimestre fiscale registrera’ un fatturato che si posizionera’ nella fascia piu’ alta del precendente obiettivo.
Brocade, societa’ USA leader nel settore delle infrastrutture per le reti e nell’archiviazione dati, dal canto suo, sale dopo aver comunicato per il quarto trimestre utili superiori alle aspettative degli analisti, il colosso dei chip Cisco beneficia del commento favorevole di Christopher Stix di Morgan Stanley, che ha deciso di alzare il target sul prezzo del titolo, portandolo da $20 a $22 e il gigante dell’informatica Dell cresce dopo aver riaffermato le stime sugli utili del quarto trimestre.
Dell’euforia per queste buone notizie beneficiano in particolare i titoli Hewlett-Packard (HP – Nyse), Compaq (CPQ – Nyse), SunMicrosystem (SUNW – Nasdaq), Microsoft (MSFT – Nasdaq) e STMicroelectronics (STM – Nyse), mentre l’indice dei semiconduttori, il Philadelphia Semiconductor Index (SOX – PHLX), segna un rialzo di oltre l’1,5%.
Molto positivo il dato sugli ordini ai beni durevoli , che ha superato di gran lunga le aspettative del consensus di mercato e quello della vendita di case nuove negli Stati Uniti che ha registrato un incremento dello 0,2% a 880.000 unita’ nel mese di ottobre e si e’ rivelato molto migliore delle aspettative del consensus.
Buone notizie anche per il settore aereo: la banca d’affari Deutsche Banc Alex.Brown ha infatti alzato il rating su molti titoli, sostenendo cosi’ il miglioramento dell’industria. Tra le societa’: AMR (AMR – Nyse) , Delta Airlines (DAL – Nyse), Northwest Airlines (NWAC – Nasdaq) e Continental (CAL – Nyse).
“Gli investitori tornano a sperare nel risveglio dell’economia”, ha dichiarato il broker Owen Fitzpatrick della societa’ d’investimento Deutsche Bank AG’s Bankers Trust Unit.
Non sembra affatto concordare l’economista Robert Barbara, del gruppo d’investimento di New York Hoenig & Co. in Rye Brook, che invece afferma che il mercato si trova a leggere “una storia di continuo deterioramento economico. Non e’ la fine del mondo, ma non possiamo negare di essere ancora in recessione”.
A conferma delle parole di Barbara, i sussidi di disoccupazione settimanali, che hanno registrato una forte impennata di 54.000 unita’, raggiungendo quota 488.000. Un risultato che ha deluso il mercato. Nonostante l’indicatore sia storicamente soggetto a forti oscillazioni e piccole variazioni, il dato di oggi e’ chiaramente negativo.
Inoltre, pesa sulle borse il colosso Enron (ENE – Nyse), a rischio di bancarotta dopo la decisione di Dynegy (DYN – Nyse) di far saltare la fusione, lasciando cosi’ spazio a Nvidia (NVDA – Nasdaq), societa’ leader nella produzione di grafica 3D per personal computer, che lo sostituira’ nell’indice S&P 500.
Il Dow Jones risente anche del calo di Johnson & Johnson (JNJ – Nyse), il colosso dei prodotti per la cura personale e una delle trenta blue chip americane, dopo una nota negativa di Morgan Stanley Dean Witter.
Per avere piu’ dettagli sui TITOLI CALDI che stanno movimentando la sessione odierna clicca sulla sezione INSIDER, che trovi sul menu in cima alla pagina. Abbonati subito! E’ in offerta speciale fino al 30 novembre!