*Marco Bonelli, Managing Director di Raymond James, e’ molto conosciuto tra gli investitori istituzionali e i trader italiani. I suoi commenti quotidiani di meta’ seduta sull’andamento della Borsa Usa (comprese le indicazioni di trading operativo e le posizioni rialziste) non implicano responsabilita’ alcuna per Wall Street Italia, che notoriamente non svolge alcuna attivita’ di trading e pubblica tali indicazioni a puro scopo informativo. Si prega di leggere, a questo proposito, il disclaimer ufficiale di WSI.
_______________________________________
La sessione di oggi si e’ aperta mista. Il dato macro sulle richieste di nuovi sussidi di disoccupazione e’ stato pubblicato in linea con le stime, mentre quello sui “leading Indicators” ha deluso le attese. Applied Materials (AMAT) ha fatto commenti negativi circa i prossimi risultati trimestrali. Infine, il dato macro sull’indice della Fed di Philadelphia e’ stato negativo.
Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 12 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER
Al momento, l’indice Dow Jones sta guadagnando 19 punti a 10568, il Nasdaq è in ribasso di 2 punti a 2096 e l’S&P500 è invariato a 1182.
Positive le performances dei settori Internet, tabacco, linee aeree e “utilities”; in ribasso invece semiconduttori e “retail”.
L’indice VIX si trova al livello di 13.14. L’indice ”advance/decline” sta facendo registrare una lettura di -300. I volumi sul NYSE sono di 624 milioni di titoli scambiati.
Ieri, l’indice Dow Jones ha toccato intra-day quota 10602 ed ha poi terminato a 10549. Nonostante tale rialzo e nonostante la performance positiva dell’indice “advance/decline”, il livello di ipercomprato si e’ nuovamente alleggerito, anche se di poco, passando da +6.5 a +6.1. Intorno a 10500, corrispondente al massimo di febbraio, si e’ formata un’area di distribuzione che potrebbe rallentare un’eventuale continuazione del rialzo.
TRADING OPERATIVO:
Questa mattina, tra le altre nostre posizioni, si stanno distinguendo in positivo i titoli di GILD +2.9%, GLYT +1.4% e TWP +0.8%. In ribasso invece il resto dei nostri titoli: KLAC –1.2%, COLM –1.1%, TXN -.4%, PLT –0.5% e PETC -.02%.
DA QUI ALLA CHIUSURA:
Domani e’ giornata di scadenze e non saranno pubblicati dati macro.
POSIZIONI RIALZISTE:
GILD (APERTA IL 27/9 A $35.80; ATTUALE $35.50; PERF –0.84%)
TWP (APERTA IL 29/9 A $43.65; ATTUALE $46.0; PERF +5.38%)
KLAC (APERTA IL 7/10 A $43.15; ATTUALE $46.47; PERF +7.69%)
TXN (APERTA IL 7/10 A $22.81; ATTUALE $25.11; PERF +10.08%)
PLT (APERTA IL 1/11 A $43.80; ATTUALE $43.93; PERF +0.30%)
PETC (APERTA IL 5/11 A $35.98; ATTUALE $37.40; PERF +3.95%)
YHOO (APERTA IL 8/11 A $36.85; CHIUSA IL 12/11 A $38.0 PERF +3.12%)
VRSN (APERTA IL 8/11 A $27.40; CHIUSA IL 12/11 A $30.32; PERF +10.66%)
WSM (APERTA IL 8/11 A $39.12; CHIUSA IL 15/11 A $41.16; PERF +5.21%)
AEOS (APERTA IL 8/11 A $41.94; CHIUSA IL 12/11 A $43.20; PERF +3.0%)
COLM (APERTA IL 17/11 A $58.70; ATTUALE $57.99; PERF –1.21%)
GLYT (APERTA IL 17/11 A $74.30; ATTUALE $76.05; PERF +2.36%)