Oramai si naviga a vista. Dopo le performance positive registrate nell’ultima settimana, il listino tecnologico si sta confrontando con la paura sulla prossima stagione degli utili del secondo trimestre dell’anno.
Verificare aggiornamento indici in TEMPO REALE in prima pagina
“Gli investitori stanno avendo difficolta’ nel prevedere gli utili per i prossimi tre/quattro mesi – ha affermato Mark Beale di New Star Asset Management – la gente, insomma, e’ ancora molto confusa”.
“I dati confermano che i fondamentali dell’industria continuano a erodersi. Credo tuttavia che suggeriscano anche che gli ordinativi potrebbero oramai essere vicini al fondo”, ha detto Ed White di Lehman Brothers.
L’analista ha, inoltre, fatto notare che gran parte del declino che sta colpendo le aziende deriva dal calo degli ordini anche se ci sono segnali di miglioramento.
A causare il clima d’incertezza le controverse notizie provenienti dal fronte dell’high tech.
Se da una parte, infatti, Dell (DELL – Nasdaq) e’ stata promossa da Merril Lynch e Goldman Sachs tra le azioni da raccomandare agli investitori dato il recente declino dei prezzi dei componenti per i pc, dall’altro Semtech Corp.(SMTC – Nasdaq) ha emesso un ‘profit warning’ per il prossimo trimestre.
Ad aggravare la situazione, la fotografia non proprio brillante data dall’ “April book bill to ratio” relativa all’andamento nel mese di aprile del settore dei semiconduttori.
L’indice e’ sceso a quota 0,42 inferiore rispetto alle previsioni (0,60), e al mese precendente (0,59).
Grande attenzione verra’ data nella giornata di oggi alle azioni di Lucent Technologies. (Lu – Nyse).
Secondo quanto riportato dal canale televisivo CNBC, la societa’ francese Alcatel (ALA) prosegue con le trattative per l’acquisto della compagnia americana di infrastrutture per le telecomunicazioni per la cifra di $34 miliardi.
Tra le notizie che incideranno sui mercati anche quella relativa alla banca d’affari Goldman Sachs Group Inc. (GS- Nyse) che ha deciso di ridurre il personale della divisione investmnet banking di almeno il 12%, come parte di una ristrutturazione globale in reazione al rallentamento del mercato.
Sul fronte del Dow Jones, Boeing (Ba – Nyse) ha ricevuto un downgrading da parte di Prudential Securities. La banca d’affari ha giustificato la bocciatura con una previsione negativa degli ordini di aerei nell’anno in corso.
La Banca Centrale Europea ha deciso inoltre di lasciare invariati i tassi di interesse della zona euro.
Il tasso di riferimento resta dunque al 4,50%, livello raggiunto il 10 maggio scorso quando, con una decisione a sorpresa, la BCE tagliò il costo del denaro dello 0,25%.
Nella giornata di oggi non sono infine previsti dati macroeconomici ne’ rilevanti risultati aziendali.