WALL ST: PRIMA SETTIMANA IN ROSSO DA OTTOBRE

di Redazione Wall Street Italia
20 Novembre 2009 18:00

A meta’ seduta a New York azionario e materie prime cedono terreno, dopo che il numero uno della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet ha annunciato che l’istituto ritirera’ le iniziative di finanziamento straordinarie e dopo che i conti di Dell sono risultati inferiori alle stime del mercato.

Intanto yen e dollaro accelerano, a fronte di una riduzione dell’appetito per il rischio. Dell accusa il calo piu’ marcato dallo scorso luglio, guidando i ribassi all’interno di un settore tecnologico particolarmente debole. I futures sul greggio cedono l’1.2%, afflitti dal rafforzamento della valuta americana, con il Dollar Index avanza di oltre dello 0.8%.

“Attraversiamo un momento in cui si vive alla giornata e tutti si muovono all’unisono, con gli asset rischiosi che seguono la direzione opposta del dollaro”, osserva John Kattar, chief investment officer di Eastern Investment Advisors, precisando che “il mercato ha assorbito e prezza una serie di notizie positive” e che “il valore dei titoli e’ piu’ o meno quello giusto, rispetto ai fondamentali”.

Non correre il rischio di perdere il rialzo di Wall Street. Guadagna con INSIDER. Se non sei abbonato, fallo subito: costa meno di un caffe’, solo 0.77 euro al giorno, provalo ora!

Si tratta del terzo giorno consecutivo di cali, con l’S&P 500 che e’ destinatao a chiudere in rosso la settimana per la prima volta da ottobre, I ribassi vengono pero’ limitati dalla prova convincente di Merck e J.M. Smucker. Quest’ultima si porta in testa al settore dei consumi, dopo che la produttrice di burro di arachidi e delle marmellate Smucker’s ha riportato un profitto superiore alle attese.

I titoli dell’azienda farmaceutica guadagnano invece il 2.5% circa dopo che un comitato europeo ha raccomandato l’approvazione di Elonva, il farmaco per stimolare la fertilita’ di produzione di Merck.

A livello settoriale le migliori performance sono segnate dai comparti: Pharmaceuticals-PPH +0.9%, Base Metals-DBB +0.8%, U.S. Dollar-UUP +0.4%, Natural Gas-UNG +0.3% e Health Care-XLV +0.3%. Tra i piu’ forti ribassi: Oil Services-OIH -2.4%, Home Builders-XHB -2.2%, Metals and Mining-XME -2.0%, Coal-KOL -1.6%, Solar Energy-TAN -1.6%, Energy-XLE -1.4%, e Gold Miners-GDX -1.3%.

Alle 18:45 circa il volume di scambio e’ di 575 milioni di pezzi al NYSE e 985 milioni al Nasdaq. I titoli in rialzo contro quelli in ribasso sono 881 a 2033 al Nyse e 877 a 1702 al Nasdaq. I nuovi massimi contro i nuovi minimi delle ultime 52 settimane sono: 32 a 3 al NYSE e 31 a 18 al Nasdaq.