Società

WALL STREET: IL DOW BALLA SUI 10.100 PUNTI

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

A meno di due ore dalla chiusura delle contrattazioni, gli indici Usa incrementano le perdite, depressi dalle notizie sconfortanti provenienti dal fronte macroeconomico e societario. Il Nasdaq si allontana sempre di piu’ dai 1.700, il Dow Jones si muove sopra quota 10.100.

Ad affossare i listini sono la revisione al ribasso del Pil del primo trimestre, che indica una ripresa piu’ lenta per i profitti societari, il ‘downgrade’ di Goldman Sachs sul settore delle infrastrutture per chip e le dichiarazioni non troppo confortanti del colosso informatico Sun Microsystems (SUNW – Nasdaq).

A complicare le cose e’ intervenuto poi il presidente della Securities and Exchange Commission, Harvey Pitt, che ha avviato un’indagine sugli hedge fund.

Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina

A livello settoriale:

► In forte calo il settore delle infrastrutture per chip dopo la nota negativa della banca d’affari Goldman Sachs sul settore delle Il rating sul comparto e’ stato ridotto da ‘market overweight’ a ‘market weight’ e relativamente ai singoli titoli ha abbassato il giudizio su titoli come Applied Materials (AMAT – Nasdaq), KLA-Tencor (KLAC – Nasdaq), Teradyne e Novellus (NVLS – Nasdaq). La banca d’affari Salomon Smith Barney e’ tuttavia scesa in campo in difesa del settore e in particolare per Novellus e Applied Material. Anche Merrill Lynch e UBS Warburg sono positive su Novellus.

► Sulla scia della nota negativa sulle infrastrutture per chip, perdono terreno anche i semiconduttori (SOX). Da segnalare i ribassi di Intel (INTC – Nasdaq), Texas Instruments (TXN – Nyse), STMicroelectronics(STM – Nyse) e Micron Technology (MU – Nyse).

► Sotto pressione anche il settore hardware dopo le dichiarazioni sconfortanti del colosso informatico Sun Microsystems (SUNW – Nasdaq), che, nonostante abbia confermato le stime sul quarto trimestre, ha fatto notare che le vendite registrate finora sono inferiori a quelle del trimestre precedente. Male anche IBM (IBM – Nyse), che ha dato il via ai tagli al personale annunciati la scorsa settimana.

► Male il settore biotech (BTK), con l’indice di riferimento in calo di oltre il 2,6% dopo il forte rialzo della seduta di giovedi’. In controtendenza il titolo Biogen (BGEN – Nasdaq) dopo il primo si’ della Food and Drug Administration al farmaco sperimentale contro la psoriasi Amevive. Le banche d’affari hanno pero’ espresso pareri discordi sul titolo.

► In calo il settore software (GSO) che sconta i ‘downgrade’ sul titolo della tedesca
SAP da parte Morgan Stanley e Salomon Smith Barney, nonche’ la nota negativa di Bear Stearns su VeriSign (VRSN – Nasdaq). Pesa anche Microsoft (MSFT – Nasdaq), in netto calo dopo che l’annuncio di cambiamenti al sistema operativo Windows XP.

► In rosso il settore del brokeraggio (DJ_SCR) dopo che
il colosso Internet dei giocattoli eToys (ETYSQ – Nasdaq) ha accusato di frode Goldman Sachs (GS – Nyse). Goldman avrebbe infatti sottostimato intenzionalmente il prezzo delle azioni collocate durante l’IPO. JP Morgan Chase (JPM – Nyse) ha annunciato un rimpasto ai vertici della divisione investimento bancario. La decisione e’ stata giudicata molto positiva da Goldman Sachs .

► Seduta difficile anche per il comparto farmaceutico (DRG). In picchiata il titolo del colosso farmaceutico britannico GlaxoSmithKline (GSK – Nyse), sceso ai minimi dal novembre 1997 dopo che i vertici del gruppo hanno avvertito che l’introduzione sul mercato degli equivalenti generici dell’antibiotico Augmentin inciderebbe sulle previsioni sugli utili gia’ da quest’anno.

► In crescita il settore aereo (XAL) che beneficia della nota positiva della banca d’affari J.P. Morgan che ha espresso una raffica di giudizi positivi.

Sul fronte macroeconomico:

Il Pil del primo trimestre e’ stato oggi rivisto a +5,6%, dal precedente +5,8% e si e’ rivelato anche al di sotto delle aspettative, pari a +6%.

Comunicato anche il dato sulla vendita di nuove case di aprile, salito dell’1% e si e rivelatosi migliore delle attese. Ma il dato, in realta’, e’ meno buono di quanto non sembri: se scomposto, mette in luce che a determinare la crescita dell’indice sono stati soprattutto i numeri dell’area del Midwest, mentre il resto delle regioni Usa hanno registrato un calo.

Per avere tutti i dettagli sui TITOLI CALDI che stanno movimentando la sessione odierna clicca sulla sezione INSIDER, che trovi sul menu in cima alla pagina. Abbonati subito!!