Società

WALL STREET INCERTA IN AVVIO, TENTA LA REAZIONE

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(WSI) – La seduta di borsa si e’ aperta con gli indici in lieve ribasso a New York, tuttavia dopo l’incertezza iniziale c’e’ stato il passaggio in territorio positivo (controlla la performance in tempo reale). Il dato sulla bilancia commerciale e’ risultato migliore delle attese, ma le ultime notizie societarie continuano a preoccupare gli operatori. Un nuovo avvertimento sullo stato dell’economia e’ giunto anche dal presidente della Fed Ben Bernanke, secondo cui lo stimolo fiscale annunciato da Obama potrebbe aiutare l’economia ma che i tempi di recupero dipenderanno in gran parte dalle azioni governative.

La trimestrale diffusa dal gigante dell’alluminio Alcoa ed il profit warning lanciato dall’operatore ferroviario CSX hanno evidenziato che gli utili societari sono in deterioramento. Nell’after hour di ieri sera la blue chip ha riportato un EPS di 18 centesimi peggiore del consensus per una perdita complessiva pari a $1.2 miliardi nell’ultimo trimestre fiscale.

Ieri i listini sono tornati a trattare ai minimi dell’anno, pressati dalla debolezza dei titoli finanziari, con Citigroup e Bank of America tra i peggiori componenti del comparto. “Le azioni bancarie non sono ancora pronte a ripartire, penso che ancora ci aspetta una nuova ondata di notizie negative sui prestiti concessi alle migliaia di persone che si sono improvvisamente trovate senza un posto di lavoro nelle ultime settimane” afferma Andrew Lynch, portfolio manager di Schroder Investment Management.

Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Costa meno di 1 euro al giorno. Clicca sul
link INSIDER

A muoversi in controtendenza e’ il titolo Elan, in buon progresso dopo che la societa’ irlandese ha annunciato l’apertura ad una possibile vendita dello stesso gruppo, la cui supervisione delle operazioni spettera’ a Citigroup.

Sugli altri mercati, nel comparto energetico, non si arresta la discesa del petrolio. Nelle contrattazioni elettroniche i futures con consegna febbraio segnano un ribasso di $0.34 a $37.25 al barile. Sul valutario, euro in ribasso nei confronti del dollaro a quota 1.3220. Giu’ anche l’oro a $819.30 l’oncia (-$1.70). In lieve flessione i Titoli di Stato Usa: il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ salito al 2.3170%.