Società

WALL ST. POSITIVA IN UNA SEDUTA SULL’OTTOVOLANTE

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

I listini azionari chiudono in rialzo una seduta caratterizzata dall’incertezza con i guadagni dei titoli bancari che hanno contribuito a far dimenticare i deludenti dati macroeconomici e le previsioni tutt’altro che soddisfacenti di alcune blue chip. Il Dow Jones guadagna lo 0.89% a 7957 punti, l’S&P 500 lo 0.99% a quota 851.92, mentre il Nasdaq chiude a quota 1.652,21 forte di un rialzo dello 0.37%.

Una serie di importanti banche regionali statunitensi, tra cui PNC Financial Group e Fifth Third Bancorp, hanno riportato risultai migliori delle attese nel trimestre, offrendo un barlume di speranza per il futuro di un settore penalizzato da gravi perdite in un contesto di recessione economica. I solidi conti fiscali di societa’ come Apple e eBay hanno inoltre tranquillizato gli investitori, sostenendo il mercato. Il produttore dei dispositivi di successo iPhone e iPod si mette in luce sul Nasdaq con un progresso di circa il 3,5%.

Tuttavia non sono mancate notizie preoccupanti, con la societa’ di spedizioni United Parcel Service (-3%) che ha annunciato profitti in calo a causa del rallentamento economico e al contempo abbassato le previsioni per il secondo trimestre. Non arrivano segnali confortanti nemmeno dal fronte macro, con i dati del governo che hanno mostrato un calo delle vendite di case esistenti rispetto al mese precedente, mentre l’aggiornamento sulle nuove richieste per ottenere sussidio ha evidenziato un aumento di 27000 unita’ a 640000 la settimana scorsa, in linea con le attese del mercato. Ma a preoccupare e’ in particolar il numero di persone che continua a ricevere assegni di sussidio, salito sui livelli record di 6.14 milioni, una cifra piu’ di due volte superiore a quella di un anno fa.

“Continuano a giungere notizie contrastanti”, sottolinea Frank Lesh, futures analyst e broker di FuturePath Trading LLC. “Dopo il deciso rally, non sappiamo se il mercato sara’ sara’ in grado di estenderlo ancora . Sinora, stiamo semplicemente consolidando i guadagni, ma credo che sia piu’ realistico aspettarsi un ritracciamento da questi livelli”.

Non ne puoi piu’ della Borsa? Sbagliato, perche’ qualcuno guadagna sempre. Prova ad abbonarti a INSIDER: costa meno di 1 euro al giorno. Clicca sul link INSIDER

Sul fronte dei risultati societari sorprendono in positivo la societa’ Raytheon, attiva nel campo della difesa, e ConocoPhillips, la prima delle grandi aziende petrolifere americane a riportare i dati trimestrali. La prossima settimana sara’ la volta di Exxon Mobil e Chevron. A mercati chiusi si conosceranno i conti di Amazon.com e Microsoft. Per entrambe le societa’ hi-tech si prevede un calo degli utili nel trimestre. Dopo il suono della campanella l’attenzione sara’ rivolta inoltre ai conti di American Express.

Ancora cattive notizie intanto in arrivo da Detroit. General Motors cede circa cinque punti percentuali, dopo che la casa automobilistica ha annunciato che 13 dei suoi stabilimenti resteranno chiusi per diverse settimane, mentre per Chrysler si fa sempre piu’ vicina la procedura fallimentare, con il Dipartimento del Tesoro che secondo il New York Times starebbe preparando il terreno per una bancarotta pilotata. L’alleanza con Fiat verra’ completata durante questa fase.

Sugli altri mercati, i futures con consegna giugno hanno archiviato la seduta in rialzo di $0.77 (+1.6%) a $49.62. Sul valutario, si rafforza ancora l’euro nei confronti del dollaro. Nel tardo pomeriggio di giovedi’ a New York il cambio tra le due valute e’ di 1.3108. In buon progresso l’oro: i futures con consegna giugno sul metallo prezioso hanno guadagnato $14.10 a $906.60 l’oncia. Si tratta della prima volta in quasi tre settimane che i contratti oltrepassano quota $900. In rialzo, infine, i Titoli di Stato Usa. Il rendimento sul benchmark decennale a 10 anni e’ sceso al 2.9290% dal 2.9640% di mercoledi’.