Dopo un avvio in cauto rialzo sulla scia delle indicazioni complessivamente positive, anche se non eccezionali, provenienti dal mercato del lavoro , i mercati invertono la rotta non potendo ignorare la sfilza di brutte notizie dalle aziende.
Sotto i riflettori i ‘profit warning’ lanciati dal colosso dell’archiviazione dati EMC
(EMC – Nyse) e dal gigante farmaceutico Schering-Plough
(SGP – Nyse). Indicazioni sconfortanti anche da semiconduttori, SAP e Boeing.
In ribasso anche la blue chip e colosso dell’alluminio Alcoa (AA -Nyse) che ha registrato nel terzo trimestre utili in linea ma in netto ribasso rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina
Sul fronte macro
Il tasso di disoccupazione si e’ attestato al 5,6%, rivelandosi migliore delle attese (+5,9%). Tuttavia i posti del lavoro nel settore non agricolo sono diminuiti di 47.000 unita’, contro le attese di un aumento di 6.000. Positiva la revisione al rialzo dei posti di lavoro di agosto a quota 107.000 rispetto alla precedente comunicazione di 39.000. Il mese di agosto il tasso di disoccupazione si era attestato a +5,7%. Sulla scia del dato confortante, diminuiscono la probabilita’ di un taglio del costo del denaro da parte della
Federal Reserve alla luce dei dati sull’occupazione resi noti dal Dipartimento del Lavoro.
Sul fronte internazionale da segnalare un riavvicinamento delle posizioni in seno al Consiglio di Sicurezza dell’ONU sulla faccenda Iraq. Le dichiarazioni di Bush che ha affermato che ricorrera’ alle armi come ultima soluzione hanno stemperato le differenze di vedute per il momento. Rimangono ancora distanti le posizioni di Francia e Stati Uniti, piu’ possibilista la Russia che sarebbe disposta ad un compromesso su una nuova risoluzione prima della partenza degli ispettori. Da segnalare un riavvicinamento dei rapporti tra Germania e Stati Uniti rimasti freddi dopo il periodo pre elettorale che ha portato ad un rinnovo del mandato di Shroder.
FRONTE SOCIETARIO
Le “poche ma buone” notizie
►
Biogen (BGEN – Nasdaq): Merrill Lynch ha alzato il giudizio sul titolo del colosso biotech da sell a neutral.
► Starbucks (SBUX – Nasdaq): la catena di caffetterie ha annunciato una crescita delle vendite per il mese di settembre su base comparabile del 9%.
Le “cattive”
► EMC
(EMC – Nyse): il leader per l’archiviazione dati ha emesso un profit warning sul terzo trimestre e ha annunciato che tagliera’ 1.350 posti di lavoro a causa della debolezza della spesa per la high tech.
► Schering-Plough
(SGP – Nyse): il colosso farmaceutico ha lanciato un profit warning sul 2003. Una crescita dell’utile non sara’ inoltre possibile prima del 2004.
► semiconduttori: la banca d’affari Morgan Stanley ha tagliato le stime sugli utili su alcune societa’ di infrastrutture per chip come Kla-Tencor (KLAC -Nasdaq), Novellus (NVLS -Nasdaq), Teradyne (TER -Nyse), Applied Materials (AMAT -Nasdaq),.
► SAP
(SAP – Nyse): Lehman ritiene che il gruppo software e altre societa’ europee del settore necessitino una revisione al ribasso delle stime annuali. Secondo la banca le stime sugli utili andrebbero riviste al ribasso per l’intero settore dell’IT.
► Boeing
(BA – Nyse): il colosso della difesa ha dichiarato che la ripresa del settore aereo non sara’ cosi’ rapida come previsto. Occhio ai titoli del comparto aereo (XAL).
► Cigna (CI – Nyse): Salomon ha tagliato il rating sul titolo della societa’ di assicurazioni e ridotto le previsioni sull’utile per azione relativo al 2003.
Per avere tutti i dettagli clicca su WSI TITOLI CALDI , in INSIDER.