Alla soglia di meta’ giornata sulla piazza di New York, i principali indicatori si muovono come molle in territorio negativo, in balia della volatilita’. Incertezze sul fronte politico e disappunto per gli utili societari nell’high-tech allontanano gli investitori.
(verifia quotazioni indici aggiornate IN TEMPO RALE in prima pagina)
Gli ordini di vendita hanno avuto il sopravvento sin dall’inizio delle contrattazioni, dopo che Motorola, il secondo produttore mondiale di telefoni cellulari e leader nel comparto dei microprocessori specializzati, ha dovuto ammettere che gli obiettivi di bilancio non saranno rispettati, almeno sino alla fine del primo trimestre del prossimo anno.
La seconda cannonata sul comparto high-tech e’ arrivata da Goldman Sachs: Rick Sherlund, analista di punta della banca d’affari, ha tagliato le previsioni su utili e fatturati per Microsoft in considerazione del rallentamento nella domanda di personal computer.
Nuove bordate quindi per Hewlett-Packard e Yahoo!. Il primo portale di accesso alla Rete ha pagato un prezzo particolarmente pesante, toccando un nuovo minimo per le ultime 52 settimane.
Elementi negativi certo, ma non nuovi – sottolineano gli operatori – e dopo lo scivolone iniziale non c’e’ stato nessun dramma sui mercati.
L’udienza della Corte suprema della Florida, trasmessa in diretta dai principali network televisivi americani, ha cattuato l’attenzione anche a Wall Street. Non ci sono conseguenze dirette tra il caos elettorale in Florida e l’andamento di borsa – assicurano molti analisti – ma sicuramente ai mercati non dispiacerebbe sapere chi sara’ il 43mo presidente degli Stati Uniti.
Le incursioni dei cacciatori d’occasioni intanto si alternano alle prese di profitto, la tendenza e’ in negativo, ma lascia spazio a guadagni speculativi.
Sui listini in generale mostrano tendenza al rialzo il settore farmaceutico, petrolifero, bancario.
Segno meno per semiconduttori, Internet, software, compagnie aeree.
Tra i principali titoli in movimento a meta’ giornata a Wall Street:
Nel settore della telefonia mobile, Motorola Inc. (MOT), la seconda societa’ di telefoni cellulari al mondo, perde quasi il 4% dopo aver rivisto in negativo le stime su utili e vendite per il quarto trimestre 2000 e per tutto il 2001.
(Vedi Utili: Motorola vede nubi all’orizzonte)
Nel settore informatico, Microsoft (MSFT), la piu’ grande softwarehouse del mondo, perde oltre il 6% dopo che Rick Sherlund, analista di punta di Goldman Sachs, ha rivisto in negativo le stime sul fatturato relativo al secondo, terzo e quarto trimestre. Ridotte anche le stime sugli utili per azione (EPS) per l’intero 2001.
(Vedi Borsa: Microsoft perde su stime Goldman Sachs)
Nel settore dei semiconduttori, Intel (INTC) guadagna quasi il 3,5%. Durante la seduta di ieri, il gigante dei chip ha registrato una cessione del 12% a quota $31,75, raggiungendo nell’intraday il minimo delle 52 settimane a quota $31,25.
Nel settore informatico, IBM (IBM) perde quasi il 2%. Big Blue ha fatto sapere che collaborera’ con Infineon Technologies (IFX), la divisione di semiconduttori della tedesca Siemens, per lo sviluppo di nuove memorie di computer. Il titolo IFX e’ praticamente invariato.
Nel settore dell’e-business, Scient (SCNT) perde il 37,5% dopo aver rivisto in negativo e stime su utili e fatturato relativi al terzo-quarto trimestre e aver annunciato un taglio di 460 posti di lavoro e la chiusura degli uffici di Silicon Valley e Austin, in Texas. La societa’ di e-business e consulenza Internet prevede adesso un fatturato di $80 milioni e una perdita di 16 centesimi per azione, ben al di sotto dell’utile di 8 centesimi per azione previsto dagli analisti.
Nello stesso settore, Sapient (SAPE) perde quasi l’ 8,5% nonostante WR Hambrecht & Co. abbia confermato il rating di “Strong Buy”, rtenendo che la societa’ possa beneficiare delle disgrazie della concorrente Scient.
Nel settore delle telecomunicazioni, Ramp Networks (RAMP) e’ in rialzo di quasi il 14,5% dopo che Nokia (NOK), che questa mattina perde il 2%, ha accettato di acquistare la societa’ Internet per $5,80 per azione, in un’operazione da $125,9 milioni.
Nel settore delle fibre ottiche per le telecomunicazioni, Ciena (CIEN) e’ praticamente invariato a meta’ giornata. La societa’ ha chiuso il quarto trimestre utili di 14 centesimi ad azione, due in piu’ delle previsioni degli analisti e ben al di sopra dei 2 centesimi registrati nello stesso periodo del 1999. Il fatturato si e’ attestato a $287,6 milioni, in rialzo del 23% rispetto al trimestre precedente e superiori di oltre il 100% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Nel settore informatico, Hewlett-Packard (HWP) guadagna lo 0,5% nonostante Andrew Neff di Bear Stearns abbia ridotto le previsioni sugli utili della societa’ da $1,95 a $1,80 per azione. La banca d’affari na ha inoltre abbassato il rating da “Attractive” a “Neutral”.
Nel settore del commercio elettronico, Thomas Berquist di Goldman Sachs ha iniziato a occuparsi di Ariba (ARBA), una societa’ di software per il business-to-business, e ne ha introdotto il titolo nella propria “Recommended List”. Nonostante l’ottima valutazione, il titolo Ariba guadagna oltre il 4,5%.
Nel settore Internet, Yahoo! (YHOO) perde quasi il 5,5% dopo che WR Hambrect & Co. ne ha diminuito il rating da “Buy” a “Neutral” a causa della continua debolezza del settore pubblicitario online.
Nel settore dei giocattoli, Hasbro (HAS) prevede di concludere l’anno alla pari o di registrare una perdita di 20 centesimi ad azione, contro gli utili di 43 centesimi previsti dagli analisti, a causa del calo delle vendite del Pokemon. Merrill Lynch ha inoltre aumentato il rating della maggiore concorrente di Hasbro, Mattel (MAT), da “Accumulate” a “Buy”. Il titolo Hasbro perde il 21%, mentre il titolo Mattel perde oltre il 3%.
Nel settore dei media, Univision Communications (UVN), un network americano che trasmette in spagnolo, ha intenzione di acquisire 13 dei principali network di USA Networks (USAI) per $1,1 miliardo. Il titolo Univision guadagna il 2,5%, mentre il titolo USA Networks guadagna quasi il 9%.
Nel settore dell’editoria, Tribune (TRB) ha annunciato che non riuscira’ a rispettare le previsioni sugli utili per il quarto trimestre a causa della crisi del fatturato nella divisione pubblicitaria. La societa’, che pubblica alcuni dei maggiori quotidiani americani tra i quali il Los Angeles Times e il Chicago Tribune ed e’ proprietaria di alcuni giornali e canali televisivi, prevede adesso di chiudere il trimestre con un utile di 35 centesimi per azione, due centesimi al di sotto delle aspettative degli analisti. Il titolo Tribune perde lo 0,5%
Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ scambiati
al New York Stock Exchange (dati delle 12:00) con rispettivi volumi,
prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti cliccando sul
simbolo dei singoli titoli):
SIMBOLO |
SOCIETA’ |
VOLUME |
PREZZO (in $) |
VARIAZIONE (in punti) |
VARIAZIONE (percentuale) |
Motorola |
28,871,400 |
17.188 |
-0.625 |
-3.51% |
|
Lucent Technologies |
11,524,100 |
15.125 |
0.00 |
0.00 |
|
Southern Company |
9,909,200 |
28.375 |
-0.875 |
-2.99% |
|
Nokia |
7,660,000 |
50.250 |
-1.125 |
-2.19% |
|
Best Buy |
7,121,200 |
24.250 |
-4.563 |
-15.84% |
|
Pfizer |
6,012,200 |
43.500 |
+0.125 |
+0.29% |
|
Seagram Company |
5,927,700 |
52.625 |
-0.438 |
-0.82% |
|
Texas Instruments |
6,011,500 |
42.938 |
-3.375 |
-7.29% |
|
Bank of America |
5,711,600 |
38.563 |
+0.563 |
+1.48% |
|
Xerox |
5,764,800 |
4.313 |
-0.313 |
-6.76% |
Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ scambiati
al Nasdaq (dati delle 12:00) con rispettivi volumi, prezzi e
variazioni percentuali (verificare aggiornamenti cliccando sul simbolo dei
singoli titoli):
SIMBOLO |
SOCIETA’ |
VOLUME |
PREZZO (in $) |
VARIAZIONE (in punti) |
VARIAZIONE (percentuale) |
Microsoft |
36,117,200 |
53.188 |
-3.500 |
-6.17% |
|
Intel |
30,555,800 |
32.875 |
+1.125 |
+3.54% |
|
Cisco Systems |
23,938,700 |
50.438 |
-1.000 |
-1.94% |
|
Oracle |
18,814,900 |
29.438 |
-0.750 |
-2.48% |
|
WorldCom |
17,357,200 |
15.188 |
+0.063 |
+0.41% |
|
Sun Microsystems |
15,642,200 |
44.313 |
+0.063 |
+0.14% |
|
CIENA |
14,460,300 |
96.375 |
+1.000 |
+1.05% |
|
Dell Computer |
13,362,400 |
17.750 |
-0.250 |
-1.39% |
|
QUALCOMM |
12,185,000 |
97.469 |
-1.906 |
-1.92% |
|
JDS Uniphase |
11,195,100 |
65.750 |
+0.125 |
+0.19% |