WALL ST: NERVOSISMO E VOLATILITA’ SUGLI INDICI

di Redazione Wall Street Italia
21 Giugno 2002 16:00

Dopo mezz’ora di scambi, c’e’ nervosismo e alta volatilita’ sugli indici, nel giorno del triple-witching, in cui scadono contemporaneamente una serie di derivati come i future, le opzioni e le opzioni sugli indici. Il VIX CBOE Market Volatility Index (VIX – CBOE) e’ in rialzo del 9,3%.

I mercati sono partiti in ribasso per i mercati Usa dopo una serie di pesanti bocciature delle banche d’affari su parecchi settori come il software e le infrastrutture per wireless e su societa’ del calibro di IBM (IBM – Nyse), Microsoft (MSFT – Nasdaq) e Cisco Systems (CSCO – Nasdaq).

Il Nasdaq, molto volatile, si e’ portato comunque sopra la parita’ aiutato dai guadagni del colosso dei pc Dell (DELL – Nasdaq) – dopo la nota positiva di Salomon Smith Barney e nonostante quella negativa di SoundView Technologies – e da Qualcomm (QCOM – Nasdaq) che ha rivisto al rialzo le stime sugli utili per il terzo trimestre.

Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE IN PRIMA PAGINA

DA SEGNALARE

Continua la debolezza del dollaro. Il cambio verso l’euro e’ arrivato infatti a toccare la quota di $0,97, un livello che non si vedeva dalla fine di marzo del 2000. Ma tale debolezza potrebbe rivelarsi propizia per alcune societa’ Usa che esportano all’estero. Lo ha reso noto un articolo del Los Angeles Times, citando i titoli che beneficerebbero della discesa del biglietto verde. La lista stilata comprende il colosso dei fast food McDonald’s’ (MCD – Nyse), la societa’ di beni di largo consumo Procter&Gamble (PG – Nyse), il gruppo di bevande analcoliche Coca-Cola (KO – Nyse).
Vedi anche che succede se il dollaro crolla

I SETTORI E I TITOLI IN MOVIMENTO

WIRELESS (YLS) E INFRASTRUTTURE PER IL WIRELESS. Il comparto cresce sulla scia delle buone notizie giunte dalla societa’ di infrastrutture per wireless
Qualcomm (QCOM – Nasdaq) che ha annunciato che gli utili pro forma per azione del terzo trimestre si riveleranno in linea o al di sopra della parte piu’ alta del range di 21-23 centesimi precedentemente stimato. Il titolo non soffre il dowgrade arrivato da Banc of America (vedi sotto). Non pesa sul comparto la nota negativa di Banc of America Securities che ha tagliato il rating su numerosi titoli tra cui la stessa Qualcomm, Motorola (MOT – Nyse), Ericsson (ERICY – Nasdaq Adr), RF Micro Devices (RFMD – Nasdaq) e Anaren Microwave (ANEN – Nasdaq). Guadagnano guadagnano Nokia (NOK – Nyse), Ericsson (ERICY – Nasdaq) e Lucent (LU – Nyse).

INFORMATICO, HARDWARE (GHA)
In crescita il settore trainato da Dell Computer (DELL – Nasdaq) in salita dopo che la banca d’affari Salomon Smith Barney ne ha alzato il giudizio sul colosso dei pc da ‘neutral a ‘buy’ sulla base della valutazione. SoundView Technologies ne ha invece tagliato il giudizio da “buy” a “neutral”.
Male il colosso informatico IBM (IBM – Nyse) dopo che SoundView Technologies ne ha tagliato le stime sul fatturato e gli utili per azione per il 2002 e per il 2003. In crescita Apple (AAPL – Nasdaq) e EMC (EMC – Nyse).

SEMICONDUTTORI (SOX). In calo il comparto.
Bene invece il produttore dei chip Rambus (RMBS – Nasdaq) che ha mantenuto inalterati i target relativi al terzo trimestre fiscale, confermando la previsione di un utile per azione di 6 centesimi e di un fatturato di $23,5 milioni.
In crescita anche il produttore di prodotti elettronici per tlc e pc Solectron (SLR) che ha battuto le stime sugli utili del terzo trimestre.

TELECOMUNICAZIONI
In ribasso la societa’ di tlc WorldCom (WCOM – Nasdaq) dopo che l’agenzia di rating Moody’s ne tagliato il rating sul debito da Ba2 a B1, sottolineando che potrebbe di nuovo intervenire per abbassare ulteriormente il rating in futuro.

FARMACEUTICI (DRG). In rosso il comparto.
In forte calo il colosso farmaceutico Merck & Co (MRK – Nyse) che secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, avrebbe gonfiato le vendite, attraverso la controllata Merck-Medco, società che fornisce soluzioni assicurative legate al settore sanitario. In particolare sarebbero state contabilizzate come vendite i ticket che i consumatori pagavano alle farmacie. Male anche Pfizer (PFE – Nyse) che prevede di assumere un consulente finanziario nei prossimi giorni per vendere le divisioni dolciumi (Adams) e rasoi (Schick) nell’obiettivo di operare una scrematura delle attivita’ non “core”.

INFRASTRUTTURE PER INTERNET, NETWORKING (NWX). In salita.
il settore delle infrastrutture per Internet nonostante la banca d’affari Banc of America Securities abbia tagliato il giudizio su una grande quantita’ di societa’, dal momento che non si aspetta piu’ un miglioramento per le attivita’ sul breve termine. L’analista Christopher Crespi ha abbattuto la scure su Cisco Systems (CSCO – Nasdaq), Ciena (CIEN – Nasdaq), ONI Systems (ONIS – Nasdaq) e Juniper Networks (JNPR – Nasdaq), tagliandone il rating da ‘strong buy’ a ‘buy’. La banca d’affari ha inoltre tagliato il giudizio su Lucent Technologies (LU – Nyse) e Nortel (NT – Nyse) a ‘market performer”, citando gli inquietanti bilanci.

SOFTWARE (GSO)
Sotto pressione anche il comparto software dopo che la banca d’affari J.P. Morgan ha tagliato le stime sugli utili del comparto infrastrutture software nella comunicazione dei risultati societari che saranno comunicati a breve. Tra i titoli bacchettati, anche il colosso di Bill Gates Microsoft (MSFT – Nasdaq), le cui previsioni sugli utili del 2003 sono state riviste al ribasso. Anche SoundView Technologies ha tagliato il rating su MSFT.

TELEFONIA
Nell’occhio del ciclone le societa’ di telefonia locale dopo che una corte d’appello federale di New York ha stabilito che i consumatori possono fare causa alle ‘Baby Bell’ locali – come Verizon (VZ – Nyse), SBC (SBC – Nyse), BellSouth (BLS – Nyse) e Qwest (Q – Nyse) – per violazione delle leggi Antitrust sulla telefonia. Qwest soffre anche i problemi legati alla joint venture con KPN.

RETAIL (DJ_RTS). Notizie positive per il settore. La societa’ Bed, Bath & Beyond (BBBY – Nasdaq) che ha annunciato che gli utili per l’anno saranno superiori alle previsioni.

PETROLIFERI (XOI). La banca d’affari UBS Warburg ha alzato i rating sulle societa’ Phillips Petroleum (P – Nyse) e Conoco (COC – Nyse) da ‘hold’ a ‘buy’. UBS ha citato il miglioramento dei margini di Phillips e l’imminente approvazione della sua fusione con Conoco, che secondo il broker causera’ un rinnovato interesse nel titolo P.

FINANZIARI (DJ_FIN), BROKERAGGIO (DJ-_SCR) La banca d’affari Merrill Lynch ha confermato il giudizio positivo sul settore dopo gli utili in linea o superiori alle stime annunciati questa settimana da alcune tra le maggiori societa’ del comparto. I titoli preferiti da Kraushaar sono Morgan Stanley (MWD – Nyse), Goldman Sachs (GS – Nyse) e Lehman Brothers (LEH – Nyse).

Per avere tutti i dettagli clicca su WSI TITOLI CALDI , in INSIDER. Abbonati subito!