Giunti al giro di boa, i listini americani continuano a cedere terreno, con il Nasdaq che si allontana sempre di piu’ dalla soglia psicologica dei 1.700 punti e con il Dow Jones che si e’ portato sotto quota 10.200.
A pesare sul listino industriale, e’ in particolare il settore retail, affossato dalle perdite di Home Depot (HD – Nyse), la cui trimestrale pur al di sopra delle stime, nonche’ le dichiarazioni caute sulle condizioni del mercato non hanno incontrato il favore del mercato e della banca d’affari A.G. Edwards che ha tagliato il giudizio sul titolo.
A limitare le perdite de Dow, i titoli finanziari, sulla scia della notiza che il numero uno dei broker al mondo, Merrill Lynch (MER – Nasdaq) ha raggiunto un accordo extragiudiziale con
il procuratore generale dello stato di New York, Eliot Spitzer, nell’ambito dell’inchiesta sul conflitto di interessi tra gli analisti della societa’ e i propri clienti.
Sul Nasdaq pesano le perdite del settore software che sconta la nota negativa di Salomon Smith Barney su molti titoli del comparto, tra cui i colossi Microsoft (MSFT – Nasdaq) e PeopleSoft (PSFT – Nasdaq). Sul tabellone elettronico si fa sentire anche il calo del colosso dei cellulari Ericsson (ERICY – Nasdaq), che soffre un allarme arrivato dall’ Europa.
Sui listini in generale, in rialzo settori automobilistico, brokeraggio, sanitario, oro. In rosso semiconduttori, infrastrutture per i semiconduttori, archiaviazione dati, software, PC, retail, prodotti per il largo consumo, trasporto aereo.
Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina
Inoltre, a gettare un’ombra sul mercato sono ancora le le affermazioni del vicepresidente Usa Dick Cheney su un prossimo attacco terroristico contro gli Stati Uniti (cui e’ seguito anche l’allarme dell’FBI), che lunedi’ , avevano portato Wall Street in rosso, nonche’ la notizia, riportata dalla televisione MSNBC che l’India e il Pakistan sarebbero vicine alla guerra. Lo avrebbe dichiarato un ambasciatore pakistano alla BBC dopo l’uccisione di un leader separatista del Kashmir.
DA SEGNALARE
► Secondo due importanti personaggi che lavorano presso il primo broker del mondo, Merrill Lynch, il mondo degli investimenti avra’ presto la tecnologia di nuovo al centro degli interessi. E’ quanto hanno dichiarato a Wall Street Italia lunedi’ sera a un simposio privato a New York dedicato alle prospettive sul futuro dell’investimento in tecnologia. Per saperne di piu’, clicca qui .
► Ecco le IPO (initial public offering) di oggi:
Computer Programs & Systems (CPSI – Nasdaq) e MarkWest Energy (MWE – Nyse)
Per saperne di piu’, clicca qui .
SETTORI IN MOVIMENTO
► Grande attenzione oggi sui titoli del settore retail (DJ_RTS) , nel giorno in cui il colosso dei prodotti per il fai da te Home Depot
(HD – Nyse) ha annunciato gli utili. HD ha battuto le aspettative e messo a segno un aumento dei profitti del 35%, ma si e’ dichiarata tuttavia cauta sulle condizioni del mercato. I risultati del gruppo hanno inoltre deluso alcuni investitori e in particolare la banca d’affari A.G. Edwards, che ne ha tagliato il rating del titolo da ‘buy’ a ‘hold’. Secondo la banca HD non ha registrato risultati abbastanza buoni come la rivale Lowe’s Companies (LOW – Nyse).
Hanno annunciato oggi le trimestrali anche Staples
(SPLS – Nasdaq) e Target(TGT – Nyse) ed entrambi hanno battuto le aspettative, HD perde oltre il 6%, TGT il 2%, SPLS guadagna. Perde anche il colosso Wal-Mart (WMT – Nyse)
► In crescita il comparto brokeraggio (DJ_SCR). Il primo broker del mondo, Merrill Lynch (MER – Nyse) ha raggiunto un accordo extragiudiziale con il procuratore generale dello stato di New York, Eliot Spitzer, nell’ambito dell’inchiesta sul conflitto di interessi tra gli analisti della societa’ e i propri clienti. Tra i brokers guadagnano Morgan Stanley (MWD – Nyse ), Goldman Sachs (GS – Nyse) e Lehman Brothers (LEH – Nyse)
Anche il mercato obbligazionario ha premiato l’accordo extragiudiziale da $100 milioni tra il broker Merrill Lynch e la procura dello stato di New York. Per saperne di piu’, clicca qui .
► In calo il settore software (GSO) sulla scia della nota negativa della banca d’affari Salomon Smith Barney, che ha rivisto al ribasso le stime relative ad alcuni giganti software, compreso Microsoft (MSFT – Nasdaq). La cosi’ detta ‘Solly’ sottolinea che il fatturato su base trimestrale delle societa’ continuera’ a rivelarsi debole e che la stessa spesa in information technology sara’ piatta nell’intero anno 2002, rispetto al 2001.
Le stime del quarto trimestre di MSFT tagliate da 42 a 41 centesimi. Colpite anche
Ariba (ARBA – Nasdaq), Exe Technology (EXEE – Nasdaq), Informatica (INFA – Nasdaq), Peoplesoft (PSFT – Nasdaq) e Vignette (VIGN – Nasdaq).
Quest’ultima cede anche sulla scia dell’indagine della Securities and Exchange Commission (SEC, la Consob americana) sul revisore di conti Ernst & Young LLP , in relazione a rapporti redatti proprio su PeopleSoft tra il 1994 e il 2000.
► Contrastato il settore delle infrastrutture per tlc. E’ passato in calo Motorola (MOT – Nyse) nonostante la nota positiva della banca d’affari UBS Warburg . Guadagnano ancora Qualcomm (QCOM -Nasdaq), che ha riconfermato le previsioni sugli utili del terzo trimestre, e Nortel Networks (NT – Nyse), che secondo la banca d’affari UBS Warburg potrebbe battere le stime di mercato sugli utili del secondo trimestre.
Perdono invece Nokia (NOK) e Ericsson (ERICY – Nasdaq), che scontano l’allarme lanciato da Eimo Oyj (EIMO – Nasdaq), sull’esercizio in corso. Male anche Lucent (LU – Nyse) e JDS Uniphase (JDSU – Nasdaq).
► In calo il settore semiconduttori (SOX), su cui si fanno sentire i ribassi di Intel (INTC – Nasdaq), Texas Instruments (TXN – Nyse) e Micron Technology (MU – Nyse).
► Buone notizie per il settore cable . La banca d’affari Thomas Weisel ritiene che il comparto si stia avvicinando al fondo. In generale, Comcast Corp (CMCSK – Nasdaq) rimane la scelta numero uno della banca d’affari, secondo cui il futuro rimbalzo del titolo sara’ precursore per una ripresa del settore. Giudizi positivi anche su Regi Us Inc (RGUS – OTC), Cox Communications, Inc. (COX – Nyse) e su AT&T Broadband, la divisione cable di AT&T (T – Nyse).
► Debole il settore il farmaceutico (DRG) dopo un articolo negativo del Wall Street Journal, che riporta come il settore sia oggetto di un’ azione legale da parte di 35 stati americani che stanno cercando di ottenere un calo dei prezzi di alcune medicine. Buone notizie arrivano comunque da Pfizer (PFE – Nyse) che, sempre secondo il Wsj, oggi dovrebbe annunciare risultati molto positivi per la sperimentazione del farmaco contro l’epilessia. Cresce anche Eli Lylly (LLY – Nyse) che ha ottenuto risultati positivi sul farmaco Xigris. Guadagna anche la blue chip del Dow Jones Merck (MRK – Nyse).
TITOLI IN MOVIMENTO
► In forte rialzo il colosso automobilistico Ford Motor (F – Nyse), dopo l’upgrade della banca d’affari Merrill Lynch , che ha aumentato il rating da “neutral” a “strong buy”. Merrill ha poi aggiunto il titolo all’interno della “Focus 1”.
► In crescita il titolo del colosso dell’elettronica Sony (SNE – Nyse) dopo la nota positiva della banca d’affari Merrill Lynch, che ne ha aumentato il rating sul medio termine da ‘neutral’ a ‘strong buy’. Alzate anche le stime sull’anno e il fair value a 8.700 yen per il medio termine e a 9.600 yen per il lungo termine.
Per avere piu’ dettagli sui TITOLI CALDI che stanno movimentando la sessione odierna clicca sulla sezione INSIDER, che trovi sul menu in cima alla pagina. Abbonati subito!!