Gli indici continuano a cedere posizioni. Gli investitori hanno accolto con delusione i dati, per lo piu’ peggiori delle stime, comunicati prima e dopo l’avvio della seduta.
E pesa sui mercati anche la preoccupazione per le minacce di nuovi attacchi terroristici negli Stati Uniti.
Sui listini in generale, bene settore oro, biotech e petroliferi. Il rialzo di questi ultimi segue l’esplosione di un impianto in Kuwait che secondo alcuni esperti potrebbe creare problemi nella soddisfazione della domanda di petrolio. Male settore Internet, trasporto aereo, bancario, retail.
Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina
Numerosi i dati economici comunicati oggi:
– Negativo l’indice ISM , l’ex Napm manifatturiero che si e’ attestato a gennaio a quota 49,9, rispetto ai 50 stimati dal mercato.
– Poco confortante anche il dato finale sulla fiducia dei consumatori negli Stati Uniti in gennaio, compilato dall’Universita’ del Michigan. L’indicatore si e’ attestato a 93, si e’ rivelato al di sotto delle stime (94,2), anche se e’ aumentato rispetto a dicembre (88,8).
– Delusione per i risultati sul mercato del lavboro. Nonostante il tasso di disoccupazione in gennaio si sia attestato a +5,6%, battendo le aspettative degli analisti (+5,9%), il numero di posti di lavoro persi nel settore non agricolo e’ stato peggiore del previsto(un calo di 89.000 contro i 30.000 attesi).
– In linea con le attese la spesa per l’edilizia in dicembre, a 0,2%.
A limitare le perdite sul Nasdaq la societa’ di software Adobe Systems (ADBE – Nasdaq) dopo aver annunciato di aver acquistato la rivale canadese Accelio per $72 milioni, superando l’offerta di Open Text.
Guadagna anche la societa’ di fibre ottiche JDS Uniphase (JDSU – Nasdaq) che risale la china dopo la smentita di alcune speculazioni su difetti rinvenuti in alcune componenti.
In rialzo anche il titolo del gigante del biotech Amgen (AMGN – Nasdaq) dopo l’annuncio che il farmaco Neulasta sara’ usato nei trattamenti di chemioterapia per prevenire alcune infezioni. Amgen ha inoltre dichiarato che la precedente terapia ‘Neupogen’ ha fatto registrare all’azienda vendite per $3 miliardi.
Bene anche il titolo di Priceline.com (PCLN – Nasdaq), societa’ Internet di viaggi online che ha annunciato di aver stretto un accordo per creare un nuovo servizio di prenotazione viaggi – hotel, auto, biglietti aerei e crociere – con il sito di aste online EBay (EBAY – Nasdaq).
Cede invece EBAY e gli altri titoli del settore Internet come Yahoo (YHOO – Nasdaq), Amazon (AMZN – Nasdaq)
Cede invece il software Oracle (ORCL – Nasdaq). dopo i forti guadagni dei giorni scorsi.
Ad limitare le perdite sul Dow jones, il titolo del colosso dell’intrattenimento Disney (DIS – Nyse), che giovedi’ a chiusura dei mercati ha comunicato un bilancio per il quarto trimestre superiore alle stime degli analisti.
Perde invece il farmaceutico Eli Lilly (LLY – Nyse), dopo che la rivale Barr Laboratories ha dichiarato di aver ottenuto dalla Food & Drug Administration (organo di controllo degli alimenti e dei farmaci)l’approvazione per vendere una versione generica del Prozac di Eli Lilly.
Sul fronte delle fusioni, giovedi’ sera e’ stata annunciata un’importante joint venture nel settore dei chip tra l’americana Advanced Micro Devices (AMD – Nyse) e la taiwanese United Microelectronics (UMC – Nyse) – come anticipato ieri da Wallstreetitalia.com in Insider.
Per saperne di piu’ vedi RUMORS sul menu in cima alla pagina, nella sezione INSIDER.
Per avere piu’ dettagli sui TITOLI CALDI che stanno movimentando la sessione odierna clicca sulla sezione INSIDER, che trovi sul menu in cima alla pagina. Abbonati subito!