La settimana di borsa a Wall Street e’ partita in lieve progresso, favorita dalle notizie su nuove operazioni di fusioni e acquisizioni. Il Dow Jones guadagna lo 0.03% a 10316, l’S&P500 lo 0.17% a 1125 e il Nasdaq lo 0.42% a 1902.
Contribuisce al buonumore dei mercati, il piano di acquisizione di Grey Global, terzo gruppo pubblicitario Usa, da parte della concorrente britannica WPP. L’operazione, di $1.31 miliardi in cash e azioni, potrebbe creare il primo gruppo mondiale dell’industria (alla pari con Omnicom). Le azioni Grey sono state valutate a $1,005, contro il prezzo di chiusura di venerdi’ di $940.
La maggior parte degli acquisti si concentrano sul settore tecnologico, con in testa le societa’ di semiconduttori. I cali registrati di recente dai titoli del comparto, secondo un numero crescente di analisti, stanno rendendo le valutazioni particolarmente attraenti.
Ancora sul fronte societario, fa discutere l’annuncio della richiesta di amministrazione controllata fatta da US Airways. La compagnia aerea chiede la protezione del charter 11 per a seconda volta in due anni. Pesano la concorrenza delle compagnie low cost, l’esito non favorevole delle negoziazioni con i lavoratori e l’aumento dei prezzi energetici. Vedi decine di azioni segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 12 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER
A proposito di quest’ultimo punto, da segnalare il nuovo aumento registrato oggi dal greggio. Il prezzo guadagna 82 centesimi a $43.63 al barile, spinto dalle difficolta’ di produzione nel Golfo del Messico a causa dell’uragano Ivan e dalle nuove violenze esplose in Iraq.
Sul fronte economico, l’unico dato previsto oggi riguarda il Budget del Tesoro relativo ad agosto. Molto attesi sono pero’ i dati in calendario nel corso della settimana. Tra questi, vendite al dettaglio, scorte di magazzino, produzione industriale e Philadelphia Fed.
Sugli altri mercati, sono invariati i titoli di Stato, con il rendimento sul Treasury a 10 anni al 4.18%, l’oro cede $1.3 a $402.50 e il dollaro viene scambiato a 1.2230.