I listini americani arrivano al giro di boa in rialzo, estendendo i guadagni visti da Shanghai a Londra, sull’entusiasmo per i conti trimestrali societari migliori delle attese e sulle speculazioni secondo cui l’economia e’ abbastanza in salute da consentire al governo di pensare ad una exit strategy dai massicci piani di salvataggio messi a punto per far fronte alla recessione piu’ grave dagli anni ’30.
Gannett, la maggiore casa editrice degli Stati Uniti e Eaton, produttrice di sistemi elettrici, accelerano di almeno il 4% dopo aver annunciato risultati trimestrali superiori alle attese. Nel frattempo Texas Instruments guadagna terreno, prima che la societa’ tecnologica, cosi’ come Apple, annunci i conti fiscali a mercati chiusi. Se puo’ interessarti, in borsa si puo’ guadagnare accedendo alla sezione INSIDER. Se non sei abbonato, fallo subito: costa solo 76 centesimi al giorno, provalo ora!
Le banche hanno ridotto gran parte dei ribassi accumulati nella prima mattinata, dopo che la Federal Reserve Bank ha annunciato che da tempo si sta consultando con operatori di mercato per assicurarsi che gli accordi di reverse repurchase, ossia l’acquisto di titoli con l’impegno di venderli ad un prezzo piu’ alto in una data precisa, siano pronti una volta che la Fed decidera’ di drenare i capitali enormi iniettati nel sistema finanziario.
Gli utili delle societa’ americane dovrebbero risultare migliori del previsto nel terzo trimestre, secondo gli analisti, mentre stando ai dati a disposizione di Bloomberg, i profitti dovrebbero registrare in media un rimbalzo del 65% dopo 9 trimestri consecutivi di cali, la serie negativa piu’ lunga dalla Grande Depressione. Sinora 34 delle 41 aziende componenti l’S&P 500 che hanno riportato i conti fiscali dal 7 ottobre a oggi, tra cui JP Morgan e Intel, ha battuto le stime degli analisti.
Sul fronte macroeconomico, gli investitori conosceranno le cifre relative ai prezzi immobiliari a cura del NAHB, previste alle 19 italiane. In ambito di notizie societarie il gruppo CIT fa un balzo di quasi il 10% dopo che la societa’ attiva nei prestiti commericali ha annunciato un nuovo piano di ristrutturazione che le potrebbe consentire di scongiurare il ricorso alla bancarotta. Il finanziere americano milionario Carl Icahn ha annunciato che e’ pronto a concedere un prestito di $6 miliardi per salvare la societa’.
A livello settoriale le migliori performance sono segnate dai comparti: Base Metals-DBB +3.2%, Agribusiness-MOO +3.1%, Coal-KOL +2.9%, Global Shippers-SEA +2.2%, Natural Gas-UNG +2.2%, Real Estate-IYR +2.1% e Steel-SLX +2.0%. Tra i piu’ forti ribassi: Volatility-VXX -2.8%, Banks-KBE -0.6% e U.S. Dollar-UUP -0.5%.
Sullo stesso tema leggere anche gli articoli, analisi e commenti pubblicati da Wall Street Italia nelle ultime settimane:
WALL STREET: ATTENZIONE CHE SIAMO QUASI AL FINALE
WALL STREET: IL RIALZO PIU’ INGANNEVOLE DELLA STORIA
GURU CATASTROFISTI: SI CONSIGLIA SOLO A UN PUBBLICO MATURO
ALERT AZIONARIO: STA NASCENDO UNA BOLLA
FENOMENOLOGIA DEL RALLY DEL BABBEO (A NEW YORK)
BORSA: OBIETTIVI RAGGIUNTI, L’ANALISI TECNICA GETTA LA SPUGNA