Nuovo scivolone dei mercati americani, depressi dalle preoccupazioni per la ripresa dei profitti delle aziende e dai timori che un conflitto con l’Iraq potrebbe avere sulla gia’ debole economia a stelle e strisce.
Il Dow Jones ha chiuso appena sopra la soglia psicologica dei 7.800 punti. Il Nasdaq ha terminato le contrattazioni a un soffio dai 1.300.
INDICI DI BORSA | Ticker | Valore | Variaz % | Max 12 mesi | Min 12 mesi | Dif.(%) da max 12 mesi | Dif.(%) da min 12 mesi | Orario |
Nasdaq | IXIC | 1303.67 | -1.90 | 1946.2 | 1108.5 | 33.01% | 17.61% | 4:09 PM |
DJIA | DJIA | 7806.98 | -1.30 | 10673.1 | 7197.49 | 26.85% | 8.47% | 4:03 PM |
S&P 500 | SPX | 827.55 | -1.31 | 1173.89 | 768.63 | 29.50% | 7.67% | 4:10 PM |
Nasdaq 100 | NDX | 974.49 | -2.48 | 1573.42 | 795.25 | 38.07% | 22.54% | 4:09 PM |
INDICI DI SETTORE (a) |
Ticker | Valore | Variaz % | Max 12 mesi | Min 12 mesi | Dif.(%) da max 12 mesi | Dif.(%) da min 12 mesi | Orario |
Oro-Argento | XAU | 71.20 | 1.01 | 89.11 | 54.67 | 20.10% | 30.24% | 4:10 PM |
Petrolifero | OIX | 243.32 | -0.33 | 337.99 | 235.14 | 28.01% | 3.48% | 4:08 PM |
Gas Naturale | XNG | 165.26 | -0.45 | 201.14 | 105.53 | 17.84% | 56.60% | 4:10 PM |
Energia | DJ_ENE | 179.79 | -0.49 | 229.71 | 169.06 | 21.73% | 6.35% | 4:08 PM |
Internet | ECM | 41.70 | -0.71 | 58.65 | 29.2 | 28.90% | 42.81% | 4:10 PM |
Retail | RLX | 253.74 | -0.73 | 345.6 | 243.8 | 26.58% | 4.08% | 4:09 PM |
Farmaceutico | DRG | 280.42 | -0.81 | 392.3 | 237.7 | 28.52% | 17.97% | 4:10 PM |
Finananziario |
DJ_FIN |
137.61 | -0.98 | 185.17 | 127.71 | 25.68% | 7.75% | 4:05 PM |
Difesa | DFX | 135.07 | -1.52 | 208.15 | 136.18 | 35.11% | -0.82% | 4:10 PM |
Wireless | YLS | 50.94 | -1.58 | 79.84 | 31.26 | 36.20% | 62.96% | 4:10 PM |
Assicurazione | DJ_INS | 266.48 | -1.61 | 378.95 | 259.97 | 29.68% | 2.50% | 4:07 PM |
Biotech | BTK | 312.34 | -1.78 | 543.7 | 275.1 | 42.55% | 13.54% | 4:10 PM |
Software | GSO | 102.42 | -1.82 | 180.83 | 77.63 | 43.36% | 31.93% | 4:10 PM |
Networking | NWX | 139.01 | -1.85 | 282.1 | 79.3 | 50.72% | 75.30% | 4:10 PM |
Semiconduttori | SOX | 281.39 | -2.97 | 641.9 | 209.4 | 56.16% | 34.38% | 4:10 PM |
Hardware | GHA | 157.26 | -3.73 | 256.5 | 110.5 | 38.69% | 42.32% | 4:10 PM |
DATI SUI MERCATI (b) | |||
volume Nyse (*) | 1336.46 | VOLATILITA’/OPZIONI | Valore |
volume Nasdaq (*) | 1183.79 | Vix | 37.02 |
volume Nasdaq 100 (*) | 965.48 | Vxn | 46.97 |
volume DJIA (*) | 259.86 | Index put-call ratio | 1.09 |
titoli Nyse in rialzo | 1275 | Equity put-call ratio | 0.78 |
titoli Nyse in ribasso | 1957 | TREASURIES | yield |
titoli Nyse invariati | 165 | scadenza a 5 anni | 2.74% |
titoli ai massimii-Nyse (c) | 34 | scadenza a 10 anni | 3.77% |
titoli ai minimi-Nyse (c) | 96 | scadenza a 30 anni | 4.74% |
titoli Nasdaq in rialzo | 1231 | PETROLIO | prezzo/barile |
titoli Nasdaq in ribasso | 1911 | Future Crude | $37.70 |
titoli Nasdaq invariati |
257 | VALUTE | cambio |
titoli ai massimi-Nasd (c) | 53 | Cambio Euro/Dollaro | 1.080 |
titoli ai minimi-Nasd (c) | 78 | Cambio Dollaro/Yen | 117.10 |
LEGENDA:
(a) gli indici di settore sono ordinati in base alla performance giornaliera
(b) le quotazioni sono rilevate al momento della chiusura dei mercati di riferimento
(16:00 – 22:00 ora italiana)
(*) milioni di pezzi scambiati
(c) il valore si riferisce al numero di titoli scambiati sul Nyse e sul Nasdaq
che hanno raggiunto i nuovi massimi e minimi degli ultimi 12 mesi nella seduta odierna
ELABORAZIONE DATI A CURA DELL’UFFICIO STUDI DI WALLSTREETITALIA
“I dati di Hewlett-Packard hanno fermato quella che avrebbe potuto essere una continuazione della reazione positiva di ieri pomeriggio – dice a Wall Street Italia Cesare De Novellis, senior vice president della banca d’affari Jefferies -, quando invertendo la tendenza il mercato ha rotto importanti resistenze intraday, scatenando un’accelerazione delle ricoperture.
A meta’ mattina i listini sembravano decisi a rimbalzare, ma il recupero si e’ subito esaurito. Questo perche’ il sentiment e la direzione rimangono negativi. Cosi’, eventuali movimenti al rialzo hanno solo carattere estemporaneo.
Manca una presa di posizione degli investitori istituzionali, che in questo momento preferiscono rimanere alla finestra. Il mercato e’ dominato da operatori che si muovono in un’ottica di trading molto breve, tentando di sfruttare l’elevata volatilita’”.
In una seduta priva di dati macroeconomici significativi, gli investitori si sono concentrati sulle notizie provenienti dal fronte societario, e in particolare, come dicevamo, sulla trimestrale del colosso informatico Hewlett-Packard (HPQ – Nyse), che sebbene abbia battuto le stime sugli utili le ha deluse sul fatturato, e non e’ riuscita a fornire indicazioni positive sul trimestre in corso.
Spunti confortanti sull’hi-tech sono arrivati invece dal settore software, con gli esperti che si sono detti ottimisti su Microsoft (MSFT – Nasdaq) e Oracle (ORCL – Nasdaq), rispettivamente n.1 e n.2 del comparto. Deutsche Bank ha raccomandato l’acquisto del colosso di Bill Gates alla luce del conveniente rapporto rischi/benefici. La banca d’affari Bernstein ha portato ad “outperform” il rating sulla societa’ guidata da Larry Ellison, sulla convinzione che i risultati del secondo semestre saranno in linea con le attese e quelli della prima meta’ del 2004 addirittura superiori.
Non accennano a diminuire, intanto, le tensioni con l’Iraq. Questa mattina, fonti della Casa Bianca hanno rivelato che un conflitto potrebbe costare agli Stati Uniti ben $95 miliardi. Gli investitori attendono ora con trepidazione il nuovo rapporto al Consiglio di Sicurezza dell’Onu del capo degli ispettori Hans Blix, in calendario il 7 marzo.
Al New York Mercantile Exchange, i timori per la questione irachena, uniti al forte calo delle scorte di petrolio comunicato dal dipartimento dell’Energia USA, hanno fatto registrare un nuovo record al prezzo del greggio. Le quotazioni dell’oro nero hanno infatti toccato i $37,90 al barile, un livello che non si vedeva dal 1991, l’anno della Guerra del Golfo. Da segnalare che solo negli ultimi tre mesi il petrolio ha messo a segno un rialzo del 40%.
Per tutti i dettagli sui titoli che hanno movimentato la seduta odierna clicca su WSI TITOLI CALDI, in INSIDER.