Società

WALL ST: TORNA OTTIMISMO, INFLAZIONE SOTTO CONTROLLO

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Gli indici americani hanno proseguito sulla via dei rialzi, supportati dai dati macro che hanno allontanato i timori di un possibile rallentamento economico e rassicurato gli investitori sulle condizioni inflazionistiche. Il Dow Jones e’ avanzato dello 0.84% a 11211, l’S&P500 dell’1.14% a 1272, il Nasdaq ha guadagnato l’1.34% a 2198.

A far prevalere gli acquisti sul comparto azionario, recentemente sotto particolare pressione, e’ stata la revisione del dato sul Prodotto Interno Lordo del primo trimestre. L’indicatore e’ stato rivisto al rialzo rispetto alla lettura preliminare, al 5.3% dal 4.8%, attestandosi ad un livello inferiore rispetto a quello atteso dagli analisti (+5.8%).

Il dato ha allontanato i timori di un rallentamento dell’attivita’ economica, confermando, allo stesso tempo, che le pressioni inflazionistiche restano sotto controllo. L’indice dei prezzi al consumo e’ rimasto invariato rispetto alla stima precedente (2%), in calo rispetto a quella dell’ultimo trimestre, pari a +2.9%.

Gli investitori, ultimamente molto sensibili ai dati macro, hanno particolarmente gradito gli aggiornamenti, nella speranza che la Fed possa optare per un vicino stop del ciclo rialzista sul costo del denaro.

L’altro dato in calendario, relativo al comparto del lavoro, si e’ rivelato leggermente peggiore delle attese. La scorsa settimana le nuove richieste di sussidi di disoccupazione
sono scese di 40 mila unita’, attestandosi ad un livello di poco superiore al consensus. In linea con le attese il dato sul comparto immobiliare. Nel mese di aprile le vendite di case esistenti hanno registrato una variazione negativa del 2%, rispettando le stime degli analisti.

Buone notizie sono giunte dal comparto societario, con particolare riferimento al settore hi-tech. I due colosso Internet, Yahoo! ed Ebay, hanno siglato una partnership che permettera’ ad entrambi di migliorare i rispettivi servizi di pubblicita’ e pagamento online. YHOO e’ avanzato del 3% circa, EBAY e’ schizzato di oltre undici punti percentuali, forte anche di un upgrade.

Risvolti positivi anche nel settore retail, con Wal-Mart, leader del comparto, in rialzo di circa il 3% grazie all’upgrade emesso dagli analisti di Banc of America accompagnato da un aumento del target price.

In netto rialzo il colosso dell’auto General Motors, grazie al piano relativo all’esodo incentivato di parte dei propri lavoratori, parte del programma di ristrutturazione dell’azienda. Stando ai primi dati, gia’ 20 mila operai avrebbero accettato la proposta dell’azienda, con un mese di anticipo rispetto alla scadenza dell’offerta. Il titolo GM ha messo a segno un rialzo del 5%.

Tra le altre notizie societarie, im evidenza il verdetto sul colosso energetico Enron, fallito negli ultimi mesi del 2001. I due massimi responsabili del crollo finanziario, Kenneth Lay (presidente) e Jeffrey Skilling (CEO) sono stati dichiarati colpevoli e su entrambi grava ora una pena detentiva che potrebbe portarli dietro le sbarre per il resto della vita.

Tra le societa’ che hanno fatto il debutto in borsa, accoglienza euforica per il colosso delle carte di credito Mastercard. Il titolo, al primo giorno di scambi, ha realizzato una performance positiva del 18%.

Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 8 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER

In recupero il comparto delle commodities: l’oro ha guadagnato $110 a $648.50 l’oncia; il petrolio si e’ spinto sopra i $71. I futures con consegna luglio sono avanzati di oltre il 2% a $71.32 al barile, recuperando parte del terreno ceduto con il considerevole ritracciamento di mercoledi’.

Sul valutario, euro in rialzo rispetto al dollaro. Nel tardo pomeriggio di giovedi’ a New York il cambio tra le due valute e’ di 1.2815. Nel comparto obbligazionario, in ribasso i titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ scivolato al 5.074% dal 5.034% di mercoledi’.