Reduci da cinque settimane consecutive di rialzi, gli indici azionari oggi hanno archiviato la sessione con una pesante perdita.
Il Dow Jones (DJIA) ha ceduto il 2,14% e il Nasdaq (IXIC) e’ arretrato di quasi il 3%. I due indici sono scesi al di sotto delle rispettive soglie psicologiche di 8.500 e 1.500 punti.
I DATI DI CHIUSURA
INDICI DI BORSA | Ticker | Valore | Variaz % |
Max 12 mesi |
Min 12 mesi |
Dif.(%) da max 12 mesi |
Dif.(%) da min 12 mesi |
DJIA | DJIA | 8493.39 | -2.14 | 10353.43 | 7197.49 | -17.97% | 18.00% |
S&P 500 | SPX | 920.77 | -2.49 | 1106.59 | 768.63 | -16.79% | 19.79% |
Nasdaq | IXIC | 1492.80 | -2.97 | 1754.2 | 1108.5 | -14.90% | 34.67% |
Nasdaq 100 | NDX | 1112.50 | -3.64 | 1342.43 | 795.25 | -17.13% | 39.89% |
INDICI DI SETTORE (a) |
Ticker | Valore | Variaz % |
Max 12 mesi |
Min 12 mesi |
Dif.(%) da max 12 mesi |
Dif.(%) da min 12 mesi |
Oro-Argento | XAU | 73.97 | 3.14 | 89.11 | 54.67 | -16.99% | 35.30% |
Biotech | BTK | 407.71 | 1.16 | 435.7 | 275.1 | -6.42% | 48.20% |
Energia | DJ_ENE | 191.82 | -1.44 | 222.92 | 164.1 | -13.95% | 16.89% |
Utility | UTY | 270.80 | -1.47 | 340.23 | 202.82 | -20.41% | 33.52% |
Gas Naturale | XNG | 183.86 | -1.64 | 186.92 | 105.53 | -1.64% | 74.23% |
Petrolifero | OIX | 257.93 | -1.79 | 329.88 | 232.66 | -21.81% | 10.86% |
Difesa | DFX | 150.31 | -1.93 | 204.7 | 125.9 | -26.57% | 19.39% |
Finananziario | DJ_FIN | 155.54 | -2.37 | 185.17 | 127.71 | -16.00% | 21.79% |
Assicurazione | DJ_INS | 304.56 | -2.51 | 362.04 | 248.17 | -15.88% | 22.72% |
Retail | RLX | 293.62 | -3.78 | 345.6 | 243.8 | -15.04% | 20.43% |
Farmaceutico | DRG | 313.79 | -4.36 | 349.6 | 237.7 | -10.24% | 32.01% |
Software | GSO | 114.37 | -4.61 | 135.93 | 77.63 | -15.86% | 47.33% |
Hardware | GHA | 192.92 | -4.64 | 227 | 110.5 | -15.01% | 74.59% |
Semiconduttori | SOX | 336.76 | -4.97 | 549.8 | 209.4 | -38.75% | 60.82% |
Networking | NWX | 179.01 | -5.18 | 224.3 | 79.3 | -20.19% | 125.74% |
Internet | ECM | 61.61 | -5.55 | 65.31 | 29.2 | -5.67% | 110.99% |
DATI SUI MERCATI (b) |
|||
volume Nyse (*) | 1355.54 | VOLATILITA’/OPZIONI | Valore |
volume Nasdaq (*) | 1661.96 | Vix | 23.04 |
volume Nasdaq 100 (*) |
1127.87 | Vxn | 31.10 |
volume DJIA (*) | 219.79 | Index put-call ratio | 1.41 |
titoli Nyse in rialzo |
951 | Equity put-call ratio |
0.90 |
titoli Nyse in ribasso |
2297 | TREASURIES | yield |
titoli Nyse invariati |
165 | scadenza a 5 anni | 2.40% |
titoli ai massimi-Nyse (c) |
180 | scadenza a 10 anni | 3.45% |
titoli ai minimi-Nyse (c) |
9 | scadenza a 30 anni | 4.46% |
titoli Nasdaq in rialzo |
953 | PETROLIO | prezzo/barile |
titoli Nasdaq in ribasso |
2226 | Future Crude | $28.29 |
titoli Nasdaq invariati |
215 | VALUTE | cambio |
titoli ai massimi-Nasd (c) |
116 | Cambio Euro/Dollaro | 1.163 |
titoli ai minimi-Nasd (c) |
13 | Cambio Dollaro/Yen | 117.36 |
Elaborazione dati a cura dell’Ufficio Studi di
WallStreetItalia
LEGENDA:
(a) gli indici di settore sono ordinati in
base alla performance giornaliera
(b) le quotazioni sono rilevate al momento
della chiusura dei mercati di riferimento
(16:00 – 22:00 ora
italiana)
(*) milioni di pezzi scambiati
(c) il valore si riferisce al
numero di titoli scambiati sul Nyse e sul Nasdaq
che hanno raggiunto i
nuovi massimi e minimi degli ultimi 12 mesi nella seduta odierna
IL COMMENTO DELLA SEDUTA
Nonostante alcuni indicatori tecnici suggeriscano la possibilita’ di ulteriori correzioni dei listini nel corso delle prossime settimane, molti osservatori restano sostanzialmente ottimisti sulle prospettive dei mercati.
L’analista di Banc of America Tom McManus ha raccomandato gli investitori di acquistare azioni nelle occasioni di ribasso, prevedendo sorprese positive dal fronte utili grazie alla debolezza del dollaro, ai bassi prezzi energetici e agli stimoli fiscali.
Contemporaneamente, J.P. Morgan ha alzato il target di fine anno sull’S&P500 da 1.010 a 1.050 punti, basando la decisione su un piu’ elevato livello degli utili operativi attesi per il 2003 e il 2004. A quota 1.050, l’indice e’ di circa il 15% piu’ elevato rispetto al livello di oggi.
A deprimere i mercati hanno contribuito in particolare i timori di uno scenario deflazionistico, dopo i dati allarmanti della scorsa settimana, e la corsa al ribasso del dollaro. Sulla scia delle dichiarazioni del ministro del Tesoro John Snow, che confermano l’abbandono della politica della valuta forte da parte della Casa Bianca, il biglietto verde ha sfondato anche la soglia psicologica di $1,17 contro l’euro, arrivando a toccare quota $1,1736. L’euro ha cosi’ superato il livello del primo gennaio 1999, suo giorno di nascita, avvicinandosi ai massimi storici di $1,1885.
Sul fronte macroeconomico, il dato sul Superindice di aprile (+0,1%, in linea con le attese) ha confermato una ripresa economica tiepida, che per il momento ancora stenta ad accelerare. Ha inoltre pesato sul clima di Wall Street la crisi delle banche giapponesi, che ha assestato un duro colpo alla borsa di Tokyo.
Tra gli altri spunti della seduta odierna, da segnalare la forte accelerazione del VIX (VIX – CBOE), l’indice che misura la volatilita’ dell’S&P 100, che dopo aver toccato i minimi dell’anno nelle ultime sedute, ha registrato un rialzo dell’8%.
Per quanto riguarda i profitti delle aziende, positive le indicazioni provenienti dalle societa’ retail (RLX), con Campbell Soup (CPB – Nyse), Lowe’s (LOW – Nyse) e Toys “R” US (TOY – Nyse) che hanno registrato risultati superiori alle attese.
A livello settoriale, da segnalare la buona performance del settore biotech (BTK, +1,16%), trainato dall’eccezionale rialzo di Genentech (DNA – Nyse), che rispetto a venerdi’ scorso e’ avanzata del 44,7%.
Dopo la chiusura degli scambi, occhio ai numeri del colosso dell’hi-tech Agilent (A – Nyse), che anticipa la trimestrale della casa madre Hewlett-Packard (HPQ – Nyse).
Per ascoltare il commento di WSI in RADIO, clicca su GR1 RAI, in LIVE NEWS.
Per tutti i dettagli sui titoli che hanno movimentato la seduta odierna clicca su TITOLI CALDI, in INSIDER.