I mercati provano a risalire la china dopo la pausa di riflessione della seduta di giovedi’ , in cui gli investitori hanno preferito optare per la cautela dopo il mega rally della giornata precedente . Bassi comunque i volumi registrati oggi rispetto ai giorni scorsi. Il dato migliore delle stime della fiducia dei consumatori Michigan di fine luglio ha contribuito a rafforzare il clima positivo dell’avvio, sebbene l’indicatore abbia accusato una flessione dal mese di giugno.
Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina
Positivo l’andamento del Nasdaq, che del resto ieri ha ceduto oltre il 4%, aiutato soprattutto dai rialzi dei software (GSO ), sulla scia della trimestrale e delle dichiarazioni positive di Verisign (VRSN – Nasdaq). Ad aiutare il listino tecnologico fin dalle prime battute e’ stato il giudizio confortante di Goldman Sachs sulle infrastrutture chip, poi messo in dubbio dalla cautela sullo stesso settore di Deutsche Securities . A impedire un deciso rialzo dell’indice e’ tuttavia il forte calo del primo produttore al mondo di fibre ottiche JDS Uniphase Corp (JDSU), che ha formulato previsioni negative sul prossimo trimestre. A questo si aggiunge il pesante calo del colosso dei cellulari Ericsson (ERICY) , dopo che l’agenzia di rating Moody’s ha tagliato il rating sul credito a ‘junk’. Il titolo cede oltre il 18%.
Incerta la seduta del Dow Jones, che da un lato assiste alla ripresa dei titoli finanziari sulla scia della nota positiva di Goldman , mentre dall’altro accusa il forte calo del colosso della difesa Boeing (BA – Nyse) che non riesce a portare a termine i contratti .
I TITOLI E I SETTORI IN MOVIMENTO
SEMICONDUTTORI (SOX) IN CALO
Il settore china la testa dopo i primi forti guadagni messi a segno grazie alla nota positiva di Goldman sulle infrastrutture. Applied Material(AMAT – Nasdaq) e’ arrivato a guadagnare fino al 6% nelle contrattazioni di preborsa. La nota di Goldman e’ in parte oscurata da quella di Deutsche Securities . Sull’indice pesante e’ il calo di Motorola (MOT – Nyse) che accusa l’effetto Ericsson.
SOFTWARE (GSO) POSITIVI
In crescita sospinti dalle dichiarazioni e dalla trimestrale positiva di Verisign. In guadagno Microsoft (MSFT – Nasdaq), Oracle (ORCL – Nasdaq) e Computer Associates (CA – Nyse).
WIRELESS (YLS ). IN FORTE CALO
Sul settore pesa il forte calo di Ericsson (ERICY – Nasdaq) che trascina al ribasso Nokia (NOK – Nyse), AT&T Wireless (AWE – Nyse) e Sprint PCS (PCS – Nyse).
FINANZIARI (DG_FIN)
Il settore beneficia soprattutto della nota positiva di Goldman. Sullo sfondo rimangono tuttavia le preoccupazioni sul di Citigroup (C – Nyse) e J.P. Morgan (JPM – Nyse) nella frode di Enron. Proprio oggi il Senato ha richiesto agli amministratori delegat dei due gruppi di fornire una deposizione sotto giuramento entro lunedi’ sulla natura delle entita’ usate per aiutare l’ex colosso energetico a nascondere la reale situazione finanziaria.
HARDWARE (GHA). DEBOLE
Cresce Dell (DELL – Nasdaq). Il titolo ha dichiarato che potrebbe espandere la sua produzione verso i cosidetti PDA (personal digital assistant). Bene Hewlett-Packard (HPQ – Nyse)
FIBRE OTTICHE (FOP)
In calo il settore sulla scia delle cattive notizie sugli utili arrivate da JDS Uniphase (JDSU – Nasdaq). Male Corning (GLW – Nyse)
Genzyme (GENZ – Nasdaq) e’ arrivata a cedere piu’ del 10% sulla scia del forte balzo dell’inglese Oxford GlycoSciences.
Per avere tutti i dettagli clicca su WSI TITOLI CALDI , in INSIDER.