Società

WALL STREET: COLPO DI RENI NEL FINALE

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Gli indici Usa recuperano terreno nelle ultime due ore di contrattazioni, con il Dow Jones che chiude al di sopra della soglia psicologica dei 9.200 punti e il Nasdaq che mette a segno un progresso del 2%. Gli investitori sono dunque riusciti a superare l’incertezza provocata dallo scandalo WorldCom, grazie anche alle rassicurazioni della stessa agenzia di rating Standard & Poor’s, che ha dichiarato di non avere l’intenzione di rivedere al ribasso il rating sulle banche creditrici di WCOME , ossia su Citigroup (C – Nyse), J.P. Morgan Chase (JPM – Nyse) e Bank of America.

I mercati hanno accolto nel finale anche lo spunto rialzista offerto dalle buone notizie provenienti dal fronte macroeconomico, diffuse prima dell’inizio della seduta. In particolare, la revisione finale del Pil del primo trimestre 2002, ha messo in luce una crescita del 6,1%. Positivo anche il dato relativo ai sussidi di disoccupazione settimanali.

Il Nasdaq ha chiuso a +1.459,22 (+2,09%) ;
Il Dow Jones a +9.269,92 (+1,64%) ;
L’S&P 500 a 990,64 (+1,76%)

L’incertezza ha tuttavia regnato per gran parte della seduta. In particolare, al giro di boa, i mercati hanno accusato le preoccupazioni sull’effetto che la frode contabile dell’operatore telefonico WorldCom (WCOME – Nasdaq) potrebbe avere sui settori tlc e infrastrutture per tlc. Sulla societa’ si e’ abbattuta anche una raffica di citazioni in giudizio da parte del Congresso Usa. A indebolire gli indici alla fine della prima meta’ di contrattazioni e’ stato lo stesso George W. Bush che, nel meeting con Putin, non ha mancato di esprimere preoccupazioni sull’impatto economico di WorldCom (WCOME – Nasdaq).

Titoli che hanno movimentato i listini

Il Dow Jones e’ riuscito a trarre sollievo dal rialzo del colosso farmaceutico Pfizer (PFE – Nyse), che ha annunciato il riacquisto di azioni ordinarie per un totale di $10 miliardi nei prossimi due anni , sostenendo il comparto farmaceutico (DRG). Bene sul listino dei titoli industriali anche i finanziari, dopo la nota confortante dell’agenzia di rating Standard & Poor’s. Il listino ha accusato durante la seduta l’effetto negativo di alcune voci di mercato, secondo cui anche il colosso automobilistico General Motors, (GM – Nyse) soffrirebbe di irregolarita’ contabili. Ma alla fine e’ stata la stessa GM a smentire ufficialmente i rumor. La banca d’affari Goldman ha tuttavia espresso cautela sul titolo. Ha sofferto sull’indice delle blue-chip la conglomerata industriale General Electric (GE – Nasdaq), che subira’ una perdita di $110 milioni derivante dalla sua esposizione a WorldCom.

Il Nasdaq ha risalito la china grazie al recupero dei software e degli hardware, premiati da alcune note positive delle banche d’affari. In particolare a sostenere il settore informatico e’ stata Sun Microsystems (SUNW – Nasdaq), che ha beneficiato di una nota confortante espressa dalla banca d’affari Goldman Sachs. La fiducia di Lehman Brothers sui semiconduttori ha sostenuto il comparto.

L’IMPATTO WORLDCOM SUI MERCATI

Molte aziende hanno iniziato comunque a rassicurare gli investitori sulla loro esposizione verso WorldCom (WCOM – Nasdaq). Confortanti anche le note delle banche d’affari. Relativamente alle banche (BIX), UBS Warburg sostiene che il settore non dovrebbe accusare eccessivamente l’effetto WCOME e Citigroup ha gia’ annunciato che avra’ perdite nette ‘trascurabili’ dall’esposizione al gruppo di tlc.

Il settore delle tlc e’ tuttavia rimasto sotto pressione (XTC – Nasdaq), assistendo ai ribassi delle ‘baby bells’, di Nortel (XTC – Nasdaq) e di Sprint (FON – Nyse), sebbene quest’ultima abbia rassicurato il mercato sulla solidita’ e sulla trasparenza dei propri conti.

Come prosegue la vicenda

Meno di 24 ore dopo che lo scandalo contabile dell’operatore Usa di telefonia a lunga distanza WorldCom (WCOME – Nasdaq)e’ venuto alla luce, la Sec , l’organo di controllo Usa sui mercati (la Consob italiana), ha accusato formalmente la societa’ di frode. Intanto nel suo primo commento pubblico dopo la sconvolgente rivelazione della frode contabile da $3,8 miliardi, John Sidgmore , amministratore delegato dell’operatore Usa di telefonia a lunga distanza WorldCom (WCOME – Nasdaq), ha dichiarato che la societa’ intraprendera’ alcuni passi per sostenere la fiducia degli investitori e ridurre il debito. Sidgmore ha difeso inoltre le azioni della societa’, dicendo che e’ stata proprio un’indagine interna a scoprire la condotta disonesta e illecita societaria. E’ poi intervenuto il Congresso Usa con una raffica di citazioni in giudizio. Si mette in evidenza il cambio del ticker del titolo. Wall Street Italia vi spiega perche’ .

I TITOLI E I SETTORI IN MOVIMENTO

INFRASTRUTTURE PER TLC, CELLULARI e NETWORKING (NWX). In calo
In flessione il settore dopo che la banca d’affari Salomon Smith Barney ha rivisto al ribasso il rating su molti titoli del comparto come: Juniper Networks (JNPR – Nasdaq), Lucent Technologies (LU – Nyse) , Nortel Networks (NT – Nyse), Sonus Networks (SONS – Nasdaq). A pesare su JNPR anche le preoccupazioni secondo le quali Juniper potrebbe navigare in cattive acque, nel caso in cui l’operatore telefonico Qwest Communications (Q – Nyse) seguisse le stesse orme della rivale Worldcom . La seduta e’ stata comunque positiva per Qwest, che e’ arrivata a guadagnare piu’ del 50%, dopo aver ceduto piu’ del 60% nella seduta di ieri.

In controtendenza Motorola (MOT – Nyse) che ha confermato le stime sul secondo trimestre e sul 2002.

TLC (XTC – Nyse). In recupero nel finale.
In rosso il titolo Sprint (FON – Nyse), nonostante la societa’ abbia rassicurato il mercato sulla solidita’ e sulla trasparenza dei propri conti in seguito all’uragano WorldCom (WCOME)
Ma dopo una performance negativa, hanno recuperato nel finale le ‘baby bell’ BellSouth (BLS – Nyse) SBC (SBC – Nyse) e Verizon (VZ – Nyse).

SOFTWARE (GSO)
In salita il comparto nonostante la banca d’affari Credit Suisse First Boston abbia tagliato le stime su tre societa’ software: Rational Software (RATL – Nasdaq), Verisign (VRSN – Nasdaq) e Informatica (INFA – Nasdaq). VRSN e’ in calo. Ha ceduto Microsoft (MSFT – Nasdaq). In forte calo il titolo della societa’ di software Peregrine Systems (PRGNE – Nasdaq), che sara’ delistato dal Nasdaq il prossimo 5 luglio.

INFORMATICO, HARDWARE (GHA)
In forte salita, grazie al rialzo del colosso Sun Microsistems (SUNW – Nasdaq) che, secondo la banca d’affari Goldman Sachs, ha buone possibilita’ di centrare le stime sugli utili e sul fatturato del quarto trimestre fiscale. A trainare il titolo anche alcuni rumors sulla societa’. Per avere tutti i dettagli clicca su WSI RUMORS, in INSIDER. Abbonati subito!
Bene i titoli di IBM (IBM – Nyse) e Hewlett Packard (HPQ – Nasdaq), ques’ultima bachettata dalla banca d’affari Lehman Brothers.

SEMICONDUTTORI (SOX)
In crescita il comparto dopo che la banca d’affari Lehman Brothers ha alzato il giudizio su molti titoli come Micron Technology (MU – Nyse), cambiando la sua posizione sul settore semiconduttori da ‘underweight’ a ‘marketweight/slight overweight’. Il broker ha tuttavia tagliato le stime sui colossi Intel (INTC – Nasdaq). Ad aiutare il settore in generale, la nota positiva della banca d’affari Bear Stearns sulle infrastrutture chip: secondo il broker i titoli sono in generale ipervenduti. Bene Advanced Micro Devices (AMD – Nyse) che secondo la banca d’affari SG Cowen potrebbe rivelarsi una buona opportunita’ di acquisto nel breve termine.

FINANZIARI(DJ_FIN), BANCARI (BIX) E BROKERAGGIO (DJ_SCR). In salita. Determinante per la riscossa dei finanziari e’ stata la nota positiva di S&P che ha dichiarato di non rivedere il rating sulle banche piu’ esposte verso WorldCom. Inoltre il colosso finanziario e una delle blue chip del Dow Jones Citigroup (C – Nyse) ha dichiarato di aspettarsi “trascurabili” perdite nette sul credito dalla sua esposizione all’operatore di telefonia di lunga distanza. Di diverso avviso la banca d’affari Goldman Sachs , che ha tagliato le stime sugli utili di Citigroup (C – Nyse) relativi al secondo trimestre e all’intero anno 2002. . Notizie positive anche per la societa’ finanziaria American express (AXP – Nyse), che ha confermato le stime sugli utili del secondo trimestre , comunicando inoltre che svalutera’ le posizioni debitorie derivate da WorldCom.

MEDIA (DJ_MDI)
In calo il comparto nonostante la banca d’affari Merrill Lynch abbia dichiarato che le preoccupazioni relative alle pratiche contabili delle societa’ del settore media, e della televisione via cavo in particolare, appaiono “eccessive”. In particolare, per quanto riguarda AOL Time Warner (AOL – Nyse), recentemente sotto pressione a causa di speculazioni su possibili irregolarita’ contabili, l’analista sottolinea che “le pratiche contabili della societa’ sono in linea con quelle del resto dell’industria”. AOL e’ ora in ribasso nelle contrattazioni. A risollevare il settore nel finale, e’ stata la banca d’affari Goldman Sachs che ha sottolineato come alcuni titoli di societa di broadcasting siano attraenti siano atttualmente attraenti, e in particolare Clear Channel Communications (CCU – Nyse), Viacom (VIA – Nyse), Univision Communications (UVN – Nyse), Westwood One (WON – Nyse) e Lamar Advertising Company (LAMR – Nyse).

In recupero i farmaceutici (DRG ), sulla scia del rialzo di Pfizer (PFE – Nyse). Bene Bristol-Myers (BMY – Nyse) e Eli Lilly (LLY – Nyse)

DA SEGNALARE

Secondo alcuni analisti della Morgan Stanley, l’oro dovrebbe outperformare il mercato in generale, nonostante i recenti ribassi. Per avere tutti i dettagli clicca su WSI RUMORS, in INSIDER. Abbonati subito!

Telefonica SA (TEF – Nyse), la piu’ importante azienda di telecomunicazioni in America Latina e Spagna, ha annunciato di non avere piani per delistare dalla borsa la sua unita’ Internet, Terra Lycos (TRLY – Nasdaq).

Ad aggiungere nervosismo sulle borse, la notizia che e’ precipitato un aereo militare Usa in Francia.

SUL FRONTE MACROECONOMICO

Decisamente positivo il Pil del primo trimestre, cresciuto al 6,1% e rivelatosi al di sopra delle stimee.

Molto buono anche il dato sui sussidi di disoccupazione settimanali.

Per avere tutti i dettagli clicca su WSI TITOLI CALDI , in INSIDER. Abbonati subito!