Dopo un avvio decisamente negativo che aveva portato il Dow Jones vicino a quota 8.700 e il Nasdaq al livello intraday piu’ basso dal 9 maggio 1997 sulla scia di notizie poco confortanti sia sul fronte macroeconomico ( sussidi di disoccupazione settimanali e dato ‘core’ dell’ indice prezzi alla produzione ) che societario, proseguono adesso deboli e contrastati i listini Usa, con il tabellone elettronico sostenuto in particolare dal recupero dei chip (SOX)e dai guadagni del biotech (BTK) e con il listino industriale imprigionato in territorio negativo da General Motors (GM – Nasdaq) e dal calo dei farmaceutici sulla scia dell’indagine sulle pratiche contabili di Bristol-Myers (BMY – Nyse).
A limitare le comunque i rialzi di
Eastman Kodak (EK – Nyse) e Wal-Mart sulla scia di previsioni positive sugli utili.
Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina
A riportare i semiconduttori in guadagno, l’upgrade di Prudential su Linear Tech (LLTC – Nasdaq) e MAXIM INTEGRTD (MXIM – Nasdaq). In rialzo adesso anche il colosso Intel (INTC – Nasdaq), nonostante da nota negativa di Prudential sulla spesa in conto capitale del gruppo.
A trainare in rialzo il settore biotech, sono in particolare IDEC Pharmaceuticals (IDPH – Nasdaq)e MedImmune (MEDI – Nasdaq). La prima ha ha annunciato che il secondo trimestre fiscale dovrebbe concludersi con un utile di 20 centesimi per azione, contro i 19 centesimi per azione previsti da Multex. I buoni risultati sono legati soprattutto alle vendite di Rituxan ($257,4 milioni nel trimestre), che l’azienda commercializza insieme a Genentech (DNA). La seconda ha fatto sapere che la Fda (l’autorità di controllo e di regolamentazione di cibo e medicinali) ha chiesto chiarimenti e informazioni aggiuntive sul farmaco dell’azienda FluMist, ma non richiederà un’ulteriore fase di sperimentazioni. La notizia è stata accolta positivamente dal mercato.
Da segnalre anche il rialzo della societa’ di software Verisign (VRSN – Nasdaq), nonostante abbia lanciato un profit warning sul secondo trimestre fiscale. Tra i software, risale la china anche Oracle (ORCL – Nasdaq) nonostante l’allarme sulla domanda in Europa e lo scetticismo degli analisti dopo il meeting della societa’ di ieri sera. Intanto sono state bloccate le contratrattazioni di Sap (SAP – Nyse) in attesa di comunicati importanti.
Per avere tutti i dettagli clicca su WSI TITOLI CALDI , in INSIDER. Abbonati subito!