Società

WALL STREET: CISCO E INTEL DEPRIMONO IL NASDAQ

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Sfondato l’importante supporto tecnico dei 1.750 punti, il Nasdaq rivela un andamento incerto, depresso dai cali del titolo per infrastrutture Internet Cisco (CSCO – Nasdaq) e del colosso dei chip Intel (INTC – Nasdaq). Positivo l’andamento del Dow Jones, sostenuto dai buoni guadagni del gigante dell’intrattenimento Walt Disney (DIS – Nyse) e della conglomerata Honeywell (HON – Nyse). Il listino industriale tuttavia innesta la retromarcia e sfonda nuovamente i 9.800 punti, rimanendo tuttavia a ridosso dell’importante soglia psicologica.

Tra le maglie nere della seduta si distingue la societa’ media Aol Time Warner (AOL – Nyse), in perdita dopo che la banca d’affari Lehman Brothers ha
abbassato il rating sul titolo. Male il titolo software Computer Associates (CA – Nyse), nel mirino dell’Fbi per presunte violazioni di pratiche contabili.

Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina

Fin dall’inizio della seduta gli analisti hanno guardato con una sorta di scetticismo al recupero degli indici Usa, attribuendo l’apertura positiva a un semplice rimbalzo tecnico, sebbene la vendita delle obbligazioni lasci presumere che i flussi di capitali si stanno dirigendo verso l’azionario.

Il mercato e’ riuscito a tenere anche dopo la pubblicazione, prima dell’inizio delle contrattazioni, dell’indicatore macroeconomico relativo all’ indice dei prezzi al consumo , che ha messo in luce l’aumento delle pressioni inflazionistiche.

Ma sugli indici Usa continuano a pesare i timori degli investitori sugli scandali contabili che hanno impedito nell’ultimo mese al mercato di imboccare con decisione il trend rialzista, nonostante il quadro macroeconomico abbia messo in luce una situazione meno preoccupante di quanto si temesse.

Qualcosa, tuttavia, sembra muoversi. Il conglomerato General Electric (GE – Nyse) ha infatti sottolineato, nel tentativo di dare maggiore credibilita’ ai suoi bilanci, che adottera’ pratiche contabili basate su una maggiore trasparenza.

Contrastante il comparto software, che da un lato assiste alle perdite di Computer Associates e dall’altro guarda al rimbalzo di Oracle (ORCL – Nasdaq), dopo la nota positiva da parte della banca d’affari Banc of America. In ribasso il titolo della societa’ di software Converse Technologies (CMVT – Nasdaq), dopo il progresso del 3% messo a segno in preborsa sulla scia dell’accordo concluso con la societa’ di comunicazioni Qualcomm (QCOM – Nasdaq). Performance positiva per Microsoft (MSFT – Nasdaq) e SunMicrosystems (SUNW – Nasdaq).

Dopo le flessioni registrate nella seduta di martedi’, crescono i titoli finanziari con JP Morgan (JPM – Nyse) in progresso, nonostante la revisione al ribasso effettuata sul titolo dalla concorrente Morgan Stanley Dean Witter (MWD – Nyse). Bene anche Goldman Sachs (GS – Nyse), su cui si e’ abbattuta la scure di Merrill Lynch (MER – Nyse), che ha tagliato le stime sugli utili del gruppo.

Bene i biotech, che resistono al ribasso di Medtronic (MDT – Nyse), nonostante la societa’ abbia comunicato alla fine delle contrattazioni di martedi’ utili in linea con le stime . Guadagnano Amgen (AMGN – Nasdaq) e Immunex (IMNX – Nasdaq). In rialzo Idec (IDPH – Nasdaq), che beneficia dell’approvazione del farmaco Zevalin.

In recupero il comparto auto, con Ford (F – Nyse), DaymlerCrysler (DCX – Nyse) e General Motors (GM – Nyse). In particolare DaimlerCrysler cresce nonostante il bilancio pubblicato abbia deluso il mercato .

Deboli i semiconduttori, che accusano il calo di Intel (INTC – Nasdaq). In flessione Texas Instruments (TXN – Nyse) , Applied Materials (AMAT – Nasdaq) e Micron Technology (MU – Nyse). Debole Kla-Tencor (KLAC – Nasdaq), nonostante la societa’ di semiconduttori abbia dichiarato durante la prima meta’ della seduta di essere ottimista sul trimestre in corso .

In flessione i petroliferi, con Exxon Mobil (XOM – Nyse), Bp Amoco (BP – Nyse) e Royal Dutch Petroleum (RD – Nyse).

Nel settore delle telecomunicazioni si mette in evidenza Agilent (A – Nyse), che ha pubblicato alla fine delle contrattazioni di martedi’ perdite inferiori alle stime . Nel settore si distinguono anche i recuperi di Nextel Communications (NXTL – Nasdaq) e di Brocade Communications (BRCD – Nasdaq). Bene anche il titolo della societa’ di infrastrutture per tlc Nortel (NT – Nyse) e Ericsson (ERICY – Nasdaq). Le due societa’ hanno vinto un contratto wireless con la societa’ di tlc spagnola Telefonica.

Sul fronte societario si distingue Circuit City (CC – Nyse), che guadagna piu’ del 7% dopo la decisione della banca d’affari Merril Lynch di alzare il rating sul titolo della catena di negozi di prodotti elettronici.

Per avere piu’ dettagli sui TITOLI CALDI che stanno movimentando la sessione odierna clicca sulla sezione INSIDER, che trovi sul menu in cima alla pagina. Abbonati subito!