Società

WALL ST: INDICI IN FORTE RIBASSO AL GIRO DI BOA

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

A meta’ seduta i mercati Usa proseguono in forte calo, depressi dalle preoccupazioni sulla ripresa economica e degli utili delle aziende e sui nuovi scandali che minano la reputazione della Corporate America.

Dopo aver sfondato anche la soglia psicologica dei 9.100 punti, il Dow Jones risale leggermente la china. Si muove sopra i minimi anche il Nasdaq, che pero’ rimane sotto i livelli di chiusura del 21 settembre scorso (1.423,19 punti), giorno della riapertura dei mercati Usa dopo gli attacchi terroristici su New York e Washington. Stabile sotto i 1.000 punti l’S&P 500.

Sul mercato valutario, da segnalare la continua debolezza del dollaro nei confronti dell’euro. Oggi la moneta unica europea e’ arrivata a toccare i 98 centesimi di dollaro, livelli non toccati dal 23 febbraio 2000.

Gli investitori attendono con trepidazione il meeting del Federal Open Market Committee (FOMC, il braccio operativo della Federal Reserve), che il 26 giugno annuncera’ la decisione sui tassi d’interesse. Secondo il Wall Street Journal un nuovo taglio non e’ del tutto improbabile.

Sempre presenti, poi, i timori di nuovi attacchi terroristici dopo le ultime rivelazioni secondo cui Osama Bin Laden sarebbe vivo e pronto a colpire ancora.

Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina

A livello settoriale:

– Sotto pressione i semiconduttori (SOX) dopo il profit warning lanciato da Microsemi (MSCC – Nasdaq). Secondo la banca d’affari SG Cowen le valutazioni su alcuni titoli del settore cominciano a farsi interessanti. Banc of america ritiene che le societa’ di infrastrutture per chip presenteranno buoni risultati nel trimestre che si conclude a giugno e prevede anche un rally in autunno. In crescita AMAT, KLAC e NVLS.

– Occhi puntati sui titoli software (GSO) dopo il taglio delle stime di Goldman Sachs su Siebel Systems (SEBL – Nasdaq).

– Debole il settore hardware (GHA) su cui pesa il taglio delle stime sul colosso informatico IBM (IBM – Nyse) da parte di Goldman Sachs.

– In rosso i titoli media (DJ_MDI) e Internet (DOT). Durante le contrattazioni della mattinata, il titolo AOL-Time Warner (AOL – Nyse) e’ arrivato a sfondare i $15, testando il nuovo minimo dell’anno. In calo anche Amazon (AMZN – Nasdaq). In crescita, invece,eBay (EBAY – Nasdaq).

– Male il settore aereo (XAL) nonostante una nota incoraggiante di J.P. Morgan, che ritiene sia meglio acquistare i titoli delle compagnie aeree in un momento come questo, quando i fondamentali sono piuttosto brutti. La banca d’affari prevede prossime rimonte da Delta Air Lines (DAL – Nyse), UAL (UAL – Nyse), AMR(AMR – Nyse), Northwest Airlines (NWAC – Nasdaq) e Continental Airlines (CAL – Nyse).

– Riflettori accesi sui titoli del settore automobilistico. Secondo il Financial Times, Ford (F – Nyse), terzo produttore mondiale, potrebbe essere costretta a tagliare ulteriormente la forza lavoro. Buone notizie invece da DaimlerChrysler (DCX – Nyse), che si e’ detta positiva sui risultati del 2002 della divisione Chrysler.

– In ribasso il comparto retail (DJ_RTS) nonostante le buone notizie su Wal-Mart (WMT – Nyse), che ha annunciato che le vendite comparate di giugno si stanno posizionando nella fascia piu’ alta degli obiettivi precedentemente stilati, con una percentuale di crescita attesa al 5%-7%. WMT e Home Depot (HD – Nyse) sono in crescita. In calo invece il retailer all’ingrosso a prezzi scontati Costco (COST – Nasdaq).

– In forte calo il settore dei macchinari industriali (DJ_MAC), depresso dalla revisione al ribasso di UBS Warburg sulle stime per il 2003 della blue chip del Dow Jones Caterpillar (CAT – Nyse).

– In calo il settore energetico (XNG). L’agenzia di rating Fitch ha tagliato il giudizio sul debito di Dynegy (DYN – Nyse) a ‘junk’ (‘spazzatura’) dopo il piano di ristrutturazione annunciato dall’azienda.

– Sotto pressione le tlc (indici di riferimento DJ_TLS e (XTC). Il titolo WorldCom (WCOM – Nasdaq) e’ sceso sotto $1 dopo il downgrade di Salomon Smith Barney.

Da segnalare inoltre:

– Undici compagnie assicurative Usa hanno accusato J.P. Morgan (JPM – Nyse) di aver fatto apparire le finanze dell’ex colosso energetico Enron (ENRNQ – Nasdaq Pink Sheet) piu’ in salute di quanto fossero in realta’.

– La societa’ di networking Emulex (ELX – Nyse) ha abbandonato il Nasdaq per quotarsi al New York Stock Exchange.

Sul fronte macroeconomico:

Sconfortante il dato relativo all’Index of Investor Optimism, che a giugno si e’ attestato ai minimi degli ultimi nove mesi, facendo registrare la seconda peggiore performance di sempre. Elaborato dalla banca d’affari UBS Warburg insieme alla societa’ di ricerca Gallup, il dato misura la fiducia degli investitori nello stato di salute dell’economia americana. Per avere tutti i dettagli clicca su WSI SENTIMENT, in INSIDER. Abbonati subito!

Per avere tutti i dettagli clicca su WSI TITOLI CALDI , in INSIDER. Abbonati subito!