WALL STREET CHIUDE SOPRAFFATTA DAI RIBASSI

di Redazione Wall Street Italia
14 Settembre 2000 22:00

I realizzi di profitto hanno annichilito il rally del settore tecnologico mentre l’indice Dow Jones brucia quasi l’1% dopo che alcune grandi societa’ hanno rivisto in negativo le stime per il secondo trimestre.

Il Nasdaq ha chiuso a 3.913,86 (+0,51%), il Dow Jones ha chiuso a 11.087,47 (-0,85%), l’ S&P 500 a 1.480,87 (-0,27%) e il Russell 2000 a 539,21 (+0,98%).

L’high-tech e’ stato infiammato sin dall’apertura dalle buone prospettive del settore e dall’upgrade di Morgan Stanley Dean Witter per Oracle Corp.

Abby Cohen, guru di Goldman Sachs, ha infatti raccomandato di puntare sull’high-tech di qualita’.

I risultati trimestrali della softwarehouse leader nel mercato dei database sono attesi subito dopo la chiusura dei mercati e gli operatori si attendono una performance superiore alle previsioni.

A dare fiducia agli investitori anche i dati economici diffusi in prima mattinata, che indicano una crescita economica al riparo dall’inflazione.

La festa e’ stata rovinata da Colgate-Palmolive Co., Procter&Gamble e McDonald’s Corp., le vere pietre al collo dell’indice Dow Jones.

Le previsioni per le due societa’ leader nel settore dei prodotti di largo consumo e per il gigante dei fast-food indicano fatturati deludenti nella seconda meta’ dell’anno a causa del caro petrolio e dell’alta quotazione del dollaro, un handicap per le esportazioni.

Sul finale gli investitori hanno cosi’ preferito fare cassa, risparmiando solo le societa’ a bassa capitalizzazione raccolte dall’indice Russell 2000, che ha strappato una chiusura in rialzo di quasi l’1%.

L’esplosione di volatilita’ e’ attribuita dagli operatori di Wall Street anche al fatto che domani cade il cosiddetto ‘Triple Witching’, la contemporanea scadenza di opzioni, futures e altri derivati.

Tra i principali titoli in movimento a quest’oggi a Wall Street:

Nel settore Internet, Matrix, società del Gruppo Seat PG proprietaria del portale Virgilio, ha annunciato un’alleanza strategica con ZDNet (ZDZ), Internet company americana con sede a San Francisco. Il titolo ZDNet ha guadagnato quasi l’ 1%.
(Vedi Internet: Matrix, joint venture con Zdnet)

Nel settore petrolifero, fervono i preparativi per il collocamento da $3 miliardi di China Petroleum & Chemical Corp. (Sinopec) previsto per il 18 ottobre sulla piazza di New York e il 19 ottobre su quella di Hong Kong. In coda per aggiudicarsi una fetta del colosso petrolifero asiatico ci sono i leader mondiali del settore: Exxon Mobil (XOM) e’ pronta a investire $1 miliardo, Shell $430 milioni mentre ABB Asea Brown Bover $100 milioni. Il titolo Exxon ha perso quasi lo 0,5%.
(Vedi Ipo: China Petroleum pronta al road show)

Nel settore dei software, Microsoft (MSFT) perde uno dei suoi uomini di punta, Paul Maritz, il vice direttore generale. L’abbandono, l’ultimo di una lunga serie, viene annunciato proprio nel giorno del lancio di Windows ME. Sempre di oggi la notizia che Bill Gates, nella sua visita lampo a Nuova Delhi, ha annunciato uno stanziamento di $30 milioni per interventi nel campo della sanita’ e dell’educazione in India da parte della fondazione che guida insieme alla moglie Melinda. E’ inoltre da oggi in vendita in tutto il mondo Windows ME, l’ultima versione del sistema operativo Microsoft per l’utenza domestica, una soluzione ponte in attesa del completamento di Windows 2000. Il titolo Microsoft ha perso il 3,5%.
(Vedi Informatica: defezione al vertice di Microsoft ~ Bill Gates: vale piu’ la salute della tecnologia ~ Microsoft presenta Windows Millennium)

Nel settore informatico, Apple Computer (AAPL) mette da oggi a disposizione la versione beta del suo nuovo sistema operativo, Mac OS X; si tratta della prima sostanziale innovazione dal 1984, quando System 1.0 fece la sua comparsa in un mondo dominato dai comandi del DOS. Il titolo Apple ha perso lo 0,5%.
(Vedi Il nuovo sistema operativo Mac, pagare per provare)

Nel settore alimentare, McDonald’s Corp. (MCD), la prima societa’ di ristorazione al mondo, ha segnato oggi un ribasso di oltre l’ 1,5% a quota $26,675 dopo l’annuncio che il “caro petrolio” e un dollaro troppo forte rispetto alle valute straniere potrebbero incidere negativamente sugli utili dell’anno per 7 centesimi ad azione.
(Vedi Fast Food: la caduta del Big Mac)

Nel settore informatico, Oracle Corp. (ORCL) si aspetta per il primo trimestre utili di 13 centesimi per azione, in linea con le aspettative degli analisti di First Call/Thomson Financial. Morgan Stanley\DW ha aumentato il rating della societa’ a “Strong Buy” grazie al rafforzamento dell’industria dei database, il forte business negli Usa e un potenziale aumento del margine operativo. La societa’ dovrebbe dare i risultati trimestrali oggi dopo la chiusura dei mercati. Il titolo Oracle ha guadagnato il 2,75%.

Nel settore dei semiconduttori, SG Cowen ha aumentato il rating di Conexant Systems (CNXT) a “Strong Buy”. La societa’ ha annunciato ieri lo spin off della sua divisione che produce semiconduttori per applicazioni Internet e la banca d’affari ritiene che questa operazione potrebbe incrementare il valore del titolo. Il titolo ha segnato un rialzo di circa il 42%.

Nel settore dei prodotti di largo consumo, Colgate Palmolive (CL) e The Procter & Gamble Company (PG) indicano fatturati deludenti nella seconda meta’ dell’anno a causa del caro petrolio e dell’alta quotazione del dollaro, un handicap per le esportazioni. Il titolo Colgate ha perso il 16%, mentre il titolo Procter & Gamble ha perso quasi l’ 1%.

Nel settore alimentare, General Mills (GM) ha chiuso il primo trimestre con utili di 57 centesimi per azione, tre centesimi al di sopra delle aspettative degli analisti. Il titolo ha guadagnato lo 0,25%.

Nel settore dei media, potrebbe saltare la fusione da $20 miliardi tra Time Warner (TWX) e la societa’ inglese EMI Grup, a meno che le due parti non rispettino le condizioni imposte dall’antitrust europeo entro la scadenza di martedi’ prossimo. Il titolo Time Warner ha perso quasi l’ 1%.

Nel settore automobilistico, General Motors (GM) ha annunciato che aumentera’ la sua partecipazione nella giapponese Suzuki con un investimento di $600 milioni, pari a $10,52 per azione. Il titolo General Motors ha guadagnato lo 0,25%.

Nel settore Internet, Yahoo! Inc. (YHOO) e Medallion Financial Corp. (TAXI) hanno siglato una joint venture per dotare i taxi di New York di Palm VII, il computer palmare di Palm Inc. (PALM), e dei servizi Internet Palm.net. Non si conoscono i termini finanziari dell’operazione. Il titolo Yhaoo! ha chiuso la giornata di contrattazioni praticamente invariato, mentre il titolo Medallion Financial e il titolo Palm hanno guadagnato entrambi quasi il 6,5%.

Nel settore della cosmesi, BeautiControl Cosmetics Inc. (BUTI) ha segnato un rialzo di quasi l’ 83,5% dopo la notizia che Tupperware Corp. (TUP) ha accettato di acquisire la societa’ di prodotti da toilette per $60 milioni in contanti. Il titolo Tupperware ha perso oltre il 2%.

Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ scambiati
al New York Stock Exchange (dati non ufficiali di chiusura) con
rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare chiusure
definitive cliccando sul simbolo dei singoli titoli):

SIMBOLO

SOCIETA’

VOLUME

PREZZO

VARIAZIONE

(in punti)

VARIAZIONE

(percentuale)

LU

Lucent Technologies

27,116,700

37.563

-0.063

-0.17%

T

AT&T

25,978,200

32.125

+0.375

+1.18%

NT

Nortel Networks

22,029,600

71.375

+3.375

+4.96%

CMB

Chase Manhattan

19,038,900

50.000

-0.688

-1.36%

CL

Colgate-Palmolive

17,882,000

47.063

-9.125

-16.24%

CPQ

Compaq Computer

17,586,300

31.188

+1.438

+4.83%

MCD

McDonald’s

17,168,200

26.688

-0.500

-1.84%

MOT

Motorola

13,918,400

34.750

+1.438

+4.32%

TXN

Texas Instruments

10,083,900

59.750

+2.750

+4.82%

F

Ford Motor

9,864,900

25.750

+0.438

+1.73%

Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ scambiati
al Nasdaq (dati non ufficiali di chiusura) con rispettivi volumi, prezzi
e variazioni percentuali (verificare chiusure definitive cliccando sul simbolo
dei singoli titoli):

SIMBOLO

SOCIETA’

VOLUME

PREZZO

VARIAZIONE

(in punti)

VARIAZIONE

(percentuale)

CNXT

Conexant Systems

65,628,300

53.438

+16.375

+44.18%

INTC

Intel

47,033,200

59.500

-1.750

-2.86%

CSCO

Cisco Systems

45,457,200

60.750

-0.563

-0.92%

MSFT

Microsoft

37,211,200

65.875

-2.375

-3.48%

ORCL

Oracle

28,062,900

84.188

+2.375

+2.90%

DELL

Dell Computer

25,700,400

36.625

+0.375

+1.03%

WCOM

WorldCom 

22,996,500

29.938

-0.438

-1.44%

ATML

Atmel

22,691,800

18.563

+1.813

+10.82%

NITE

Knight Trading Group

21,583,300

38.500

+2.438

+6.76%

AMGN

Amgen

20,359,900

67.313

-4.625

-6.43%