WALL STREET FINISCE CON UNA SPACCATA

di Redazione Wall Street Italia
30 Agosto 2000 22:00

Le borse americane hanno chiuso in direzioni opposte, secondo un copione che sta caratterizzando le ultime sedute d’agosto: guadagni sul Nasdaq, perdite – quest’oggi particolarmente consistenti – sull’indice Dow Jones.

Il Nasdaq ha chiuso a 4.103,81 (+0,53%), il Dow Jones ha chiuso a 11.103,01 (-1,00%), l’ S&P 500 a 1.502,59 (-0,48%) e il Russell 2000 a 532,33 (+0,51%).

Il dato diffuso in mattinata dal Conference Board, che indica una flessione del superindice economico dello 0,1% in luglio, il terzo calo consecutivo dall’inizio dell’anno, non ha avuto l’effetto di tranquillizzare i mercati sul fronte dell’inflazione.

Gli investitori sono sembrati piuttosto allarmati da un possibile calo degli utili societari nel caso la locomotiva dell’economia americana freni la sua corsa.

“La flessione, per quanto contenuta, c’e’ stata – spiega Ken Goldstein, economista del Conference Board – e la seconda meta’ dell’anno dovrebbe registrare una performance meno robusta rispetto al primo semestre. Sara’ difficile che la crescita del prodotto interno lordo possa mantenersi al di sopra del 5%”.

La messa in guardia di Whirlpool, la societa’ leader in Usa nel settore degli ‘elettrodomestici bianchi’, su profitti in calo nel terzo e quarto trimestre, e’ stata letta dai mercati come un nero presagio.

Gli operatori a Wall Street ricordano tuttavia che questa settimana di scambi precede il lungo week-end della festa del Lavoro negli Stati Uniti (4 settembre), prima del quale, tradizionalmente, le borse non registrano passi avanti.

La prossima settimana, con il ritorno dalle ferie di molti gestori, il volume di scambi dovrebbe normalizzarsi, la volatilita’ diminuire e i giochi si apriranno di nuovo.

Sui listini intanto mostrano tendenza al rialzo il settore assicurativo, brokeraggio, bancario e cartario.

Segno meno invece per strumenti elettronici, distribuzione, linee aeree, petrolifero, tabacco e farmaceutici.

Tra i principali titoli in movimento quest’oggi a Wall Street:

Nel settore finanziario, con un’offerta di $13,4 miliardi, Credit Suisse Group mette le mani su Donaldson, Lufkin & Jenrette (DLJ). Il gruppo svizzero, che gia’ possiede Credit Suisse First Boston, conquista cosi’ una posizione di primo piano a Wall Street, in competizione testa a testa con nomi del calibro di Merrill Lynch (MER) e Goldman Sachs (GS). Circa il 71% della torta va al gruppo assicurativo francese Axa che, attraverso la controllata Axa Finance (AXF), detiene la maggioranza di DLJ. Il titolo DLJ ha guadagnato quasi il 5,25%, mentre Axa Financial ha segnato una crescita dell’ 0,5%. Il titolo Merrill Lynch ha perso lo 0,5% e Goldman Sachs ha perso quasi il 3%.
(Vedi Banche: Parigi cede DLJ alla Svizzera)

Nel settore degli elettrodomestici, Whirlpool (WHR) ha rivisto in negativo le sue previsioni per gli utili relativi al terzo trimestre tra $0,95 e $1,05 per azione e tra $1,45 e $1,55 per il quarto trimestre. La causa principale della correzione e’ costituita dal fatto che Circuit City Group (CC), la catena americana di elettronica ed elettrodomestici, ha deciso di interrompere la vendita dei prodotti Whirlpool. Il titolo Whirlpool ha guadagnato circa lo 0,5%, mentre il titolo Circuit City ha segnato un ribasso pari al 2%.

Nel settore Internet, Amazon.com (AMZN), ha guadagnato oltre il 7,5% dopo che la banca d’investimento Goldman Sachs ne ha mantenuto il rating “Buy”. La piu’ grande libreria online al mondo ha inoltre annunciato il lancio di un nuovo sito in lingua francese, Amazon.fr.

Nel settore automobilistico, un tribunale californiano ha stabilito che Ford Motor (F) dovra’ sostituire le parti difettose del meccanismo di accensione installato sui veicoli prodotti tra il 1983 e il 1995. L’operazione dovrebbe costare alla societa’ tra i $70 milioni e i $250 milioni. Nonostante questo, il titolo Ford Motor ha guadagnato il 3%.

Nel settore dell’elettronica, Sony Corporation (SNE) e’ pronta a lanciare sul mercato il suo primo computer tascabile, disponibile da settembre negli Stati Uniti. Il nuovo palmare, Sony CLIE, si basa sul sistema operativo del Palm Pilot, ma implementa nuove funzioni, come la riproduzione file audio in formato MP3 e video, sinora esclusiva dei sistemi basati sul Pocket PC di Microsoft. Fredda l’accoglienza dei mercati: il titolo Sony ha perso quasi il 4,5%.
(Vedi Computer: Sony presenta il palmare multimediale)

La bomba nel settore informatico arriva da un giudice della California che, con una sentenza destinata ad accendere un aspro dibattito, ha aperto per milioni di utilizzatori di personal computer la possibilita’ di chiedere un risarcimento danni a Microsoft (MSFT). Il titolo Microsoft ha ceduto oggi quasi l’ 1,5%.
(Vedi Processo Microsoft: la carica degli utenti)

Nel settore biotecnologico, Geron (GERN) ha annunciato l’inizio della prima fase di sperimentazioni su una proteina che dovrebbe stimolare il sistema immunitario e uccidere le cellule tumorali umane. Il titolo Geron ha guadagnato piu’ del 20,75%

Nel settore dei software, GTSI Corp. (GTSI) ha segnato una crescita di poco superiore al 50% dopo aver vinto una commessa da $75.000 dal dipartimento della difesa e dall’esercito Usa per la fornitura di sistemi informatici e software.

Nel settore della telefonia, il dipartimento di Giustizia Usa ha fatto sapere che autorizzera’ la fusione tra SBC Communications (SBC) e BellSouth (BLS) a condizione che le due societa’ telefoniche procedano a sostanziali dismissioni nei 16 mercati in cui operano. La riunione delle due compagnie e’ finalizzata allo sviluppo dei servizi di telefonia cellulare, ma le autorita’ antitrust temono la concentrazione dei due network di telefonia fissa. Il titolo SBC ha perso l’ 1%, mentre Bell South ha segnato un ribasso di poco inferiore al 2%.

Proprio questa mattina, Liberate Technologies (LBRT), la societa’ di software per la televisione interattiva, ha siglato un accordo strategico con BellSouth. Il titolo Liberate ha guadagnato quasi il 18%.

(Vedi Tlc: SBC-BellSouth, l’antitrust ordina di vendere)

Nel settore dei semiconduttori, accordo fatto tra l’irlandese Parthus Technologies Plc (PRTH) e la britannica Arm Holdings Plc (ARMHY) per la commercializzazione di NavStream Platform, un sistema che consente di localizzare la propria posizione sul globo attraverso una connessione wireless. Il titolo Parthus ha chiuso le contrattazioni con un rialzo del 22,75%.

Nel settore dei software specializzati, EXE Technologies (EXEE) ha guadagnato oltre il 35% dopo che la banca d’affari Salomon Smith Barney ha iniziato a occuparsi della societa’ attribuendo al titolo un rating “Buy” e un target sul prezzo di $25 sui 12 mesi.

Nel settore delle fibre ottiche, OSI Systems (OSIS) ha introdotto sul mercato una nuova linea di rilevatori ottici al silicio. Il titolo ha guadagnato a fine seduta il 22%.

Nel settore informatico, per assecondare la crescente popolarita’ di Linux, IBM (IBM), Hewlett-Pakard (HWP) e Intel (INTC) hanno annunciato di unire le forze per la creazione di un laboratorio, ‘The Open Source Development Lab’, dedicato allo sviluppo e al controllo di applicazioni destinate a funzionare con il sistema operativo del pinguino (il logo di Linux). L’iniziativa punta anche al cuore di Solaris, il sitema operativo prodotto da Sun Microsystems (SUNW), che controlla attualmente il mercato dei sistemi di gestione dati. Il titolo IBM ha ceduto il 2%, mentre il titolo Hewlett-Packard ha chiuso le contrattazioni praticamente invariato. Il titolo Intel ha perso lo 0,75%, mentre Sun ha guadagnato lo 0,25%.

(Vedi Computer: consorzio produttori contro Windows)

Nel settore farmaceutico, BioTime (BTX) ha annunciato questa mattina di aver concluso con successo la prima fase di sperimentazioni per PentaLyte, una sostanza fisiologica utilizzata per aumentare il volume del plasma sanguigno. Il titolo ha guadagnato il 17,5%.

Nel settore della telefonia, AT&T (T) intende offrire cinque mesi di telefonate gratis a chiunque si abboni al nuovo servizio che consente la trasmissione di comunicazioni vocali sul sistema televisivo via cavo. L’agenzia di rating Standard & Poor’s sta valutando la possibilita’ di rivedere in negativo il giudizio sul debito di numerose societa’ telefoniche, tra cui anche AT&T, per portarlo a livello “Single-A”. Il titolo AT&T ha registrato oggi un ribasso di poco inferiore allo 0,5%.

Nel settore informatico, Neoware Systems Inc. (NWRE) ha segnato quest’oggi un rialzo superiore al 60%. La societa’ di computer a basso costo ha chiuso il quarto trimestre del suo anno fiscale con una perdita di 2 centesimi per azione. Nello stesso periodo dello scorso anno le perdite si erano attestate a 11 centesimi per azione.

Sempre nel settore informatico, Cambridge Technology Partners (CATP) ha perso il 20% dopo che la banca d’investimento Credit Suisse First Boston ne ha ridotto il rating da “Buy” a “Hold”.

Nel settore Internet, il sito Web specializzato nell’informazione medica fondato dall’ex segretario alla Sanita’ Usa, drkoop.com (KOOP), ha annunciato la seconda ondata di licenziamenti nel giro di un mese. La societa’, da tempo in grave crisi di liquidita’, e’ intenzionata a ridurre di circa un terzo la forza lavoro, che conta attualmente 155 unita’, per ridurre drasticamente i costi operativi. Al termine della seduta borsistica, il titolo drkoop.com ha guadagnato circa il 15,75%.
(Vedi Internet: il Dottor Koop non smette di licenziare)

Nel settore della componentistica elettronica, Esterline Technologies (ESL) ha chiuso il terzo trimestre del suo anno fiscale con un utile operativo di 45 centesimi per azione, battendo le aspettative del mercato per 3 centesimi. Il titolo Esterline ha segnato un rialzo del 15% raggiungendo il nuovo massimo dell’anno.

Nel settore delle telecomunicazioni, Microtune (TUNE) ha guadagnato oltre il 30% dopo che Goldman Sachs ha iniziato l’attribuzione del rating con valutazione “Market Perform”. Nuovo rating anche da parte di Bear Sterns che ha attribuito alla societa’ un giudizio “Buy”.

Nel settore dei software, I2 Technologies (ITWO) ha annunciato questa mattina che Sears, Roebuck & Co. (S) utilizzera’ il software Service Asset Management, sviluppato dalla societa’, per la gestione delle divisioni dedicate alle riparazioni e al bricolage. Il titolo I2 Technologies ha guadagnato il 7,5%, mentre Sears ha segnato un rialzo di poco inferiore all’ 1%.

Nel settore Internet, Virage Inc. (VRGE) ha registrato un guadagno superiore al 20% dopo aver annunciato un accordo commerciale con Intel (INTC).

Sempre nel settore Internet, il tribunale di New York ha respinto la tesi di MP3.com (MPPP), secondo cui la causa intentata da Seagram Universal Music Group (VO) per violazione dei diritti d’autore e’ solo un espediente per distruggere la societa’. Il giudice distrettuale, Jed Rakof, ha definito “irrilevanti e prive di fondamento” le accuse di MP3.com. Il titolo MP3 ha perso l’ 0,75%, mentre Seagram ha guadagnato quasi il 4,5%.
(Vedi Internet: MP3.com smetta di fare la vittima)

Nel settore delle tecnologie di rete, Juniper Networks (JNPR) ha guadagnato il 5,25% dopo l’annuncio che la societa’ verra’ inserita all’interno dell’indice Nasdaq 100 (NDX).

Nel settore dell’elettronica di consumo, il colosso olandese Royal Philips Electronics (PHG) ha annunciato quest’oggi che Cor Boonstra, amministratore delegato della societa’, ha presentato le dimissioni e verra’ sostituito da Gerard Kleisterlee. Il titolo ha perso il 2,5%.

Nel settore delle telecomunicazioni, Royal KPN NV (KPN), la prima societa’ telefonica nei Paesi Bassi, ha perso piu’ del 7% dopo aver annunciato di aver rivisto in negativo le aspettative sugli utili per il 2000. La societa’ adesso si aspetta di chiudere, per la prima volta nella storia della societa’, in perdita.

Nel settore informatico, Ion Networks (IONN) ha lanciato sul mercato una nuova versione piu’ veloce e flessibile del software FasTraq dedicato alla sicurezza delle reti di comunicazione. Il titolo Ion ha guadagnato oggi il 54%.

Nel settore assicurativo, Meridian Insurance Group (MIGI) ha segnato una crescita del 37%. La societa’ sembra intenzionata ad accettare l’offerta di American Union Insurance per l’acquisizione di tutto il flottante per $157 milioni.

Nel settore dei semiconduttori, 3Dfx Interactive (TDFX) ha perso quasi il 18%. La societa’ di microprocessori dedicati alla grafica ha chiuso il secondo trimestre con una perdita di $3,81 per azione. Nello stesso periodo dello scorso anno le perdite erano state di 50 centesimi per azione.

Nel settore informatico, Flir Systems (FLIR) ha annunciato il licenziamento del 6,5% della forza lavoro come primo passo per una riduzione generale dei costi. La societa’ (725 impiegati in tutto il mondo dopo l’operazione) conta di risparmiare circa $4 milioni nel corso del quarto trimestre. Il titolo Flir ha perso oggi circa il 14%.

Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ scambiati
al New York Stock Exchange (dati non ufficiali di chiusura) con
rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare chiusure
definitive cliccando sul simbolo dei singoli titoli):

SIMBOLO

SOCIETA’

VOLUME

PREZZO

VARIAZIONE

(in punti)

VARIAZIONE

(percentuale)

LU

Lucent Technologies

18,856,700

42.813

-1.563

-3.52%

T

AT&T  

18,033,600

31.688

-0.063

-0.20%

F

Ford Motor

10,645,200

26.125

+0.875

+3.47%

AXF

AXA Financial

10,747,400

52.500

+0.250

+0.48%

CPQ

Compaq Computer

10,339,300

33.313

-0.563

-1.66%

NOK

Nokia

9,517,000

41.875

+1.313

+3.24%

GE

General Electric

9,198,800

57.563

-2.313

-3.86%

AOL

America Online

9,113,600

59.688

+1.125

+1.92%

MOT

Motorola

9,116,400

35.125

-0.625

-1.75%

CNC

Conseco 

9,232,500

8.813

+0.563

+6.82%

Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ scambiati
al Nasdaq (dati non ufficiali di chiusura) con rispettivi volumi, prezzi
e variazioni percentuali (verificare chiusure definitive cliccando sul simbolo
dei singoli titoli):

SIMBOLO

SOCIETA’

VOLUME

PREZZO

VARIAZIONE

(in punti)

VARIAZIONE

(percentuale)

CMRC

Commerce One

25,399,500

62.750

+10.375

+19.81%

MSFT

Microsoft

24,775,600

70.031

-0.906

-1.28%

JDSU

JDS Uniphase

23,268,200

118.188

-3.313

-2.73%

CSCO

Cisco Systems

22,224,700

66.875

+0.313

+0.47%

WCOM

WorldCom

21,639,800

36.625

0.00

0.00

BVSN

BroadVision

20,054,700

34.625

+3.125

+9.92%

INTC

Intel

19,279,700

73.688

-0.375

-0.51%

DELL

Dell Computer

19,572,900

40.000

-0.563

-1.39%

ADCT

ADC Telecomm.

18,746,400

41.688

+2.000

+5.04%

INSP

InfoSpace

15,631,100

36.500

+4.563

+14.29%