Società

WALL STREET: I RIBASSISTI RIPRENDONO IL CONTROLLO

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Condizionata da alcune notizie pesanti arrivate dal fronte societario, Wall Street ha aperto la settimana all’insegna delle vendite. Il Dow Jones (DJIA) ha ceduto lo 0,91% per chiudere la sessione a quota 8980,00. Piu’ consistente la perdita del “tecnologico” Nasdaq (IXIC), arretrato dell’1,44% a 1603,97 punti.

I DATI DI CHIUSURA


























































































































































































INDICI DI BORSA Ticker Valore Variaz %
Max 12
mesi
Min 12
mesi
Dif.(%) da max 12
mesi
Dif.(%) da min 12
mesi
DJIA DJIA 8980.00 -0.91 9758.8 7197.49 -7.98% 24.77%
S&P 500 SPX 975.93 -1.20 1040.83 768.63 -6.24% 26.97%
Nasdaq IXIC 1603.97 -1.44 1684.1 1108.5 -4.76% 44.70%
Nasdaq 100 NDX 1195.55 -1.45 1265.69 795.25 -5.54% 50.34%
INDICI DI SETTORE
(a)
Ticker Valore Variaz %
Max 12
mesi
Min 12
mesi
Dif.(%) da max 12
mesi
Dif.(%) da min 12
mesi
Utility UTY 287.30 -0.33 326.24 202.82 -11.94% 41.65%
Oro-Argento XAU 76.72 -0.47 85.11 54.67 -9.86% 40.33%
Energia DJ_ENE 203.66 -0.56 216.2 169.06 -5.80% 20.47%
Petrolifero OIX 275.62 -0.71 325.41 232.66 -15.30% 18.46%
Farmaceutico DRG 325.01 -0.85 333.9 237.7 -2.66% 36.73%
Gas Naturale XNG 200.46 -0.95 206.28 105.53 -2.82% 89.96%
Finananziario DJ_FIN 165.64 -1.31 177.33 127.71 -6.59% 29.70%
Retail RLX 322.87 -1.46 345.6 243.8 -6.58% 32.43%
Assicurazione DJ_INS 312.99 -1.75 353.12 243.59 -11.36% 28.49%
Difesa DFX 154.23 -1.89 203.47 125.9 -24.20% 22.50%
Hardware GHA 212.54 -1.95 226.2 110.5 -6.04% 92.34%
Software GSO 128.12 -2.38 136.73 77.63 -6.30% 65.04%
Semiconduttori SOX 378.84 -2.41 462.8 209.4 -18.14% 80.92%
Internet ECM 68.48 -2.53 74.3 29.2 -7.83% 134.52%
Networking NWX 189.42 -2.58 205.3 79.3 -7.74% 138.87%
Biotech BTK 460.72 -4.58 514.1 275.1 -10.38% 67.47%




















































































DATI
SUI MERCATI (b)
volume Nyse (*) 1302.98 VOLATILITA’/OPZIONI Valore
volume Nasdaq (*) 1844.82 Vix 23.71
volume Nasdaq 100
(*)
1215.19 Vxn 37.43
volume DJIA (*) 210.82 Index put-call ratio 1.29
titoli Nyse in
rialzo
1083 Equity put-call
ratio
0.85
titoli Nyse in
ribasso
2214 TREASURIES yield
titoli Nyse
invariati
163 scadenza a 5 anni 2.19%
titoli ai massimi-Nyse
(c)
251 scadenza a 10 anni 3.28%
titoli ai minimi-Nyse
(c)
6 scadenza a 30 anni 4.34%
titoli Nasdaq in rialzo
1112 PETROLIO prezzo/barile
titoli Nasdaq in
ribasso
2078 Future Crude $30.80
titoli Nasdaq
invariati
199 VALUTE cambio
titoli ai massimi-Nasd
(c)
145 Cambio Euro/Dollaro 1.175
titoli ai minimi-Nasd
(c)
6 Cambio Dollaro/Yen 118.08

Elaborazione dati a cura dell’Ufficio Studi di
WallStreetItalia


LEGENDA:
(a) gli indici di settore sono ordinati in
base alla performance giornaliera
(b) le quotazioni sono rilevate al momento
della chiusura dei mercati di riferimento
(16:00 – 22:00 ora
italiana)
(*) milioni di pezzi scambiati
(c) il valore si riferisce al
numero di titoli scambiati sul Nyse e sul Nasdaq
che hanno raggiunto i
nuovi massimi e minimi degli ultimi 12 mesi nella seduta odierna


IL COMMENTO DELLA SEDUTA

La doccia fredda sull’hi-tech e’ arrivata con il warning di Motorola (MOT – Nyse, -2,36%): prima dell’apertura delle borse, il colosso di cellulari e semiconduttori ha annunciato che per il secondo trimestre si aspetta EPS in breakeven e un fatturato di $6,0-$6,2 miliardi, ben al di sotto delle attese degli analisti.

Le pressioni al ribasso sui mercati azionari si sono poi accresciute in seguito al terremoto avvenuto ai vertici di Freddie Mac (FRE – Nyse): sulla scia di alcune possibili irregolarita’ commesse all’interno dell’azienda, hanno contemporaneamente abbandonato le rispettive cariche l’a.d, il direttore finanziario e il direttore operativo del gruppo. La vicenda avvenuta nella società di mutui ipotecari, secondo alcuni osservatori, potrebbe essere il campanello d’allarme per una nuova ondata di scandali societari.

Dopo la buona conclusione della recente stagione degli utili, il warning di Motorola e’ giunto come un monito per ricordare agli operatori che le previsioni sulla crescita della Corporate America essere troppo ottimistiche.

“Dal mese di marzo gli indici hanno guadagnato circa il 23% e il senso comune suggerisce che ci siamo spinti troppo oltre troppo in fretta” ha affermato Hugh Johnson, chief investment officer di First Albany. Johnson per quest’anno si aspetta una crescita dell’economia e degli utili, ma ritiene che il mercato sia “significativamente sopravvalutato” in rapporto ai tassi di interesse e alle previsioni sui profitti.

La battuta d’arresto di oggi, tuttavia, non impensierisce tutti gli addetti ai lavori. Considerando che e’ da quasi tre mesi che dura la cavalcata dei listini, alcuni esperti osservano che le pause occasionali del mercato siano perfettamente normali. Secondo Ian Scott, chief equity strategist di Lehman Brothers, “nel mercato azionario c’e’ ulteriore spazio di crescita nella seconda meta’ dell’anno, … con gli utili che dovrebbero continuare ad aumentare”.

Tra gli altri titoli che hanno pesato sui mercati, da segnalare il downgrade di RBC Capital su Nortel Networks (NT – Nyse). Tra i titoli tecnologici, non sono tuttavia mancati gli spunti positivi, come la promozione di Sprint PCS (PCS – Nyse) nella categoria Buy e il giudizio positivo di alcune banche d’affari su Sun Microsystems (SUNW – Nasdaq) e SBC Comunications (SBC – Nyse).

A livello settoriale, come era lecito attendersi, e’ stata piuttosto pesante la perdita dei semiconduttori, con il Philadelphia Semiconductor Index (SOX) arretrato di quasi il 3%.

Non ha destato evidenti reazioni il dato sulle scorte di magazzino all’ingrosso, che ad aprile sono scese dello 0,1% contro il +0,2% stimato dal mercato.

La debolezza dei mercati azionari ha trovato la sua controparte nell’accelerazione dei titoli di Stato. Alla chiusura di oggi, il rendimento sul Treasury a 10 anni (TNX), benchmark della categoria, si e’ attestato al 3,28% contro il 3,35% di venerdi’ scorso.

Per ascoltare il commento di WSI in RADIO, clicca su GR1 RAI, in LIVE NEWS.

Per tutti i dettagli sui titoli che hanno movimentato la giornata clicca su TITOLI CALDI, RUMORS, TARGET NEWS, RATINGS e MARKET WATCH,
in INSIDER
.