I listini azionari americani si avvicinano al giro di boa in buon progresso, estendendo i rialzi visti nelle Borse europee dopo che i risultati di Philips hanno sorpreso in positivo il mercato. Si tratta della sesta seduta positiva consecutiva, la serie piu’ lunga da giugno 2007.
Le speculazioni secondo cui il miglioramento degli utili societari possa essere sufficiente ad estendere il rally di sette mesi dell’azionario stanno spingendo l’indice delle Borse dei 23 Paesi Industrializzati, l’MSCI World Index, in prossimita’ dei massimi di un anno.
General Electric, che rendera’ noti i propri conti fiscali il prossimo 16 ottobre, registra un’accelerazione di quasil’1.5%, dopo che la conglomerata olandese Royal Philips Electronics NV ha inaspettatamente chiuso il terzo trimestre in utile. Nel frattampo il rincaro dei prezzi delle materie prime spinge al rialzo i minerari: Freeport-McMoRan Copper & Gold corre di oltre il 2% sulla scia dell’incremento del valore del rame.
Nel comparto tecnologico, che nei prossimi giorni polarizzera’ l’attenzione del mercato con la pubblicazione di una serie di trimestrali fondamentali, tra cui quelle di Intel, IBM e Google, oggi e’ Advanced Micro Devices a mettersi in luce, forte di un progresso di quasi il 6%. Ad innescare una corsa agli acquisti del secondo maggiore produttore di chip al mondo sono stati i commenti positivi degli analisti. UBS ha infatti raccomandato di comprare i titoli, citando segnali positivi sul fronte della domanda.
Secondo Stanley Nabi, vice presidente di Silvercrest Asset Management Group, “i report trimestrali che inizieranno ad essere pubblicati questa settimana dovrebbero essere molto positivi e sostenere il mercato. Anche le previsioni per quanto riguarda i prossimi dati macro sono incoraggianti”. Se puo’ interessarti, in borsa si puo’ guadagnare accedendo alla sezione INSIDER. Se non sei abbonato, fallo subito: costa solo 76 centesimi al giorno, provalo ora!
La settimana scorsa l’S&P 500 ha fatto un balzo del 4.5%, il suo miglior risultato da luglio, dopo che Alcoa ha dato il via alla stagione delle trimestrali chiudendo il periodo inaspettatamente in utile e dopo che gli ultimi dati macro hanno suggerito che negli Stati Uniti la recessione sta allentando la sua morsa sull’economia.
A livello settoriale le migliori performance sono segnate dai comparti: Solar-TAN +3.0%, Natural Gas-UNG +2.5%, Agriculture-DBA +2.3%, Semiconductors-SMH +2.2%, Oil Services-OIH +1.8%, XLE-Energy +1.7%, Heating Oil-UHN +1.6%, e Base Metals-DBB +1.6%. Tra i piu’ forti ribassi: Volatility-VXX -3.5%, U.S. Dollar-UUP -0.6% e Global Shippers-SEA -0.7.
Alle 18:45 circa il volume di scambio e’ di 373 milioni di pezzi al NYSE e 803 milioni al Nasdaq. I titoli in rialzo contro quelli in ribasso sono 1840 a 1044 al Nyse e 1471 a 1051 al Nasdaq. I nuovi massimi contro i nuovi minimi delle ultime 52 settimane sono: 384 a 1 al NYSE e 196 a 6 al Nasdaq.
Sullo stesso tema leggere anche gli articoli, analisi e commenti pubblicati da Wall Street Italia nelle ultime settimane:
WALL STREET: ATTENZIONE CHE SIAMO QUASI AL FINALE
WALL STREET: IL RIALZO PIU’ INGANNEVOLE DELLA STORIA
GURU CATASTROFISTI: SI CONSIGLIA SOLO A UN PUBBLICO MATURO
ALERT AZIONARIO: STA NASCENDO UNA BOLLA
FENOMENOLOGIA DEL RALLY DEL BABBEO (A NEW YORK)
BORSA: OBIETTIVI RAGGIUNTI, L’ANALISI TECNICA GETTA LA SPUGNA