WALL ST: IL SENTIMENT CHE PREVALE E’ LA CAUTELA

di Redazione Wall Street Italia
9 Maggio 2005 15:55

Avvio di seduta fiacco per i listini americani, che faticano a riprendere la via dei rialzi nonostante le numerose notizie di merger. Dow Jones, S&P500 e Nasdaq sono pressoche’ invariati, rispettivamente a 10344, 1171 e 1964.

Spunti positivi sono arrivati dal settore societario, dove proseguono intense le operazioni di fusioni e acquisizioni: un tipico segnale di forza per le borse. Il Wall Street Journal riporta che il broker online E*Trade Financial ha espresso ufficialmente l’interesse di acquisire la concorrente Ameritrade.

Nel settore energetico, Cinergy e Duke Energy hanno raggiunto un accordo di fusione. L’operazione consiste in uno swap di 1.56 azioni Duke Energy per ciascuna azione Cinergy. Stando ai prezzi di chiusura di venerdi’, queste ultime saranno scambiate con un premio del 13.4%. la nuova societa’ avra’ una capitalizzazione di mercato di circa $36 miliardi.

Operazioni di merger anche nel comparto delle compagnie aeree, con le trattative in corso tra US Airways e America West. Il finanziere Kirk Kerkorian ha poi ufficializzato l’intenzione di acquisire 28 milioni di azioni GM.

Sui mercati Usa l’elemento che continua a prevalere e’ pero’ la cautela. I dati molto positivi sull’occupazione della settimana scorsa sono incoraggianti ma non cancellano i segnali di debolezza emersi negli ultimi mesi da altri indicatori economici.

Molte sono inoltre le incertezze degli operatori sull’andamento dell’inflazione e sulle prossime mosse della Fed in materia di tassi d’interessi.
Contemporaneamente gli addetti ai lavori osservano come le quotazione dei titoli siano piuttosto basse.

L’S&P500 tratta con un P/E di circa 19, il livello piu’ basso dal settembre 1996. Il dividend yield dell’indice e’ inoltre il piu’ elevato dall’ottobre dello steso anno. Circa l’80% delle societa’ che compongopno l’S&P500 ha inoltre riportato utili almeno in linea con le attese.

In un simile contesto, non sorprende che i principali indici azionari continuino a muoversi in direzione laterale, alternando fasi di discese a repentini recuperi.

Sul fronte economico, in settimana sono molto attesi i dati sulle vendite al dettaglio (giovedi’) e sulla fiducia dei consumatori (venerdi’). I due indicatori forniranno maggiori informazioni sullo stato dell’economia americana, dopo i dati molto positivi sull’occupazione di venerdi’ scorso. Oggi alle 16:00 ora italiana saranno diffusi i dati sulle scorte di magazzino all’ingrosso.

Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 11 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER

Sugli altri mercati sono in lieve ribasso i titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ al 4.28% contro il 4.26% della chiusura di venerdi’. L’oro e’ in calo di $0.8 a $426.1 all’oncia, il petrolio guadagna 29 centesimi a $51.25 al barile e l’euro viene scambiato a 1.2824 contro il dollaro.