Avvio di seduta negativo per listini americani, condizionati dalle prese di beneficio dopo i forti rialzi registrati nelle ultime giornate. Il Dow Jones cede lo 0.37% a 10486, l’S&P500 lo 0.22% a 1192 e il Nasdaq lo 0.16% a 2053. Da segnalare che l’indice hi-tech ha chiuso in progresso per sette sedute consecutive, mettendo a segno il rally piu’ pronunciato degli ultimi sei mesi.
L’attenzione degli operatori e’ concentrata sulla Fed. Alle 20:00 ora italiana saranno pubblicate le minute relative all’incontro del 3 maggio sui tassi d’interesse. Osservati speciali saranno le eventuali indicazioni di una crescita dell’inflazione e delle prossime mosse della Banca Centrale Usa sulla politica monetaria.
Ulteriori pressioni arrivano dal petrolio, tornato ad avvicinarsi verso la soglia dei $50 al barile. Il contratto future con scadenza luglio e’ in aumento di 9 centesimi a quota $49.25. Lunedi’ ha guadagnato 51 centesimi; la scorsa settimana il prezzo del greggio ha raggiunto un minimo di tre mesi a $46.20 al barile.
Sul fronte societario, sotto i riflettori Genentech. Il n. 2 al mondo del settore biotech ha annunciato che il farmaco sperimentale Lucentis, usato per il trattamento delle cause della cecita’ in persone anziane, ha fornito risultati molto positivi. Il titolo e’ in forte rialzo. La notizia pesa sulla societa’ rivale Eyetech Pharmaceuticals.
Interessanti novita’ dal settore energetico. Berkshire Hataway, la holding company che fa capo a Warrebn Buffett, acquistera’ Pacificorp (unita’ di Scottish Power) per $5.1 miliardi.
Per quanto riguarda gli indicatori economici, alle 16:00 saranno difusi i dati di aprile sulle vendite di case esistenti.
Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 11 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER
Sugli altri mercati sono in rialzo i titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ al 4.03% contro il 4.06% della chiusura di lunedi’. L’oro e’ in rialzo di $2.1 a $419 all’oncia e l’euro viene scambiato a 1.2598 contro il dollaro.