Società

WALL ST: I LISTINI RIPRENDONO LA VIA DEI RIBASSI

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Avvio di seduta debole per i listini americani, tornati a perdere terreno dopo il rally messo a segno mercoledi’. Il Dow Jones cede lo 0.41% a 10456, l’S&P500 lo 0.11% a 1173 e il Nasdaq lo 0.29% a 2040.

Dopo l’incoraggiante rally di mercoledi’, sui mercati Usa torna a prevalere la cautela. Gli operatori preferiscono non sbilanciarsi, soprattutto in vista della trimestrale di Microsoft. Il colosso software, cartina di tornasole del comparto hi-tech, pubblichera’ gli utili questa sera, dopo la chiusura delle borse.

Ancora sul fronte degli utili, ha battuto le previsioni degli analisti il gigante dei cellulari Nokia. Risultati in linea, invece, per il gruppo telecom Verizon, mentre ha nettamente deluso le previsioni Amgen, prima societa’ biotech al mondo.

Intanto continuano a rincorrersi le notizie di fusioni societarie. Il Wall Street Journal e il New York Times riferiscno che l’operatore di telefonia locale SBC Communications sia intenzionato ad acquistare AT&T (sua ex parent company) per una cifra di $15 miliardi.

Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 11 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER

Contenute le reazioni del mercato alla pubblicazione dei dati economici. I sussidi di disoccupazione la settimana scorsa sono saliti in misura leggermente inferiore alle attese; lieve delusione invece dagli ordini di beni durevoli di dicembre.

Sui mercati solleva alcune preoccupazioni il petrolio, che continua a tenersi sopra i $49 al barile spinto dall’ondata di freddo che colpisce la regione nord-orientale degli Stati Uniti. Il prezzo del gregio in questo momento e’ in rialzo di 51 centesimi a $49.29 al barile.

Sugli altri mercati, sono in ribasso i titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ al 4.22% contro il 4.19% della chiusura di mercoledi’. L’oro cede $2.3 a $4247.6 all’oncia e l’euro viene scambiato a 1.3034 contro il dollaro.