Società

WALL STREET: INDICI USA SULLE MONTAGNE RUSSE

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

*Marco Bonelli, Managing Director di Raymond James, e’ molto conosciuto tra gli investitori istituzionali e i trader italiani. I suoi commenti quotidiani di meta’ seduta sull’andamento della Borsa Usa (comprese le indicazioni di trading operativo e le posizioni rialziste) non implicano responsabilita’ alcuna per Wall Street Italia, che notoriamente non svolge alcuna attivita’ di trading e pubblica tali indicazioni a puro scopo informativo. Si prega di leggere, a questo proposito, il disclaimer ufficiale di WSI.

_______________________________________

La sessione di oggi si e’ aperta in denaro. Il prezzo del greggio e’ ai minimi degli ultimi due mesi.

Al momento, l’indice Dow Jones e’ in rialzo di 32 punti a 10350, Nasdaq e’ in denaro di 2 punti a 2105 e l’S&P500 sta guadagnando 3 punti a 1200.
Positive le performances dei settori software e linee aeree; in ribasso invece biotecnologia e software
L’indice VIX si trova al livello di 14.18. L’indice ”advance/decline” sta facendo registrare una lettura di -200. I volumi sul NYSE sono di 856 milioni di titoli scambiati.

TRADING OPERATIVO:

Questa mattina, LDIS sta guadagnando lo 0.7%, mentre SWIR e’ in lettera dell’1.5%.

Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 10 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER

DA QUI ALLA CHIUSURA:

Domani mattina, saranno pubblicati i dati macro sull’impiego e sul credito al consumo.

POSIZIONI RIALZISTE:

LDIS (APERTA IL 12/9 A $6.99; ATTUALE $6.72; PERF –3.86%)

SWIR (APERTA IL 28/9 A $11.04; ATTUALE $10.40; PERF –5.80%)

BORSA: NEW YORK IN CAUTO RIALZO CON PETROLIO E CONSUMI/ANSA

Il petrolio frena e la borsa americana si muove tra cauti rialzi approfittando anche del miglioramento delle previsioni sugli utili di General Electric e dei segnali di tenuta dei consumi dopo gli uragani Katrina e Rita. Dopo un avvio incerto, gli indici registrano rialzi frazionali con il petrolio in frenata fin sotto la soglia dei 61 dollari al barile e i risultati di vendita di colossi della grande distribuzione Wal-Mart e Costco che a settembre sembrano aver incassato meglio del previsto l’impatto dei due uragani.

E’ invece sul fronte occupazionale che gli effetti di Katrina e Rita si stanno rivelando più pesanti del previsto. Le richieste settimanali di sussidio disoccupazione sono inaspettatamente aumentate di 21.000 unità, a quota 390.000 e dovrebbero crescere ancora nelle prossime settimane le domande correlate in particolare a Rita. Per il primo test sui contraccolpi dei due uragani sul mercato del lavoro Usa, in programma domani, gli economisti mettono in conto un calo dei nuovi posti di lavoro (-150.000) per la prima volta da maggio 2003 e un tasso di disoccupazione in rialzo al 5,1%.

Oggi intanto, la caduta dei prezzi petroliferi appesantisce i titoli del settore che nel complesso cede il 2,1%: Exxon perde 55 cents a 58,40 dollari per azione; Chevron cede il 2,2% a 60,66 dollari; ConocoPhillips è in calo di 1,95 dollari a 61,30 dollari e la maggiore raffineria Usa, Valero Energy, è in ribasso di 6,07 dollari a 99,70 dollari.

Guadagni invece per General Electric (+2,3% a 33,43 dollari) premiata dal rialzo delle previsioni sugli utili 2005 oltre che dal miglioramento delle stime sui profitti del terzo trimestre.Nel comparto della grande distribuzione salgono Wal-Mart (+1,4% a 44,11 dollari) e Costco (+3,1% a 44,23 dollari).

Tra i titoli tecnologici, è da segnalare il ribasso di Check Point Software Technologies (-2,14 dollari a 21,56 dollari) che sconta l’annuncio dell’acquisizione imminente di Sourcefire per 225 milioni di dollari, e la revisione delle stime sui ricavi del terzo trimestre collocate nella parte bassa della forchetta di previsione.

Attorno alle 18 ora italiana, il Dow Jones sale dello 0,35% a 10.353,86 punti; il Nasdaq composite segna +0,11% a 2.105,28 punti e lo S&P 500 avanza dello 0,40% a 1.201,13 punti.