Wall Street e’ in territorio positivo a meta’ mattinata, sostenuta dall’entusiasmo degli investitori per i risultati di Nokia, e per le buone notizie relative ai tecnologici.
Verificare aggiornamento indici in TEMPO REALE in prima pagina.
Il mercato sembra ignorare i dati economici diffusi in mattinata e si concentra principalmente sui bilanci aziendali.
A iniettare entusiasmo ha contribuito il colosso telefonico finlandese Nokia (NOK – Nyse), che ha riportato utili superiori alle stime facendo scattare una forte ondata di acquisti anche su Motorola (MOT – Nyse).
Spinge al rialzo il mercato anche l’ottimistica previsione di Dell Computer (DELL – Nasdaq), che ha fatto sapere di mantenere invariati gli obiettivi di bilancio per il secondo trimestre, con utili di 16 centesimi per azione su vendite di $7,6 miliardi.
Il colosso informatico International Business Machines (IBM – Nyse) ha chiuso il secondo trimestre dell’anno, con un utile netto di $2 miliardi, pari a $1,15 per azione, in leggera crescita rispetto agli $1,9 miliardi, o $1,06 per azione, avuti nello stesso periodo dello scorso anno.
Secondo i dati di First Call/Thomson Financial, gli analisti di Wall Street si attendevano un utile proprio di $1,15 per azione.
Nel settore tecnologico ha pubblicato una trimestrale superando le stime Ariba (ARBA – Nasdaq), produttore di software per il b-2-b (business to business), che ha annunciato per il secondo trimestre dell’anno, il suo terzo fiscale, una perdita netta di $26,1 milioni, pari a 10 centesimi per azione.
Secondo i dati di First Call/Thomson Financial, gli analisti di Wall Street si attendevano una perdita di 12 centesimi per azione.
Notizie positive anche dalla trimestrale di United Parcel Service (UPS– Nyse), che ha battuto di 1 centesimo le aspettative degli analisti consultati da Thomson Financial/First Call.
UPS ha pero’ abbassato le aspettative per il prossimo trimestre, prevedendo un utile tra i 52 e i 55 centesimi per azione, contro i 57 stimati dagli analisti.
Batte le aspettative del mercato anche Pepsi (PEP– Nyse), una delle societa’ leader nel settore delle bevande analcoliche.
“Il mercato ha gia’ scontato tutte le cattive notizie sugli utili – e’ il commento di Peter Cardillo, chief strategist di Westfalia Investments – inoltre, le riduzioni fiscali e i tagli al costo del denaro ravviveranno l’economia”.
“Gli investitori sentono che i titoli sono meglio apprezzati e che il mercato registrera’ una curva rialzista”, ha dichiarato Terry McLaughlin, chief investment officer di Ashland Management Inc., aggiungendo tuttavia di non attendersi una ripresa nei bilanci aziendali fino al quarto trimestre perche’ “il recupero nell’economia e’ atteso per il 2002”.
Una spinta rialzista giunge anche dalle notizie macroeconomiche, dopo che il superindice economico degli Stati Uniti ha registrato un rialzo dello 0,3% nel mese di giugno.
Il deficit della bilancia commerciale degli Stati Uniti e’ sceso in maggio a quota $28,3 miliardi, registrando il livello piu’ basso degli ultimi 16 mesi.
In aprile il dato si era attestato a quota $31,99 miliardi.
Infine il numero dei sussidi di disoccupazione e’ sceso la scorsa settimana di 35.000 unita’, abbandonando quindi il livello piu’ alto degli utlimi nove anni per assestarsi a quota 414.000.