Nel giorno del double witching (come tutti i terzi venerdi’ del mese scadono le opzioni sui titoli e sugli indici) i mercati Usa proseguono la seduta all’insegna dell’ottimismo, trascinati dal dato superiore alle stime sulla fiducia Michigan e dalle buone notizie provenienti dal settore dei semiconduttori.
L’indice sulla fiducia dei consumatori fiducia redatto dall’Universita’ del Michigan e relativo a meta’ maggio si e’ attestato a quota 96 contro i 92,8 stimati.
Sui listini in generale bene banche, macchinari, retail, trasporto aereo, farmaceutici, settore sanitario, biotech. Deboli i petroliferi.
Verificare aggiornamento indici in TEMPO REALE in prima pagina
A livello settoriale:
– Protagonista della seduta il comparto dei semiconduttori (SOX). Ad aprile, per il secondo mese consecutivo gli ordini delle infrastrutture per chip hanno superato le consegne. Notizie positive anche dal gigante dei chip Texas Instruments (TXN – Nyse), che ha dichiarato di non essere ”mai stato cosi’ forte”.
– In rialzo anche il settore informatico, trainato dagli utili superiori alle stime del produttore di pc Dell (DELL – Nasdaq). La banca d’affari Bear Stearns prevede per il periodo primavera-estate una guerra sui prezzi dei pc.
– Bene il settore retail (RLX) dopo gli utili superiori alle stime di Gap (GAP – Nyse).
– Sotto i riflettori le tlc (XTC). La banca d’affari CIBC World Markets ha emesso una nota negativa sui titoli delle infrastrutture wireless (YLS). Da segnalare anche l’upgrade di Usb Piper Jaffray su Qualcomm (QCOM – Nasdaq). Goldman Sachs ha emesso un downgrade sull’operatore di telefonia long-distance Sprint (FON – Nyse) in base alla valutazione.
– L’agenzia di rating Fitch ha tagliato il debito sul alcuni titoli del settore finanziario. Sono stati colpiti dalla scure di Fitch Merrill Lynch (MER – Nyse), Morgan Stanley (MWD – Nyse), J.P. Morgan Chase (JPM – Nyse), Credit Suisse First Boston (CSR – Nyse), Charles Schwab(SCH – Nyse) e Goldman Sachs (GS – Nyse).
Da segnalare inoltre:
– Occhi puntati sul debutto al Nasdaq di Kyphon e Computer Programs & Systems. Intanto continua la crescita del titolo della societa’ di abbigliamento Aeropostale, sbarcata in borsa giovedi’.
– Il colosso automobilistico General Motors ha presentato richiesta alla Securities and Exchange Commission (SEC, la Consob americana) per vendere in piu’ fasi fino a $5 milioni di obbligazioni e titoli.
– La societa’ di networking Network Associates (NET – Nyse) ha chiuso un’indagine interna sulle pratiche contabili e ha detto che riformulera’ i risultati su 1998, 1999 e 2000.
– L’azienda high-tech Agilent (A – Nyse) ha deluso per un penny le stime sugli utili del secondo trimestre fiscale.
Sul fronte valutario:
– Il dollaro ha toccato i minimi degli ultimi cinque mesi contro lo yen.
Sul fronte macroeconomico:
Praticamente ignorato il dato sul deficit della bilancia commerciale, che misura la competitivita’ del paese America verso il resto del mondo. A marzo l’indicatore si e’ attestato a $31,63 miliardi, contro i $32 stimati e i $31,75 di febbraio.
In calo il prezzo del petrolio dopo le dichiarazioni del ministro russo Mikhail Kassianov, che ha reso noto che Mosca, che fin dallo scorso gennaio ha affiancato l’Opec nel tentativo di far salire il greggio, nei prossimi due mesi eliminerà progressivamente i limiti imposti all’export.
Per avere piu’ dettagli sui TITOLI CALDI che stanno movimentando la sessione odierna clicca sulla sezione INSIDER, che trovi sul menu in cima alla pagina. Abbonati subito!