Alla vigilia del primo anniversario degli attacchi Usa dell’ 11 settembre 2001, i mercati americani iniziano le contrattazioni in leggero rialzo sulla scia delle buone notizie su Ford , dei guadagni di ieri e del buon andamento delle borse europee. Tuttavia permane una certa cautela vista la presenza di altre notizie non troppo entusiasmanti ( Nokia , Sprint PCS, Genentech) e sulla scia delle preoccupazioni per un imminente attacco Usa in Iraq.
Da ricordare comunque, che sebbene lunedi’ i mercati abbiano chiusi in rialzo, i volumi continuano ad essere particolarmente bassi, segno che gli investitori stentano comunque a considerare questi rialzi come consistenti e duraturi. Da segnalare che il dollaro continua il suo momento di forza rispetto alla valuta europea. Intanto, proprio sull’aspettativa di un attacco Usa in Iraq il prezzo del petrolio continua a salire.
Sul fronte macroeconomico non sono attesi dati di rilievo per la giornata di oggi.
Da segnalare comunque che secondo il sondaggio del Blue Chip Economic Indicators relativo a settembre, l’economia si estendera’ probabilmente del 2,3% nel 2002, la stessa previsione di un mese fa. Il sondaggio interpella 53 economisti.
Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina
Come si diceva, arrivano segnali misti dal fronte societario. Protagonista di oggi e’ il colosso dei cellulari Nokia (NOK – Nyse) che nel corso del consueto aggiornamento di meta’ trimestre ha rivisto al ribasso le stime sulle vendite ma ha confermato le previsioni sugli utili grazie al taglio dei costi. Il titolo ha performato in calo nel preborsa. Sempre dal settore wireless arrivano spunti poco promettenti arrivano inoltre da Sprint PCS (PCS – Nyse) visto che JP Morgan sostiene che il numero di nuovi abbonati sara’ in linea o leggermente inferiore rispetto alle stime nel il terzo trimestre. Una buona notizia arriva invece dal colosso automobilistico Ford (F – Nyse) che ha rassicurato gli investitori dichiarando che registrera’ un profitto in questo trimestre, battendo anche le previsioni del mercato. Brutte notizie, poi, dal colosso del biotech Genentech (DNA – Nyse), la cui la sperimentazione su Avastin, farmaco contro il cancro non ha ottenuto risultati incoraggianti in una delle fasi finali. Sulla scia del fallimento della sperimentazione, la banca d’affari Salomon Smith Barney ha tagliato il giudizio sul gruppo da ‘outperform’ a ‘in-line’ e ha ridotto il target price da $40 a $28. Da segnalare inoltre il commento negativo di Merrill Lynch sul settore hardware (GHA) e la sforbiciata di Goldman Sachs sulle stime relative alle vendite della societa’ di infrastrutture per tlc 3Com (COMS – Nyse). JP Morgan ha poi tagliato le stime sul settore delle compagnie aeree (XAL).
GLI ALTRI TITOLI DA TENERE D’OCCHIO
►AOL Time Warner (AOL – Nyse): .il colosso media e’ Internet ha dichiarato che le indagini contabili interne alla divisione online non saranno estese ad altri rami del gruppo. Intanto il gruppo ha ricevuto un downgrade sul debito da parte dell’agenzia di rating Moody’s la banca d’affari Jefferies (ha ridotto il giudizio sul titolo da ‘accumulate’ a ‘hold’, mantenendo il target price a $15. Il titolo era in leggera crescita nel preborsa ma e’ passato in calo dopo la nota di Jefferies.
► Intel (INTC – Nasdaq): il colosso dei semiconduttori il prossimo anno lancerà un chip per microprocessore con un sistema per combattare i virus e impedire agli hacker di manomettere il sistema. Il titolo ha registrato un leggero rialzo nel preborsa.
► Ameritrade (AMTD – Nasdaq): il broker online ha annunciato un EPS per il quarto trimestre dell’anno (che terminera’ il prossimo 30 settembre) di $0,04, circa il doppio di quanto previsto in precedenza. Il titolo ha registrato buoni rialzi nel preborsa.
► Lockheed Martin (LMT – Nyse): la societa’ attiva nel settore della difesa si e’ aggiudicata un contratto con l’aviazione americana per $2,15 miliardi. Il titolo ha performato in leggera crescita nel preborsa.
► Raytheon (RTN – Nyse): il gruppo del settore difesa è in difficoltà, a causa di costi crescenti e della cancellazione di alcuni ordini del jet d’affari Premier 1. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal RTN avrebbe ridotto gli obiettivi di consegne del Premium 1, inoltre molte delle consegne previste per quest’anno, sono state rinviate al prossimo.
► Boeing (BA – Nyse): 25.000 macchinisti aderenti al sindacato stanno pianificando per venerdi’ una votazione per decidere se scioperare, lo riferisce la International Association of Machinists and Aerospace Workers District Lodge 751. Il sindacato vorrebbe che i mebri votassero ‘no’ all’ultima offerta del gigante aerospaziale e ‘si’ allo sciopero.
► Settore retail (DJ_RTS): l’indice creato dalle banche BTM-UBS Warburg per misurare la performance dellle catene retail di grandi magazzini Usa e’ salito per la prima volta dal giugno scorso in due settimane consecutive, ma ha mesos a segno una crescita piuttosto scarsa. L’indice è infatti salito dello 0,1% la settimana scorsa, pur realizzando un rialzo su base annuale del 2,3%, il migliore del mese. Le vendite sono risultate in linea per molte societa’ del comparto. Per settembre, l’indicatore dovrebbe essere debole con una crescita annuale del fatturato di soli 3,5% a 4,5%.
Per avere tutti i dettagli clicca su WSI TITOLI CALDI , in INSIDER.