Società

WALL STREET INGRANA LA MARCIA DELLE PERDITE

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Tutti i principali indici di borsa, superata la fase di oscillazione iniziale, si stabilizzano in rosso. I mercati hanno accolto con sfavore il dato sulle vendite al dettaglio, diminuite in maggio dello 0,3%.

(verifica quotazioni indici aggiornate IN TEMPO REALE in prima pagina)

La reazione e’ stata subito chiara, gia’ prima dell’apertura di borsa, esaminando l’andamento dei futures sugli indici.

L’entusiasmo iniziale sul fronte dell’inflazione, e’ stato sepolto dalle preoccupazioni per gli utili societari, le cui prospettive di crescita sono minate dalla frenata dell’economia.

Gli investitori si trovano cosi’ fra l’incudine e il martello: da una parte la Federal Reserve che, dopo sei strette sul costo del denaro dall’inizio del 1999, minaccia di alzare ancora i tassi d’interesse, dall’altra il valore delle azioni, che si sostenta della crescita economica.

Il nervosismo e’ palpabile sui mercati, tra gli operatori c’e’ la sensazione che il circolo virtuoso (crescita economica e bassa inflazione) stia andando fuori sesto.

Il volume di scambi e’ decisamente inferiore alla media su tutti i listini e questo facilita brusche escursioni degli indici.

Grande attesa per l’intervento del presidente della Federal Reserve, Alan Greenspan, previsto questo pomeriggio alle 13:10 (le 19:10 italiane).

Intanto sui listini muovono in rialzo solo telecomunicazioni, fibre ottiche, servizi informatici editoria; segno meno per tutti gli altri comparti.

Tra i principali titoli in movimento questa mattina a Wall Street:

Nel settore automobilistico, Ford Motor (F) perde quasi l’ 1% dopo che un’indagine governativa ha appurato che i limiti previsti sui consumi di carburante sono stati ampiamente superati. I dati indicano che il livello di efficienza dei veicoli commerciali Ford e’ sceso a quota 24,5 nel 1999, contro il 24,6 dell’anno precedente.(vedi articolo WSI delle 08:13)

Nel settore tecnologico, Sony Corp. (SNE) ha presentato oggi il CMD-Z5, il suo nuovo cellulare Wap (Wireless application protocol) dual band con accesso diretto a Internet e possibilità di inviare e ricevere e-mail. Il titolo segna un ribasso dell’ 1,5%.(vedi articolo WSI delle 08:30)

Nel settore telefonico, France Telecom (FTE) e Global Crossing (GBLX) sembrano essere interessate all’acquisizione di Equant NV (ENT), società
quotata a Parigi con sede legale in Olanda che offre servizi alle grandi Compagnie internazionali di telecomunicazioni. Il titolo France Telecom perde lo 0,25% mentre Global Crossing perde quasi l’ 1,5%.(vedi articolo WSI delle 09:05)

Nel settore biotecnologico, Cell Genesys (CEGE) segna un ribasso del 4,5%. La societa’ californiana, che ha iniziato la sperimentazione sull’uomo di una nuova cura per l’AIDS, sta sviluppando un sistema di diagnosi del cancro innovativo. Il titolo e’ passato da $3 a $61 nei passati 12 mesi.

Nel settore informatico, Hewlett-Packard (HWP) perde l’ 1,5% dopo che la banca d’affari ne ha diminuito il rating da “Outperform” a “Market Perform”.

Nel settore alimentare, Nestle () sta considerando l’acquisizione di Nabisco (NA). Il gruppo svizzero e’ la sesta societa’ a manifestare il proprio interesse per la societa’ americana dopo Philip Morris (MO), H.J. Heinz (HNZ), Groupe Danone (DA), Cadbury Schweppes (CSG) e il finanziere Carl Icahn. Il titolo Nabisco guadagna questa mattina quasi il 3%.

Nel settore Internet, NBC Internet (NBCI) perde il 38% sulla notizia che gli utili e le vendite potrebbero attestarsi al di sotto delle aspettative degli analisti di Wall Street.

In altri settori, Solectron (SLR) segna un rialzo di poco inferiore al 2%. La societa’ ha chiuso il terzo trimestre fiscale con un utile di 21 centesimi per azione, in linea con le stime degli analisti.

Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ trattati al New York Stock Exchange (dati delle 10:00) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):

(T) AT&T Corp. 2,296,300 34.188 +0.188 +0.55%;

(NT) Nortel Networks Corporation 1,844,300 61.750 +1.250 +2.07%;

(MOT) Motorola, Inc. 1,940,000 34.000 -0.813 -2.33%;

(GE) General Electric Company 1,687,500 49.938 +0.063 +0.13%;

(PFE) Pfizer Inc 1,617,800 45.750 +1.375 +3.10%;

(CA) Computer Associates International, Inc. 1,574,700 52.125 +2.125 +4.25%;

(CPQ) Compaq Computer Corporation 1,501,900 25.625 -0.313 -1.20%;

(KEM) KEMET Corporation 1,367,200 32.500 +3.313 +11.35%;

(HWP) Hewlett-Packard Company 1,174,300 119.500 -6.500 -5.16%;

(LU) Lucent Technologies Inc. 1,334,400 58.500 -0.531 -0.90%.

Ecco di seguito la lista dei 10 titoli più trattati al Nasdaq (dati delle 10:00) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):

(CTXS) Citrix Systems, Inc. 12,544,500 23.313 +1.063 +4.78%;

(MSTR) MicroStrategy Incorporated 4,302,700 43.000 +4.063 +10.43%;

(CSCO) Cisco Systems, Inc. 3,192,100 62.250 +0.125 +0.20%;

(HLIT) Harmonic Inc. 2,975,700 35.313 -3.438 -8.87%;

(JDSU) JDS Uniphase Corporation 2,611,800 114.125 -1.438 -1.24%;

(QCOM) QUALCOMM Incorporated 2,474,200 79.750 -1.938 -2.37%;

(CNXT) Conexant Systems, Inc. 2,484,200 38.375 -5.625 -12.78%;

(AMCC) Applied Micro Circuits Corporation 2,442,200 87.125 -2.875 -3.19%;

(DELL) Dell Computer Corporation 2,295,100 44.125 -0.750 -1.67%;

(MSFT) Microsoft Corporation 2,153,000 66.875 invariato 0.00%.