Società

Wall Street molla, escalation di sell. Short al comando. Nasdaq -12% dai massimi di aprile

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Listini americani alla deriva sul finale di seduta. Pesa lo sprofondamento dell’euro sotto quota $1.20 in una giornata piena di notizie negative da entrambe le parti dell’Oceano Atlantico. Il Dow ha ceduto oltre 300 punti (-3.16%) in area 9931.60, il Nasdaq ha perso il 3.64% a 2219.17 punti, mentre l’S&P 500 il 3.44% a quota 1064.92.

Il paniere delle 30 blue chip e’ in calo dell’11% dal top di aprile, il Nasdaq e l’S&P del 12%. Sotto il profilo grafico il livello tecnico dell’indice allargato era di 1066 ed e’ stato violato. Ora l’indice e’ in piena zona correzione, sotto al livello minimo intraday del flash crash. In settimana il Dow Jones e l’S&P hanno lasciato sul terreno il 2%, il Nasdaq l’1.7%.

Per proteggere il tuo patrimonio, segui INSIDER. Se non sei abbonato, fallo subito: costa solo 0.86 euro al giorno, provalo ora!

Sul morale degli operatori gravano i rinnovati timori circa le ripercussioni di un contagio della crisi europea, dove si teme per un ripetersi di un caso Grecia in Ungheria, e la delusione per il rapporto sull’occupazione statunitense, con il Dow che a meta’ seduta e’ sceso sotto quota 10000.

Tra le peggiori prove nel paniere delle blue chip figurano General Electric, Caterpillar e American Express. Tutti i settori hanno chiuso in rosso, ma sono industriali, finanziari, materiali di base e societa’ di beni al consumo discrezionale ad essere particolarmente presi di mira.

All’interno della sfera bancaria si muove in controtendenza Goldman Sachs, con il mercato che scommette su un accordo sul contenzioso con la Sec. Citigroup, Bank of America e JP Morgan perdono invece tutte almeno il 3%.

L’euro molto debole ha contribuito a deprimere il morale degli operatori. La valuta e’ scivolata sui minimi di quattro anni dopo che si e’ scoperto che l’Unione Europea dovra’ con ogni probabilita’ offrire un pacchetto di aiuti all’Ungheria, alle prese con una crisi economica molto grave.

Nel frattempo gli economisti e gli esperti di mercato stanno contemplando le implicazioni che avra’ sull’economia americana l’incremento inferiore alle attese dei posti di lavoro di maggio. La Borsa di New York, gia’ in calo nella primissima mattinata braccetto con l’Europa, ha accelerato al ribasso dopo la pubblicazione dei numeri relativi al rapporto sull’occupazione degl Governo, che ha mostrato la creazione di 431 mila posti. Il tasso di disoccupazione si e’ attestato al 9.7%, sotto il 9.8% anticipato e in calo rispetto al 9.9% di aprile. Intanto il rendimento del decennale del Tesoro ha ritracciato sotto quota 3.27%.

Le cifre, che possono sembrare positive a prima vista, non lo sono se le si confrontano con i 500 mila del consensus e se si considera che sui numeri ha influito l’assunzione temporanea di personale per raccogliere i dati del censimento decennale. Nonostante si tratti del maggiore incremento da marzo 2000, risulta inoltre che le imprese hanno preferito aumentare le ore di lavoro piuttosto che assumere nuovo personale. Le ore di lavoro medie settimanali sono salite a 34.2 da 34.1. Le previsioni erano per un risultato di 34.1.

Secondo il parere di Bill Gross, numero uno di Pimco, il maggiore fondo obbligazionario al mondo, la crescita degli Stati Uniti non e’ autosufficiente e la creazione di posti di lavoro e’ anemica. Lo ha dichiarato alla radio di Bloomberg.

Come se non bastasse gli operatori hanno piu’ di un’altra ragione per essere poco propensi a prendere dei rischi: le possibili nuove perdite da derivati per il sistema bancario europeo e le difficolta’ dell’Ungheria, che fanno temere un nuovo caso Grecia.

L’effetto sui mercati non si e’ fatto attendere: l’euro ha toccato nuovi minimi di quattro anni sfondando al ribasso la soglia di $1.21 e successivamente di 1.2050, il franco svizzero ha visto il suo massimo storico contro la valuta europea e gli investitori sono corsi sul Bund tedesco portando lo spread con l’equivalente italiano ai massimi del gennaio 2009. Intanto lo spread tra Spagna e Germania ha aggiornato il record storico per il quinto giorno consecutivo.

Sugli altri mercati, nel comparto energetico le quotazioni del greggio segnano una contrazione. I futures con consegna luglio cedono $3.10 attestandosi a quota $71.51 al barile. Dallo scorso venerdi’ i prezzi dell’oro nero hanno perso il 3.3%.

L’euro viaggia intorno a quota $1.1970 (-1.65%), aggiornando i minimi di quattro anni nei confronti del biglietto verde. In settimana la moneta unica ha bruciato il 2.7% del suo valore e oggi ha toccato i minimi di sempre contro il franco svizzero. L’oro ha registrato un progresso di $7.90 in area $1216.20. Quanto ai Treasury, il rendimento sul benchmark decennale e’ sceso di oltre 18 punti base a quota 3,1950% dal 3.3790% di ieri.