Società

WALL ST: HOME DEPOT SPINA NEL FIANCO DEL DOW

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Dopo circa un’ora di scambi, i mercati americani viaggiano sulla via dei ribassi depressi da una sfilza di ‘downgrade’ e brutte notizie sul fronte societario. La chiusura in rosso di ieri ha contribuito al clima di nervosismo tra gli investitori. Intanto il movimento di recupero del prezzo del greggio segnalato ieri prosegue anche questa mattina. Il mercato attende i prossimi dati sulle scorte americane, mentre le tensioni e le incertezze sul fronte Iraq continuano a fare la loro parte.

A livello societario, a deludere gli investitori sono stati in particolare i downgrade arrivati su colossi come Microsoft (MSFT – Nasdaq) e Amazon.com (AMZN – Nasdaq) e su settori come il retail e le infrastrutture wireless . Pesa inoltre la cautela di Home Depot (HD – Nyse) sulle prospettive dei profitti, lo scetticismo di Banc of America sulle possibilita’ di crescita del business del coosso chip Texas Instruments (TXN – Nyse) e la preoccupazione degli analisti che General Electric (HD – Nyse) registrera’ un pesante onere sul bilancio, fattore che ha portato Salomon Smith Barney a tagliare le previsioni sull’utile per azione del gruppo relativo al 2003. Da segnalare che HD cede oltre il 12%, guidando i ribassi sul Dow Jones. La notizia che Comcast (CMCSK – Nasdaq) ha completato l’acquisizione da $30 miliardi di AT&T Broadband ha poi avuto un impatto negativo su AT&T (T – Nyse), che cede oltre l’8%.

“Abbiamo bisogno di profitti – ha dichiarato Art Hogan, chief market analyst per Jefferies & Co. – mentre le notizie societarie attuali sono relativamente negative”.

Sul fronte macroeconomico, non hanno avuto un grande impatto sui mercati i dati rivelatisi essenzialmente in linea con le stime annunciati prima dell’apertura: indice prezzi al consumo di ottobre e deficit della bilancia commerciale di settembre. L’indicatore sui prezzi al consumo non fa altro che rispecchiare quanto gia’ noto dagli investitori, ovvero che e i rischi d’inflazione per il momento sono remoti.

Sui listini ingenerale, bene settore birra e oro. Male retail, wireless, semiconduttori, infrastrutture per tlc e semiconduttori,software, hardware, ristorazione, trasporto aereo.

Verificare aggiornamento indici in TEMPO REALE in prima pagina

Tutte le notizie che pesano sui mercati

Microsoft (MSFT – Nasdaq): la banca d’affari Raymond James ha ridotto il giudizio del colosso software sulla base della valutazione.
Amazon.com (AMZN – Nasdaq): la banca d’affari Bear Stearns ha ridotto il rating del colosso Internet a ‘Peer Perform’ sulla base della valutazione.
General Electric (GE – Nyse) gli analisti prevedono che il colosso industriale registrera’ un onere di $1-$2 miliardi. Salonon Smith Barney ha ridotto le stime sugli utili 2003.
Home Depot (HD – Nyse): il colosso retail e una delle blue chip del Dow Jones ha registrato nel terzo trimestre utili in linea con le aspettative, ma e’ stato cauto l’outlook sui prossimi risultati. Le previsioni per l’intero 2002 sono di un EPS a $1,57 leggermente inferiori a quelle degli analisti che prevedono un EPS a $1,58. Si tratta di un ulteriore colpo per gli investitori che gia’ ieri erano rimasti delusi dalle indicazioni di Wal-Mart (WMT – Nyse).
settore retail (IRH): la banca d’affari CIBC ha tagliato il giudizio su alcune societa’ di retail tra cui Charlotte Russe (CHIC – Nasdaq), Charming Shoppes (CHRS – Nasdaq)), Finish Line (FINL – Nasdaq)), Children’s Place (PLCE – Nasdaq),Circuit City (CC- Nyse) e Tweeter (TWTR – Nasdaq)
► settore hardware (GHA): Joseph Tucci, l’amministratore delegato del colosso dell’archiviazione dati EMC (EMC – Nyse) ha detto di non vedere ancora segni di ripresa per l’information technology. Notizia positiva invece per IBM (IBM – Nyse) che costruira’ supercomputer per il Dipartimento di Energia Usa.
Texas Instruments (TXN – Nyse): Banc of America ha annunciato di essere scettica sulle possibilita’ di crescita del business del colosso chip sulla scia del meeting che il gruppo ha tenuto durante la seduta di lunedi’.
infrastrutture wireless (YLS): la banca d’affari CSFB ha ridotto il giudizio del settore a ‘Underweight’ sottolineando che il comparto soffrira’ la competizione agguerrita delle rivali asiatiche. Oltre a questo fattore, deterrente della crescita sara’ la continua debolezza della spesa per infrastrutture e la convinzione che le valutazioni riflettono gia’ i fattori stagionali del quarto trimestre.
farmaceutici (DRG): la banca d’affari Goldman Sachs ha tagliato il giudizio sul settore a ‘cautious’. Inoltre la banca d’affari Raymond James ha ridotto il rating sulla societa’ farmaceutica Schering-Plough (SGP – Nyse) a ‘market perform’ sulla base della valutazione e ne ha tagliato il target price a $24.
Biogen (BGEN – Nasdaq): la banca d’affari Piper Jaffray ha ridotto il giudizio sul titolo del colosso biotech e sulla rivale Celgene (CGNE – Nasdaq) sulla base della valutazione.
► media (DJ_MDI). Il colosso EMI prevede un calo delle vendite per la divisione musica. La notizia influisce negativamente su AOL Time Warner (AOL – Nyse).

Per avere tutti i dettagli clicca su TITOLI CALDI , in INSIDER.