Seduta positiva per gli indici Usa, con gli investitori che tornano ad acquistare sul mercato i titoli maggiormente tartassati nel corso delle ultime sedute. A sostenere il listino tecnologico, in particolare, e’ la buona performance dei semiconduttori. Il comparto beneficia del commento positivo della banca d’affari Thomas Weisel , che ha sottolineato che e’ arrivato il momento di investire sul comparto.
Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina
Sul Dow si mette in evidenza il progresso del colosso informatico Ibm (IBM – Nyse), in recupero dopo i ribassi collezionati nell’ultimo periodo. Alcuni operatori di mercato ritengono che la valutazione del titolo sia ora appetibile. E in particolare la banca d’affari SG Cowen ha premiato Ibm, definendo il titolo l’affare della settimana . In rialzo sul listino dei titoli industriali anche Mc Donald’s (MCD – Nyse), grazie alla nota positiva di Morgan Stanley .
Bene anche Xerox (XRX – Nyse), dopo che la conglomerata General Electric (GE – Nyse) ha deciso di offrire un finanziamento per cercare di sanare la difficile condizione della societa’.
Maglia nera del Dow Jones e’ la blue chip Eastman Kodak (EK – Nyse), che perde dopo che la banca d’affari Ubs Warburg ha tagliato il rating sul titolo .
Tuttavia permangono le preoccupazioni sulla futura performance del mercato azionario. La banca d’affari Banc of America ha infatti rivisto al ribasso il target a 12 mesi dell’indice S&P 500 , tagliando anche le stime sugli utili delle societa’ che ne fanno parte.
Settori
Performance positiva per i semiconduttori, con l’indice di riferimento Philadephia Semiconductor Index (SOX) che segna un rialzo superiore all’1,5%. Crescono Intel (INTC – Nasdaq) e Kla- Tencor (KLAC – Nasdaq). Male, invece, il produttore di chip Rambus (RMBS – Nasdaq), dopo la decisione della Federal Trade Commission di preparare una causa antitrust contro il gruppo.
In rialzo il comparto software , con l’indice di riferimento CBOE Gsti software Index (GSO ) che guadagna piu’ del 2%. In progresso Oracle (ORCL – Nasdaq), Adobe Systems (ADBE – Nasdaq) e Microsoft (MSFT – Nasdaq).
Quasi piatto l’andamento del settore retail (RLX ), dopo che il colosso Sears Roebuck (S – Nyse) ha annunciato l’acquisizione del gigante della vendita per corrispondenza Lands’ End (LE – Nyse) per 1,9 miliardi.
Il comparto aereo (XAL ) recupera terreno, beneficiando del progresso della compagnia aerea United Airline (UAL – Nyse), in rialzo dopo che la banca d’affari Goldman Sachs ha alzato il rating sul titolo . Il settore accusa tuttavia il forte calo della rivale US Airways (U – Nyse). La compagnia aerea sarebbe infatti a rischio di bancarotta .
In rialzo il settore wireless, con gli indici di riferimento Amex N Telecommunications (XTC ) e Phlx Wireless Telecom Index (YLS ) che accolgono positivamente la revisione al rialzo del titolo Qualcomm (QCOM ) di Ubs Warburg. Sugli indici si mettono in luce i progressi dei produttori di cellulari Ericsson (ERICY – Nasdaq), Motorola (MOT – Nyse) e Nokia (NOK – Nyse)
Sempre piu’ critiche, invece, le condizioni dell’operatore telefonico a lunga distanza Worldcom (WCOM – Nasdaq) che potrebbe essere vicina all’ amministrazione controllata . Lo ha dichiarato il broker H&R Block Financial Advisors .
Bene il comparto harware sostenuto dai rialzi di Dell (DELL – Nasdaq) e di Hewlett Packard (HPQ – Nyse).
Occhi puntati sulle condizioni difficili in cui versa il settore della compravendita energetica Usa , che accusa i dubbi sulla bonta’ della regolamentazione del comparto . La notizia e’ stata riportata oggi dal Wall Street Journal. I titoli del settore stanno infatti scontando le accuse di aver artificialmente gonfiato fatturato e utili vendendo e comprando allo stesso tempo lo stesso prodotto. In calo Anadarko Petroleum (APC – Nyse) e Duke Energy (DUK – Nyse)
Da segnalare
Un sondaggio sondaggio condotto da Manpower , società che si occupa di lavoro interinale, ha messo in luce come le società americane sarebbero intenzionate ad assumere nel terzo trimestre maggiore personale rispetto al trimestre precedente. La notizia ha alimentato le speranze sulla ripresa del mercato del lavoro.
Sotto i riflettori l’agenzia di rating Moody’s (MCO – Nyse). Secondo la rete televisiva finanziaria CNBC, infatti, la societa’ presenterebbe punti deboli relativi all’ integrita’ con cui emette i rating sul debito.
Nel frattempo la seduta e’ caratterizzata anche da notizie confortanti sul fronte valutario. Secondo alcuni osservatori di mercato, dopo le recenti perdite del biglietto verde sullo yen e sull’euro, il dollaro potrebbe recuperare terreno. E’ quanto afferma la Bank of Tokyo-Mitsubishi.
Per avere piu’ dettagli sui TITOLI CALDI che stanno movimentando la sessione odierna clicca sulla sezione INSIDER, che trovi sul menu in cima alla pagina. Abbonati subito!