WALL ST: INDICI GELATI DALLA PAURA DEL TERRORISMO

di Redazione Wall Street Italia
10 Settembre 2002 18:10

Giunti a meta’ giornata i mercati Usa perdono lo smalto e i guadagni faticosamente conquistati nelle ultime ore. Nonostante alcuni spunti decisamente positivi, come la nota rassicurante di Morgan Stanley su un prossimo rally dei mercati e sulla ripresa dell’economia e degli utili, le preoccupazioni per possibili attacchi terroristici negli Usa – soprattutto dopo che il governo ha portato lo stato di allerta a’high’ – e per un imminente conflitto Usa-Iraq, smorzano gli entusiasmi e mettono continuamente in dubbio la solidita’ dei rialzi.

D’altro canto gli investitori non possono ignorare anche la presenza anche di alcune notizie societarie non troppo confortanti, come quelle che vedono protagostisti Nokia (NOK – Nyse), Sprint PCS (PCS – Nyse),
Genentech (DNA – Nyse), Philip Morris (MO – Nyse), AOL Time Warner (AOL – Nyse).

Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina

A sostenere il Nasdaq sono soprattutto i semiconduttori (SOX), in crescita di oltre il 3%,
grazie a Nvidia (NVDA – Nasdaq) che guadagna oltre il 10% sulla scia di speculazioni su un grosso ordine in arrivo e Intel (INTC – Nasdaq) dopo il commento positivo di Prudential.

Tra le notizie positive di oggi, il colosso automobilistico Ford (F – Nyse) che ha rassicurato sugli utili.

Come si diceva, a portare fiducia sui mercati era stata la nota incoraggiante di Morgan Stanley.
Barton Biggs, strategist della banca d’affari, intervistato dalla televisione Bloomberg, ha dichiarato che i mercati sono pronti a registrare rally e i profitti a risalire.

“La debolezza che abbiamo visto nell’economia a luglio e ad agosto e’ quasi alle spalle – ha detto Biggs – l’economia sta crescendo. I profitti dovrebbero rivelarsi buoni nel terzo e nel quarto trimestre.”

Numerose, come abbiamo detto, sono pero’ le notizie negative che arrivano dai singoli gruppi e settori. Eccole nel dettaglio. Sotto i riflettori Nokia (NOK – Nyse), che ha abbassato le stime sulle vendite del terzo trimestre anche se ha confermato le stime sugli utili. Brutte notizie anche da Sprint PCS (PCS – Nyse), visto che JP Morgan sostiene che il numero di nuovi abbonati sara’ in linea o leggermente inferiore rispetto alle stime nel il terzo trimestre. Delusione dal colosso del biotech Genentech (DNA – Nyse) che indebolisce il comparto, dopo l’annuncio che la sperimentazione su Avastin, farmaco contro il cancro non ha ottenuto risultati incoraggianti in una delle fasi finali. Nuove brutte notizie su AOL Time Warner (AOL – Nyse) che dopo aver rivisto al ribasso i risultati per la divisione online ha oggi ricevuto il downgrade di Jefferies (giudizio ridotto da ‘accumulate’ a ‘hold’). Da segnalare anche che il titolo del colosso del tabacco e blue chip del Dow Jones Philip Morris (MO – Nyse) e’ stato rimosso dalla “selected list” di Prudential. JP Morgan ha poi tagliato le stime sul settore delle compagnie aeree (XAL). Uno spunto negativo c’e’ anche per il settore finanziario dopo Astoria Financial Corp. (AF – NYse) ha detto che deludera’ le stime. Attualmente Nokia e’ in calo, cosi’ come PCS, DNA, AOL, MO e AF. In ripresa lo XAL, inizialmente in rosso.

I SETTORI IN MOVIMENTO

BIOTECH (BTK). In rosso
A pesare sul settore e’ il fallimento della sperimentazione del farmaco anticancro di Genentech.

SEMICONDUTTORI (BTK). In guadagno
A trainare il comparto e’ Nvidia sulla scia di un rumor secondo cui il gruppo starebbe per mettere a segno un grosso ordine. Bene anche Intel che ha annunciato il lancio di un nuovo chip.

FINANZIARI (DJ_FIN)
il settore e’ in calo dopo che Astoria Financial Corp. (AF – Nasdaq) ha annunciato che deludera’ le stime sugli utili perche’ i bassi tassi d’interesse stanno indebolendo i guadagni dai prestiti sui mutui. In decisa crescita, invece, il broker online Ameritrade (AMTD – Nasdaq) che ha annunciato un EPS per il quarto trimestre dell’anno (che terminera’ il prossimo 30 settembre) di $0,04, circa il doppio di quanto previsto in precedenza.

WIRELESS (YLS) In rosso
Le notizie poco confortanti di Nokia e quelle decisamente brutte di Sprint PCS affossano il settore.

SOFTWARE (GSO). In rialzo
Il comparto guadagna con Microsoft (MSFT – Nasdaq) e BEA Systems (BEAS – Nasdaq). Debole Oracle (ORCL – Nasdaq)

DIFESA (DFX). In leggero guadagno
La blue chip del Dow Jones United(UTX – Nasdaq) ha confermato le stime sugli utili del 2002 e aiuta il settore a rimanere in rialzo. In rosso pero’ Lockheed Martin (LMT – Nyse) nonostante si sia aggiudicata un contratto con l’aviazione americana per $2,15 miliardi. In perdita anche Raytheon (RTN – Nyse): il è in difficoltà, a causa di costi crescenti e della cancellazione di alcuni ordini del jet d’affari Premier 1. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal RTN avrebbe ridotto gli obiettivi di consegne del Premium 1, inoltre molte delle consegne previste per quest’anno, sono state rinviate al prossimo.
In recupero invece il colosso aerospaziale Boeing (BA – Nyse): 25.000 macchinisti aderenti al sindacato stanno pianificando per venerdi’ una votazione per decidere se scioperare, lo riferisce la International Association of Machinists and Aerospace Workers District Lodge 751. Il sindacato vorrebbe che i mebri votassero ‘no’ all’ultima offerta del gigante aerospaziale e ‘si’ allo sciopero.

SETTORE RETAIL (DJ_RTS)
In leggera crescita il settore : l’indice creato dalle banche BTM-UBS Warburg per misurare la performance delle catene retail di grandi magazzini Usa e’ salito per la prima volta dal giugno scorso in due settimane consecutive. L’indicatore è infatti salito dello 0,1% la settimana scorsa, pur realizzando un rialzo su base annuale del 2,3%, il migliore del mese. Le vendite sono risultate in linea per molte societa’ del comparto. Per settembre, l’indicatore dovrebbe essere debole con una crescita annuale del fatturato di soli 3,5% a 4,5%. E’ comunque in forte calo Gap (GPS – Nyse) dopo che
Millard Drexler, il presidente e amministratore delegato dell’azienda che sta per andare in pensione, ha incrementato la propria partecipazione esercitando l’opzione su 14,5 milioni di azioni. A insospettire gli operatori e’ il timing della mossa.

Per avere tutti i dettagli clicca su WSI TITOLI CALDI , in INSIDER.