WALL STREET COL FIATO SOSPESO, TRA DUE ORE LA FED

di Redazione Wall Street Italia
31 Gennaio 2001 18:00

Alla soglia di meta’ giornata sui mercati americani, tutti i principali indici di borsa indietreggiano di qualche punto rispetto a meta’ mattina. Gli investitori sono col fiato sospeso per la prossima decisione della Fed sui tassi d’interesse USA.

Verifica aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina.

Il Federal Open Market Committe (FOMC), l’organo della banca centrale americana incaricato della politica monetaria del Paese, e’ da ieri riunito a Washington per decidere il da farsi sui tassi d’interesse a breve, i Fed Funds. Un annuncio e’ atteso tra poco piu’ di due ore, alle 20:15 ora italiana (14:15 ora di New York).

Le aspettative di economisti ed osservatori sono im grande maggioranza per un taglio dei tassi di almeno 50 punti base, ma alcuni analisti hanno azzardato una probabile riduzione dei tassi d’interesse dello 0,75%.

Tra questi anche John Youngdahl di Goldman Sachs & Co. secondo cui “non e’ da escludersi la possibilita’ di un taglio superiore a mezzo punto percentuale, visto che la situazione economica si sta deteriorando drammaticamente”.

Questo anche alla luce degli ultimi dati sul prodotto interno lordo degli Stati Uniti, cresciuto nel quarto trimestre del 2000 a un tasso dell’ 1,4%, in ribasso rispetto all’ 1,9% anticipato dagli analisti di Wall Street, e al livello piu’basso dal secondo trimestre del 1995.

Allen Sinai, capo economista di Decision Economics, ricorda che l’ultima volta che la Fed ha deciso di tagliare i tassi dello 0,75% in un colpo solo e’ stata nel 1990, l’anno che ha preceduto la recessione trascinatasi fino al 1991.

Sul fronte degli utili prevale ottimismo dopo che il neonato colosso AOL Time Warner (AOL – Nyse) ha annunciato utili superiori alle attese di mercato per la divisione Internet America Online.

Negativo invece l’andamento dei titoli del settore dei semiconduttori, trascinati al ribasso da Applied Materials (AMAT – Nasdaq). Il primo distributore al mondo di semilavorati in silicio per l’industria dei chip ha infatti diffuso nella tarda serata di ieri un ‘profit warning’ per il primo trimestre.

Sul fronte macroeconomico, l’indice dei responsabili acquisti di Chicago e’ sceso in gennaio a quota 40,2 punti, rispetto ai 44,7 punti registrati in dicembre.

Il dato tradizionalmente esce un giorno prima dell’indice dei responsabili acquisti delle aziende americane (NAPM), un indicatore importante in previsione dell’indice dei prezzi al consumo (PPI) poiche’ fornisce alcuni dati sulle spese delle societa’ USA.

Tra i listini che stanno registrando rialzi i settori grande distribuzione, trasporti, acciao, scarpe, tessile, media e petrolifero.

Segno meno invece per settore brokeraggio, bevande, utility, assicurazioni, sanitario e farmaceutico.

Fra i principali titoli in movimento a meta’ giornata a Wall Street:

Nel settore informatico:

Il titolo Applied Materials (AMAT – Nasdaq) e’ in ribasso dopo aver annunciato che fatturato e utili del primo trimestre saranno inferiori alle attese. Il titolo perde quasi l’1%.
(Vedi Utili: ‘profit warning’ per Applied Materials )

Dell Compurer (DELL – Nasdaq) e Oracle Corp. (ORCL – Nasdaq) hanno siglato un accordo per utilizzare Linux, il sistema operativo per personal computer, server e mainfraime, sui propri server. Il titolo Dell perde quasi il 2,5%, mentre il titolo Oracle guadagna quasi lo 0,25%.
(Vedi Software: Dell-Oracle scelgono Linux per i server)

Interactive Intelligence (ININ – Nasdaq) ha annunciato un accordo con Cisco Systems (CSCO – Nasdaq), in base al quale la societa’ di software dell’Indiana fornira i propri programmi di gestione interattiva alle 7750 piattaforme di comunicazione di Cisco. Il titolo Interactive Intelligence guadagna oltre l’11,5%, mentre il titolo Cisco Systems guadagna oltre l’1,75%.

Nel settore Internet:

Amazon.com (AMZN – Nasdaq) ha chiuso il quarto trimestre del 2000 con una perdita per azione di 25 centesimi, inferiore di un centesimo alle aspettative degli analisti, che avevano previsto un risultato negativo per 26 centesimi per azione. Il titolo guadagna oltre il 4,25%.
(Vedi Utili: Amazon perde meno del previsto)

Dopo aver annunciato l`acquisto del broker online Raging Bull, l`ISP ispano-americano Terra Lycos (TRLY – Nasdaq) ha comunicato oggi di aver acquisito anche Iberwap, il leader di mercato nei servizi della cartografia digitale in Spagna. Il titolo guadagna oltre il 3,5%.
(Vedi Internet: Terra Lycos compra Iberwap)

Nel settore finanziario:

CompuCredit (CCRT – Nasdaq) perde oltre il 44,5%, dopo che la societa’ ha annunciato ieri i risultati del quarto trimestre. Gli utili di 24 centesimi per azione sono risultati nettamente inferiori alla previsioni degli analisti di 53 centesimi per azione.

E*Trade Group (EGRP – Nasdaq) ha creato una nuova divisione per distribuire azioni di Ipo ai suoi clienti europei. Il titolo perde quasi l’1,75%.
(Vedi E*Trade lancia distribuzione di Ipo in europa)

Negli altri settori in generale:

Nel settore dei media, AOL Time Warner Inc. (AOL – Nyse), la piu’ grande societa’ di media e Internet al mondo, ha chiuso il quarto trimestre con una perdita pro forma di $1,09 miliardi, pari a 25 centesimi per azione. Il fatturato ha registrato un rialzo dell’8,2% a quota $10,2 miliardi. Il titolo guadagna oltre il 2,25%.
(Vedi Utili: AOL Time Warner perde $1,09 mld nel 4 trim.)

Nel settore delle bevande analcoliche, Coca-Cola Co. (KO – Nyse) ha chiuso il quarto trimestre del 2000 con un utile per azione , al netto degli oneri straordinari, di 31 centesimi per azione, inferiore di 7 centesimi alle aspettative degli analisti di Wall Street. Il titolo guadagna quasi lo 0,5%.
(Vedi Utili: trimestre sotto aspettative per Coca Cola)

Nel settore telecomunicazioni, Nortel Networks (NT – Nyse) e AOL Time Warner (AOL – Nyse) hanno siglato un’alleanza strategica per unire le rispettive forze nel campo delle telecomunicazioni e dei media.
L’accordo prevede che Nortel – societa’ che produce reti a fibre ottiche per telecomunicazioni – sviluppi alcuni servizi web ad alta velocita’, offerti attraverso la piattaforma vocale di AOL Time Warner. Il titolo Nortel Networks guadagna oltre il 2,5%.
(Vedi TLC: accordo tra Nortel e AOL per Internet veloce)