Poderoso rimbalzo dei listini europei, restringimento del differenziale di rendimento tra i titoli di stato dei paesi “periferici” e il Bund tedesco, dati macro cinesi ed Usa positivi. Questi i fattori chiave che spiegano l’apertura al rialzo di Wall Street.
Le borse al di qua e al di la’ dell’oceano Atlantico sembrano volere dimenticare le tensioni osservate nei giorni scorsi. Ma gli analisti restano tuttavia cauti, convinti che nuovi pressioni possano presto tornare soprattutto se i differenziali dei rendimenti dei titoli di stato periferici cominceranno ad ampliarsi nuovamente o se le rispettive asta andranno male.
“C’e’ veramente bisogno di azioni aggressive da parte delle autorita’ europee per cercare di calmare i nervi di tutti. E’ questo il punto cruciale in questa fase”, ha spiegato a Reuters Greg Gibbs, analista di RBS.
“E’ in atto un rimbalzo tecnico. Una serie di indicatori mostra che gli indici si trovano in territorio di ipercomprato” e qualche investitore sta cercando opportunita’ a prezzi stracciati. Ma teniamo gli occhi puntati sugli spread dei rendimenti per capire se il rambalzo azionario sia o meno sostenibile”, ha aggiunto Harry Sebag di Saxo Banque.
I dati macroeconomici americani nel frattempo stanno piacendo al mercato. Buone notizie dal mercato del lavoro: a novembre sono stati creati 93 mila posti nel settore privato, piu’ dei 58 mila attesi dagli analisti. E’ cresciuta del 2.3% produttivita’ del terzo trimestre contro attese per un +2.4% ma meglio del dato preliminare.
Rassicurazioni sono arrivate da Bankitalia: “per quanto riguarda gli spread sui titoli del debito pubblico oggi sta andando meglio, le cose si sono tranquillizzate”. Lo ha detto il vice direttore generale di Palazzo Koch Ignazio Visco. “C’erano forti esagerazioni nelle reazioni dei mercati, una forte tendenza all’overshooting”, ha aggiunto Visco, sottolineando che “l’uscita da questa crisi vuol dire contenere il debito pubblico e soprattutto crescere”.
Dal ministero dell’Economia arrivano smentite su presunte frasi pronunciate dal ministro Giulio Tremonti che, stando a fonti interne a via XX Settembre, avrebbe detto che la situazione dei mercati finanziari è “indecifrabile” ed è quindi difficile fare previsioni sull’andamento nei prossimi giorni motivo per cui potrebbe esserci un fine settimana imprevedibile perché “la situazione è indecifrabile”. La nota del ministero recita “le frasi attribuite al Ministro Tremonti nel corso della riunione con i rappresentanti delle Regioni sono totalmente prive di ogni fondamento”.
A Piazza Affari nel frattempo recuperano le banche. Attenzione agli assicurativi (che oggi assistono al balzo di Fondiaria-Sai), dopo che S&P in uno studio di settore ha rilevato che le compagnie italiane hanno una forte concentrazione di investimenti in titoli governativi italiani, e questo le rende particolarmente esposte al rischio di credito sovrano, con eventuali ripercussioni sui rating.
Non per niente, ieri i cds su Generali sono saliti alle stelle.
Inoltre, altra nota stonata, sui mercati sono circolate nelle ultime ore alcune indiscrezioni secondo le quali sempre l’agenzia di rating S&P potrebbe tagliare anche l’outlook della Francia.
Tornando al calo dei differenziali, questo è stato alimentato da alcune dichiarazioni che il presidente della Bce Jean Claude Trichet ha rilasciato ieri, secondo le quali i leader europei potrebbero rafforzare la loro risposta al problema dei Piigs.
Riguardo all’Italia, in particolare, si riducono gli spread tra il Bund tedesco e il Btp decennale italiano che ieri avevano toccato il livello record dall’entrata dell’euro a 213 punti base. In apertura dei mercati il differenziale è tornato sotto i 200 punti.
Detto questo, proprio oggi un articolo del Financial Times ha affermato che l’Italia è sempre più vicina al vortice che ha inghiottito la Grecia e l’Irlanda .
L’allentamento della tensione conforta così gli investitori che si riposizionano sull’azionario, tentando di lasciarsi alle spalle il brutto mese di novembre appena conclusosi. Attesa inoltre per la giornata di domani, quando la Bce potrebbe svelare nuove misure per salvare l’eurozona, o comunque dare suggerimenti. Finora Trichet non si è sbilanciato troppo sull’ ipotesi di emissioni di eurobond .
L’euro, insieme all’azionario, è tornato a salire oggi per la prima volta in quattro giorni. Rimane comunque molta volatilità sul mercato dei cambi e bisogna fare attenzione, riguardo al rapporto euro/dollaro, a importanti supporti.
Sugli altri mercati, nel comparto energetico, ifutures sul petrolio con consegna gennaio sono in rialzo dell’1.65% a quota $85.50 il barile. Il derivato con scadenza gennaio dell’oro segna +0.27% a $1389.80 l’oncia. Sul fronte valutario l’euro e’ in rialzo dello 0.90% a quota $1.3099. Quanto ai Treasury, il rendimento del decennale vale 2.9330% contro il 2.797% di ieri sera.