Al giro di boa gli indici Usa continuano a manifestare un andamento piatto. La settimana di contrattazioni sembra concludersi all’insegna della prudenza, con gli investitori che preferiscono monitorare le notizie contrastanti sul fronte macroeconomico e societario, prima di ritornare ad investire con decisione sul mercato.
La notizia relativa all’uccisione di Mohammed Atef, braccio destro di Osama bin Laden, ha dato una sferzata agli indici per pochi minuti.
Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE .
Sul listino tecnologico si distinguono i ribassi di Oracle (ORCL -Nasdaq) e di Cisco (CSCO -Nasdaq).
Cede anche Intel (INTC -Nasdaq). In base a quanto e’ stato riportato dalla banca di investimenti Robertson Stephens, la societa’ avrebbe intenzione di ridurre la forza lavoro tra l’8 e il 10%.
A trainare al ribasso il comparto high tech sono soprattutto le flessioni di Dell (DELL). Il gigante Usa ha riportato giovedi’, a chiusura dei mercati, risultati trimestrali che si sono rivelati al di sopra delle aspettative.
Tuttavia, permane una certa cautela. “Siamo preoccupati sull’outlook che Dell ha anticipato relativamente al quarto trimestre”, hanno sottolineato gli analisti di Merrill Lynch.
Prudenza anche da parte di Morgan Stanley che ha dichiarato che, nonostante la societa’ continui a conquistare notevoli fette di mercato, la debolezza dello scenario internazionale potrebbe intaccare la sua redditivita’.
Il Nasdaq assiste ai rialzi di Palm (PALM -Nasdaq), Jds Uniphase (JDSU -Nasdaq ) e Ciena (CIEN -Nasdaq).
Sul Dow Jones spiccano i cali del settore finanziario che prima delle contrattazioni ha accusato una pioggia di revisioni al ribasso.
In particolare, Prudential Securities ha operato un taglio delle stime di Citigroup , divisione di Citibank (C -Nyse).
A questo si e’ aggiunto il giudizio negativo di Ubs Warburg , che ha tagliato i target price di American Express (AXP -Nyse), Capital One Spending (COF -Nyse) e MBNA (KRB).
Il listino dei titoli industriali vede i rialzi di Boeing (BA -Nyse), Disney (DIS -Nyse) e Kodak (EK -Nyse)
Prima dell’inizio delle contrattazioni sono stati pubblicati indicatori macroeconomici importanti, quali l’ indice dei prezzi al consumo e la produzione industriale .
L’indice dei prezzi al consumo ha registrato a ottobre una variazione al ribasso dello 0,3%, contro il calo dello 0,2% previsto dagli analisti.
Il ‘core rate’ e’ cresciuto dello 0,2%.
La produzione industriale ha accusato un calo dell’1,1%, maggiore rispetto a quanto era stato previsto dagli analisti (-0,9%). Ma piu’ preoccupante e’ la durata della flessione. L’indicatore ha infatti registrato una contrazione per il tredicesimo mese consecutivo.
Sotto i riflettori Exxon Mobil (XOM – Nyse) e il comparto petrolifero in generale.
In preborsa il titolo ha registrato un guadagno per la prima volta dopo tre giorni consecutivi al ribasso. Tuttavia al momento il titolo ha virato in territorio negativo. A deprimere le quotazioni di Exxon e’ la discesa del prezzo del greggio, dopo la decisione dell’ Opec di non tagliare la produzione. Ma oggi il greggio e’ riuscito a recuperare terreno e al momento oscilla a quota $17,85.
Occhi puntati su Xerox (XRX – Nyse). La societa’ ha deciso di emettere azioni privilegiate e la decisione sta deprimendo le quotazioni del titolo.
Balzo di Yahoo! (YHOO – Nasdaq), dopo che la societa’ ha deciso di avviare un piano di ristrutturazione teso al licenziamento del 12% della forza lavoro. Ridotte anche le divisioni del colossso, portate da 44 a 6.
Continua a tenere con il fiato sospeso la vicenda Hewlett-Packard (HWP -Nyse) e Compaq (CPQ -Nyse). Le due societa’ hanno ricevuto dalla Federal Trade Commission un arichiesta di informazioni addizionali necessarie per l’accordo.
Sul fronte societario si distingue la perdita di Agilent (A -Nyse), ex divisione di Hewlett-Packard , sul fronte del profit warning lanciato dalla societa’.
Cede Intuit (INTU -Nasdaq) dopo la diffusione di risultati trimestrali poco confortanti.
Per avere piu’ dettagli sui TITOLI CALDI che stanno movimentando la sessione odierna clicca sulla sezione INSIDER, che trovi sul menu in cima alla pagina. Abbonati subito! E’ in offerta speciale fino al 30 novembre!