Alla soglia di meta’ giornata l’indice delle Blue Chip e’ protagonista della seduta, mentre perdura la debolezza del comparto high-tech con il tabellone elettronico del Nasdaq che boccheggia attorno alla soglia di parita’.
(verifica quotazioni indici aggiotmate IN TEMPO REALE in prima pagina)
Il settore petrolifero guida i rialzi; i mercati sono convinti che i Paesi membri dell’OPEC aumenteranno la produzione, ma in maniera contenuta, tale da non modificare sostanzialmente i prezzi e quindi senza danneggiare gli utili delle grandi societa’ di raffinazione e distribuzione.
La seduta nel complesso e’ interlocutoria, gli investitori si muovono con i piedi di piombo in attesa dei dati macroeconomici in calendario a partire da mercoledi’.
Il settore informatico e’ funestato dalle perdite di IBM Corp., in netto ribasso dopo che Goldman Sachs ha rivisto in negativo le stime sul fatturato del secondo semestre.
Sui listini in generale, oltre ai petroliferi, avanzano costruzioni, distribuzione, editoria e brokeraggio.
In retromarcia alluminio, trasporto aereo, computer, sistemi per le telecomunicazioni e biotecnologie.
Tra i principali titoli in movimento a meta’ giornata a Wall Street:
Nel settore dell’high tech, Hewlett-Packard Company (HWP) ha comunicato questa mattina di essere interessata all’acquisizione della divisione di Pricewaterhouse Coopers dedicata al management e all’Information Technology, confermando cosi’ le indiscrezioni di mercato. Il titolo Hewlett-Packard perde oltre il 3%.
(Vedi High-Tech: HP conferma trattative per Pwc)
Nel settore finanziario, l’affare e’ fatto: Goldman Sachs Group Inc. (GS) mette le mani su Spear, Leeds & Kellogg LP per una cifra vicina ai $7 miliardi. L’istituto balza al primo posto tra i sottoscrittori a Wall Street. Il titolo Goldman Sachs guadagna il 4,5%.
(Vedi Banche: Goldman diventa prima a Wall Street e Banche: Goldman diventa prima a Wall Street/2)
Nel settore delle telecomunicazioni, Hutchinson Whampoa International, operatore di Hong Kong, ha lanciato un prestito da $2,5 miliardi a scadenza triennale, convertibile in azioni della Compagnia britannica Vodafone Airtouch (VOD). Il titolo Vodafone perde il 3,75%.
(Vedi Tlc: eurobbligazioni, Hutchison lancia prestito)
Nel settore farmaceutico, battuta d’arresto per la megafusione tra Glaxo Wellcome PLC (GLX) e SmithKline Beecham PLC (SBH): attraverso un comunicato congiunto le societa’ hanno fatto sapere che l’operazione da $71 miliardi non sara’ completata nei tempi previsti in attesa che l’ulteriore documentazione, richiesta dalle autorita’ di controllo, sia messa a punto. Il titolo Glaxo perde quasi lo 0,5%, mentre il titolo SmithKline perde quasi l’ 1,5%.
(Vedi Farmaceutico: ritardata fusione Glaxo-Smithkline)
Nel settore del commercio, Mikasa, Inc. (MKS), la societa’ specializzata nella vendita di articoli da regalo, segna a meta’ giornata un rialzo superiore al 64% dopo che J.G. Durand Industries SA, il primo produttore al mondo di manufatti in cristallo e vetro, ha annunciato l’acquisizione della societa’ per circa $280 milioni in contanti.
(Vedi Commercio: Mikasa rimbalza di oltre il 60%)
Nel settore Internet, il principe Alwaleed Bin Talal, nipote di Fahd, sovrano dell’Arabia Saudita, ha fatto sapere di essere intenzionato a investire $50 milioni in Priceline.com (PCLN), la societa’ che permette ai clienti di fare la propria offerta per biglietti aerei, stanze d’albergo e altri beni o servizi. Il titolo Priceline guadagna quasi il 6%.
(Vedi Internet: Priceline.com conquista il principe)
Nello stesso settore, Henry Blodget, analista di Merrill Lynch, da sempre convinto sostenitore del titolo Amazon.com (AMZN), ha voltato bandiera e si e’ deciso a rivedere in negativo le previsioni sulla societa’. Il titolo Amazon guadagna oltre il 2,5%.
(Vedi Internet: Amazon.com delude Merrill Lynch)
Nel settore informatico, International Business machines (IBM) segna un calo del 2,5% dopo che Goldman Sachs ha rivisto in negativo le stime sul fatturato del secondo semestre.
Nel settore dell’energia, Chevron (CHV) e’ in trattative per l’acquisizione della concorrente Phillips Petroleum (P) per $18,3 miliardi di dollari. Lo riporta il Sunday Times. Il titolo Chevron guadagna oltre il 3%, mentre il titolo Phillips Petroleum e’ in rialzo di quasi il 4,5%.
Nel settore automobilistico, Ford Motor Co (F) ha formalizzato l’offerta da $5,5 miliardi per Daewoo. A meta’ giornata il titolo Ford perde oltre l’ 1%.
Nello stesso settore, Daimlerchrysler Ag (DCX) intende lanciare un’offerta per il 100% di Mitsubishi Motor. A meta’ giornata il titolo Daimlerchrysler e’ praticamente invariato.
Nel settore farmaceutico, la societa’ irlandese Elan Corp. (ELN) ha intenzione di lanciare un’offerta di $1,8 miliardi in azioni per la societa’ di antibiotici e trattamenti respiratori, Dura Pharmaceuticals Inc. (DURA). Il titolo Elan perde quasi il 4,5%, mentre il titolo Dura segna un rialzo di poco inferiore al 12,5%.
Nello stesso settore, Cyberonics Inc. (CYBX), societa’ specializzata nel trattamento dell’epilessia, ha ricevuto un’offerta da Medtronic Inc. (MDT) di $480 milioni in azioni, pari a $26 per azione. Il titolo Cyberonics guadagna quasi il 54,5%, mentre il titolo Medtronic perde quasi l’ 1%.
Ancora nel settore farmaceutico, Genzyme General (GENZ) ha concluso l’acquisizione di GelTex Pharmaceuticals Inc. (GELX) per $1 miliardo. Gli azionisti di GelTex riceveranno 0,7272 azioni ordinarie Genzyme, pari a $47,50 in contanti, per ogni azione GelTex posseduta. Il titolo Genzyme perde quasi il 9,5%, mentre il titolo GelTex guadagna quasi il 16,5%.
Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ scambiati
al New York Stock Exchange (dati delle 10:00) con rispettivi volumi,
prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti cliccando sul simbolo
dei singoli titoli):
SIMBOLO |
SOCIETA’ |
VOLUME |
PREZZO |
VARIAZIONE (in punti) |
VARIAZIONE (percentuale) |
Nortel Networks |
10,481,500 |
72.875 |
+0.625 |
+0.87% |
|
Lucent Technologies |
7,112,400 |
40.063 |
-0.063 |
-0.16% |
|
AT&T |
6,383,100 |
30.688 |
+0.438 |
+1.45% |
|
Texas Instruments |
6,132,700 |
59.375 |
+0.750 |
+1.28% |
|
General Electric |
6,020,200 |
59.875 |
0.00 |
0.00 |
|
Nokia |
5,238,200 |
43.000 |
+1.000 |
+2.38% |
|
Compaq Computer |
5,098,600 |
32.813 |
+0.563 |
+1.74% |
|
Citigroup |
5,054,500 |
56.063 |
-0.438 |
-0.77% |
|
Pfizer |
4,749,400 |
39.813 |
-0.688 |
-1.70% |
|
Motorola |
4,629,100 |
34.313 |
+0.313 |
+0.92% |
Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ scambiati
al Nasdaq (dati delle 10:00) con rispettivi volumi, prezzi e variazioni
percentuali (verificare aggiornamenti cliccando sul simbolo dei singoli
titoli):
SIMBOLO |
SOCIETA’ |
VOLUME |
PREZZO |
VARIAZIONE (in punti) |
VARIAZIONE (percentuale) |
Cisco Systems |
25,346,200 |
62.813 |
-1.063 |
-1.66% |
|
WorldCom |
23,494,100 |
30.438 |
+0.500 |
+1.67% |
|
Intel |
16,819,000 |
65.875 |
+0.500 |
+0.76% |
|
Commerce One |
12,386,200 |
76.500 |
+5.125 |
+7.18% |
|
ADC Telecommunications |
11,452,800 |
33.688 |
-1.938 |
-5.44% |
|
Oracle |
10,227,200 |
85.250 |
-1.313 |
-1.52% |
|
Microsoft |
9,417,400 |
69.188 |
-0.125 |
-0.18% |
|
Dell Computer |
9,439,200 |
38.750 |
-0.125 |
-0.32% |
|
Sun Microsystems |
8,244,200 |
118.563 |
-2.188 |
-1.81% |
|
JDS Uniphase |
8,246,700 |
115.750 |
+1.438 |
+1.26% |