Società

WALL STREET: NASDAQ CHIUDE AI MINIMI DELL’ANNO

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Seduta negativa per gli indici Usa, che terminano le contrattazioni sfondando importanti supporti psicologici. Il Nasdaq si allontana dai 1.700 punti, mentre il Dow Jones chiude ben al di sotto dei 10.000, avvicinandosi pericolosamente a quota 9.900.

Il Nasdaq ha chiuso a 1.663,89 (-2,91%)
Il Dow Jones ha chiuso a 9.910,72 (-1,24%)
L’S&P 500 a 1.076,32 (-1,39%)

A nulla e’ servito il balzo del 5,8% relativo al Pil del primo trimestre del 2002 comunicato prima dell’inizio delle contrattazioni.

A innescare la nuova ondata di vendite sui mercati Usa e’ stata la flessione ad aprile dell’indice sulla fiducia dei consumatori redatto dall’Universita’ del Michigan. Gli investitori hanno poi continuato a smobilizzare le loro posizioni sulla scia delle preoccupazioni relative alle nuove indagini sui conflitti di interesse che coinvolgono le banche d’affari.

Titoli in movimento

Maglia nera del Nasdaq e’ stato il titolo della societa’ software Verisign (VRSN – Nasdaq), che ha toccato il minimo degli ultimi 40 mesi dopo il ‘warning’ lanciato dalla societa’.

Un altro allarme e’ stato lanciato dalla societa’ di attrezzature per telecomunicazioni Jds Uniphase (JDSU – Nasdaq). Il titolo e’ arrivato a testare il livello minimo dall’ottobre 1998 .

Il Dow Jones ha accusato i cali del titolo della societa’ di intrattenimento Walt Disney Co. (DIS – Nyse). Disney ha registrato utili superiori alle stime, ma le banche d’affari hanno espresso giudizi contrastanti sul titolo e gli investitori hanno deciso di concentrarsi sulle note negative.

Sul listino delle blue chip, si e’ messa in evidenza la perdita del colosso della difesa Boeing (BA – Nyse), che si e’ aggiudicato una commessa del valore di $600 milioni da parte della Cathay Pacific di Hong Kong.

A livello settoriale:

– In picchiata il comparto biotech (BTK), con l’indice di riferimento al livello piu’ basso degli ultimi 7 mesi. A determinare la flessione, le numerose speculazioni sul mercato, tra cui la vendita delle azioni da parte di un grande fondo d’investimento. In rosso Genta (GNTA – Nasdaq) . Male anche Amgen (AMGN – Nasdaq), nonostante i buoni risultati trimestrali.

– Negativo il settore software (GSO), sulla scia della brutta performance di Verisign (VRSN – Nasdaq). Il titolo ha trascinato al ribasso il numero uno del comparto, Microsoft (MSFT – Nasdaq). Bene invece PeopleSoft (PSFT – Nasdaq) dopo la buona trimestrale. Le banche d’affari hanno tuttavia espresso giudizi contrastati sul titolo.

-Giornata negativa anche per il settore tlc (XTC), su cui continuano a pesare il ‘warning’ lanciato la settimana scorsa da WorldCom (WCOM – Nasdaq) e le preoccupazioni sulla ripresa del comparto. Male anche settore delle infrastrutture per telecomunicazioni, su cui ha pesato il forte ribasso di Jds Uniphase. Il titolo ha avuto un impatto negativo sulla rivale Nortel Networks (NT – Nyse) e sul numero uno del comparto, Lucent Tech (LU – Nyse).

– Male il comparto dei media, su cui hanno pesato le preoccupazioni relative al futuro sempre piu’ incerto di AOL Time Warner (AOL – Nyse) e la brutta performance del titolo Walt Disney Co. (DIS – Nyse). I vertici di AOL stanno vagliando la possibilita’ di vendere una quota di minoranza della divisione via cavo Time Warner Cable, attraverso un’offerta pubblica che porterebbe sul mercato una societa’ con capitalizzazione di $45 miliardi. Sia AOL che Disney nel comunicare i risultati trimestrali hanno citato il momento negativo della pubblicita’.

-Negativi i semiconduttori (SOX). In particolare hanno ceduto il numero uno del settore, Intel (INTC – Nasdaq), Texas Instruments (TXN – Nyse), Micron Technology (MU – Nyse) e Xilinx (XLNX – Nasdaq).

Da segnalare:

– Ennesima seduta negativa per titolo della societa’ energetica Dynegy (DYN – Nyse), che gia’ nella seduta di giovedi’ aveva perso il 30%. A pesare sul titolo DYN sono la revisione delle stime al ribasso, l’annuncio che la Securities & Exchange Commission ha avviato un’indagine informale sulle pratiche contabili della societa’ e i numerosi ‘downgrade’ delle principali banche d’affari.

Sul fronte macroeconomico:

Complessivamente positivo il dato sul Pil del primo trimestre 2002.
A determinare il forte aumento dell’indice, che nel primo trimestre 2002 si e’ attestato al +5,8% rispetto al +4,8% previsto dagli analisti (sondaggio Cnbc/Dow Jones), sono state soprattutto le scorte di magazzino.

L’indice sulla fiducia dei consumatori redatto dall’Universita’ del Michigan si e’ attestato a fine aprile a quota 93, rispetto ai 95,7 del mese di marzo. Gli analisti si attendevano un valore di 94,4 (stime CNBC/Dow Jones).

Per avere piu’ dettagli sui TITOLI CALDI che hanno movimentato la sessione odierna clicca sulla sezione INSIDER, che trovi sul menu in cima alla pagina. Abbonati subito!