In attesa della nuova tornata di profitti societari e dati macroeconomici, i mercati USA archiviano attorno alla parita’ una seduta incolore.
INDICI DI BORSA |
Ticker | Valore | Variaz % |
Max 12 mesi |
Min 12 mesi |
Dif.(%) da max 12 mesi |
Dif.(%) da min 12 mesi |
Orario |
Nasdaq | IXIC | 1446.10 | -0.40 | 2058.8 | 1108.5 | 29.76% | 30.46% | 4:11 PM |
DJIA | DJIA | 8785.98 | 0.01 | 10673.1 | 7197.49 | 17.68% | 22.07% | 4:04 PM |
S&P 500 |
SPX | 926.27 | -0.14 | 1173.89 | 768.63 | 21.09% | 20.51% | 4:14 PM |
Nasdaq 100 |
NDX | 1083.12 | -0.39 | 1670.32 | 795.25 | 35.15% | 36.20% | 4:11 PM |
INDICI DI SETTORE (a) |
Ticker | Valore | Variaz % |
Max 12 mesi |
Min 12 mesi |
Dif.(%) da max 12 mesi |
Dif.(%) da min 12 mesi |
Orario |
Biotech | BTK | 363.92 | 1.96 | 573.8 | 275.1 | 36.58% | 32.29% | 4:14 PM |
Wireless |
YLS | 61.87 | 1.63 | 92.68 | 31.26 | 33.24% | 97.92% | 4:14 PM |
Internet |
ECM | 48.41 | 1.47 | 58.65 | 29.2 | 17.46% | 65.79% | 4:14 PM |
Hardware |
HWI | 104.93 | 0.69 | 166.2 | 82.42 | 36.87% | 27.31% | 4:14 PM |
Assicurazione |
DJ_INS | 316.44 | 0.41 | 378.84 | 265.02 | 16.47% | 19.40% | 4:04 PM |
Finananziario |
DJ_FIN | 154.26 | 0.27 | 185.17 | 127.71 | 16.69% | 20.79% | 4:04 PM |
Gas Naturale |
XNG | 160.21 | -0.07 | 201.14 | 105.53 | 20.35% | 51.81% | 4:14 PM |
Farmaceutico |
DRG | 308.97 | -0.26 | 392.3 | 237.7 | 21.24% | 29.98% | 4:14 PM |
Petrolifero |
OIX | 258.33 | -0.34 | 337.99 | 241.02 | 23.57% | 7.18% | 4:11 PM |
Retail | RLX | 271.91 | -0.37 | 345.6 | 244.9 | 21.32% | 11.03% | 4:11 PM |
Software |
GSO | 115.49 | -0.65 | 199.6 | 77.63 | 42.14% | 48.77% | 4:14 PM |
Difesa | DFX”> | 160.76 | -0.83 | 208.15 | 147.55 | 22.77% | 8.95% | 4:14 PM |
Energia | DJ_ENE | 185.07 | -1.12 | 229.68 | 169.07 | 19.42% | 9.46% | 4:06 PM |
Semiconduttori |
SOX | 333.12 | -1.75 | 641.9 | 209.4 | 48.10% | 59.08% | 4:14 PM |
Oro-Argento |
XAU”> | 76.74 | -1.78 | 89.11 | 54.67 | 13.88% | 40.37% | 4:14 PM |
DATI SUI MERCATI (b) |
|||
volume Nyse (*) | 1368.59 | VOLATILITA’/OPZIONI | Valore |
volume Nasdaq (*) | 1582.38 | Vix | 27.52 |
volume Nasdaq 100 (*) |
1361.02 | Vxn | 41.74 |
volume DJIA (*) | 231.84 | Index put-call ratio | 1.08 |
titoli Nyse in rialzo |
1677 | Equity put-call ratio |
0.68 |
titoli Nyse in ribasso |
1586 | TREASURIES | yield |
titoli Nyse invariati |
178 | scadenza a 5 anni | 3.10% |
titoli ai massimi-Nyse (c) |
86 | tassi di interesse a 10 anni |
4.13% |
titoli ai minimi-Nyse (c) |
27 | tassi di interesse a 30 anni |
5.03% |
titoli Nasdaq in rialzo |
1623 | PETROLIO | prezzo/barile |
titoli Nasdaq in ribasso |
1653 | Future Crude | $32.26 |
titoli ai massimi-Nasd (c) |
100 | cambio Euro/Dollaro | 1.05 |
titoli ai minimi-Nasd (c) |
18 | Cambio Dollaro/Yen | 118.78 |
LEGENDA:
(a) gli indici di settore sono ordinati in
base alla performance giornaliera
(b) le quotazioni sono rilevate al momento
della chiusura dei mercati di riferimento
(16:00 – 22:00 ora italiana)
(*)
milioni di pezzi scambiati
(c) il valore si riferisce al numero di titoli
scambiati sul Nyse e sul Nasdaq
che hanno raggiunto i nuovi massimi e
minimi degli ultimi 12 mesi nella seduta odierna
ELABORAZIONE DATI A CURA DELL’UFFICIO STUDI DI
WALLSTREETITALIA
“La giornata e’ stata decisamente piatta – dice a Wall Street Italia Cesare De Novellis, senior vice president della banca d’affari Jefferies -. In assenza di indicazioni significative, gli indici si sono mossi in un trading range molto contenuto, con volumi bassi.
Domani forse si creera’ un po’ di volatilita’ con la comunicazione delle vendite al dettaglio di dicembre e in attesa dei risultati di Intel (INTC – Nasdaq), in calendario dopo la chiusura dei mercati. Per quanto riguarda le retail sales, le attese sono talmente pessimistiche che se il dato dovesse rivelarsi anche solo in linea i mercati ne risentirebbero positivamente. Con questa settimana, comunque, la stagione degli utili passa in primo piano rispetto alle indicazioni macroeconomiche. Oltre che ai risultati veri e propri, gli investitori guarderanno con attenzione all’eventuale guidance fornita dalle aziende.
Dal punto di vista dell’analisi tecnica, gli indici devono fare i conti con resistenze piuttosto spesse – quota 1.461 per il Nasdaq e quota 931, seguita da 954, per l’S&P 500 -, che in una giornata priva di spunti come quella odierna e’ impossibile pensare di attaccare”.
Sul fronte societario, hanno innervosito gli investitori le indicazioni negative su Dell (DELL – Nasdaq), Johnson & Johnson
(JNJ – Nyse) e Motorola (MOT – Nyse). Il mercato ha invece accolto con favore le dimissioni del discusso Steve Case da presidente del colosso media e Internet AOL-Time Warner (AOL – Nyse).
Questa settimana, oltre agli utili di Intel, saranno comunicati i risultati di Yahoo! (YHOO – Nasdaq), Apple Computer (AAPL – Nasdaq), eBay (EBAY – Nasdaq), IBM (IBM – Nyse), Juniper Networks (JNPR – Nasdaq), Sun Microsystems (SUNW – Nasdaq), General Motors (GM – Nyse) e General Electric (GE – Nyse).
A livello macroeconomico, i riflettori sono puntati, come dicevamo, sulle vendite al dettaglio di dicembre, che se dovessero rivelarsi deboli potrebbero far riallontanare gli investitori dall’azionario, a favore del mercato dei bond.
Sul fronte internazionale, sono sempre piu’ presenti i timori di un imminente conflitto con l’Iraq. Secondo il Washington Post, gli Stati Uniti potrebbero lanciare un attacco tra la fine di febbraio e l’inizio di aprile. Intanto, il primo ministro britannico, Tony Blair, si e’ detto pronto a disarmare Saddam Hussein “con la forza”. Il dollaro si e’ indebolito sulla notizia.
I venti di guerra hanno poi neutralizzato la manovra dell’Opec, che nel tentativo di frenare la corsa al rialzo del prezzo del petrolio aveva aumentato la produzione di 1,5 milioni di barili al giorno.
Gli operatori attendono con trepidazione la scadenza del 27 gennaio, quando, davanti a tutti i membri delle Nazioni Unite, il capo degli ispettori Hans Blix presentera’ al Consiglio di Sicurezza il rapporto finale sull’affaire Iraq.
Per avere tutti i dettagli sui titoli che hanno movimentato la seduta odierna clicca su TITOLI CALDI, in INSIDER.