Il Dow Jones archivia la seduta poco sopra la parita’, annullando in parte i guadagni della giornata a causa del calo di General Motors (GM – Nyse) e di Procter & Gamble (PG – Nyse).
Il Nasdaq ha invece dovuto fare i conti con la frenata seguita alle flessioni di i2 Technologies (ITWO Nasdaq), VeriSign (VRSN – Nasdaq) e Siebel Systems (SEBL – Nasdaq), ma ha terminato la seduta in rialzo.
Il Nasdaq ha chiuso a 2.046,59 (+1,51%), il Dow Jones a 10.610,00 (+0,38%), l’ S&P 500 a 1.215,02 (+0,61%) e il Russell 2000 a 487,54 (+0,81%).
“Gli investitori che ora acquistano i titoli high tech stanno cercando societa’ leader di mercato per il 2002 e non si aspettano un recupero per la fine dell’anno”, ha detto Mike Sheldon, chief market strategist di Spencer Clarke.
Peter Cardillo, chief strategist di Westfalia Investments, ha dichiarato che gli investitori hanno avuto molte ragioni per “stare alla finestra” dopo aver appreso le negative prospettive espresse da International Business Machines (IBM – Nyse).
Nokia (NOK – Nyse) ha invece offerto una visione piu’ ottimistica per il 2002.
Il colosso telefonico finlandese ha riportato utili superiori alle stime facendo scattare una forte ondata di acquisti anche su Motorola (MOT – Nyse) e su tutto il settore delle telecomunicazioni in generale.
Sul fronte macroeconomico, il superindice degli Stati Uniti ha registrato una crescita dello 0,3% nel mese di giugno.
Il deficit della bilancia commerciale USA e’ sceso in maggio a quota $28,3 miliardi, registrando il livello piu’ basso degli ultimi 16 mesi.
In aprile il dato si era attestato a quota $31,99 miliardi.
Infine, il numero dei sussidi di disoccupazione e’ diminuito la scorsa settimana di 35.000 unita’, abbandonando quindi il livello piu’ alto degli ultimi nove anni per assestarsi a quota 414.000.
Sui listini in generale, hanno mostrato una tendenza al rialzo i settori chip, software, edilizio, grande distribuzione, trasporto aereo.
In ribasso, invece, i settori assicurativo, media, intrattenimento, cosmetico, acciaio, finanziario.
Tra i titoli che oggi hanno strappato rialzi d’eccezione sulle borse americane:
1) Bottomline Technologies (EPAY – Nasdaq) +40,59%;
2) NTL Incorporated (NLI – Nyse) +38,00%;
3) RCM Technologies (RCMT – Nasdaq) +30,12%;
4) Point.360 (PTSX – Nasdaq) +27,44%;
5) Wolohan Lumber Company (WLHN – Nasdaq) +27,18%.
I ribassi si sono invece particolarmente accaniti contro:
1) Multimedia Games (MGAMZ – Nasdaq) -26,82%;
2) Active Power (ACPW – Nasdaq) -25,69%;
3) Digimarc Corp (DMRC – Nasdaq) -24,58%;
4) Multimedia Games (MGAMW – Nasdaq) -22.16%;
5) Ramsay Youth Services (RYOU – Nasdaq) -20,48%.
Tra i principali titoli in movimento a Wall Street:
Nel settore alimentare:
Quaker Oats Company (OAT – Nyse) ha annunciato per il secondo trimestre utili netti di $1,24 ad azione contro $1,11 ad azione dell’anno scorso, pari a un aumento del 12%. OAT ha ceduto quasi l’1%.
(Vedi Utili: Quaker Oats guadagna $1,24 per azione )
Vedere anche sezione RUMORS che trovate sul menu in cima alla pagina.
Nel settore bevande analcoliche:
Pepsi (PEP– Nyse), una delle societa’ leader nel settore delle bevande analcoliche, ha perso nelle contrattazioni oltre l’1% dopo aver annunciato per il secondo trimestre utili netti di $652 milioni, pari a 45 centesimi ad azione, contro i $563 milioni o 39 centesimi ad azione dell’anno scorso.
(Vedi Utili: Pepsi supera le aspettative )
Nel settore consulenza:
Ha debuttato questa mattina in rialzo del 4% al New York Stock Exchange l’IPO di Accenture Ltd. (ACN – Nyse), la prima societa’ di consulenza al mondo e ha chiuso con un guadagno del 4,25%.
(Vedi IPO: Debutto contenuto per Accenture )
Nel settore difesa:
Lockheed Martin (LMT – Nyse), una delle societa’ USA leader nel settore difesa, ha annunciato la vendita della controllata IMS Corp. a Affiliated Computer Services (ACS – Nyse) per $825 milioni in contanti. LMT guadagna nelle seduta odierna oltre il 2,25%, ACS quasi il 6,25%.
(Vedi Difesa: Lockheed vende IMS per $825 mln )
Nel settore farmaceutico:
Il colosso farmaceutico Eli Lilly (LLY – Nyse) ha conquistato lo 0,75% dopo aver registrato per il secondo trimestre dell’anno un utile netto di $827,7 milioni, pari a 76 centesimi per azione.
(Vedi Utili: Eli Lilly 76 centesimi per azione )
Nel settore forniture per l’ufficio:
Office Depot Inc. (ODP – Nyse), la prima catena americana di negozi di forniture per l’ufficio, chiude oggi in rialzo del 13,25% dopo aver riportato per il secondo trimestre dell’anno un utile netto di $42 milioni, pari a 14 centesimi per azione, contro i $57,9 milioni, o 18 centesimi per azione, avuti nello stesso periodo del 2000.
(Vedi Utili: Office Depot 14 centesimi per azione )
Nel settore giocattoli:
Mattel (MAT – Nyse) ha annunciato per il secondo trimestre una perdita netta di $4,9 milioni o 1 centesimo per azione, contro un utile di $4,6 milioni, o 1 centesimo per titolo, dello stesso periodo del 2000. MAT ha fatto un balzo indietro dello 0,5%.
(Vedi Utili: Mattel chiude secondo trimestre in perdita )
Nel settore informatico:
Electronic Data Systems (EDS – Nyse), societa’ di servizi tecnologici e informatici (IT, Information Technology), ha annunciato di essersi aggiudicata contratti nuovi per un valore di $500 milioni, oltre all’estensione di accordi preesistenti, tra cui uno con Sun Microsystems (SUNW – Nasdaq). EDS ha guadagnato oltre il 4,5%
(Vedi IT: EDS annuncia contratti per $500 milioni )
Il colosso informatico International Business Machines (IBM – Nyse) cede oggi lo 0,25% dopo aver conseguito per il secondo trimestre dell’anno, un utile netto di $2 miliardi, pari a $1,15 per azione, in leggera crescita rispetto agli $1,9 miliardi, o $1,06 per azione, avuti nello stesso periodo dello scorso anno.
(Vedi Preborsa: IBM cede su bilancio trimestrale e Utili: IBM in linea con le attese di mercato )
Il colosso dei PC Dell Computer (DELL – Nasdaq) e’ oggi in crescita di oltre il 4,25% dopo aver
ha fatto sapere di mantenere invariati gli obiettivi di bilancio per il secondo trimestre, con utili di 16 centesimi per azione su vendite di $7,6 miliardi.
(Vedi Utili: Dell conferma stime secondo trimestre )
Handspring Inc. (HAND – Nasdaq), una delle societa’ leader al mondo nel settore dei computer palmari, ha chiuso il secondo trimestre dell’anno con una perdita netta di $67,2 milioni, pari a 60 centesimi per azione, contro la perdita di $19,5 milioni, o 43 centesimi per azione. HAND ha lasciato sul campo quasi il 3,5%.
(Vedi Utili: Handspring perde $0,60 per azione )
Nel settore ottico:
Bausch & Lomb (BOL – Nyse) ha registrato un utile netto di $6,8 milioni, o 13 centesimi per azione, in calo di oltre l’80% rispetto ai $34,6 milioni, o 64 centesimi per azione dell’anno scorso. BOL ha chiuso con una perdita del 4%
(Vedi Utili: crollano i profitti di Bausch & Lomb )
Nel settore trasporti:
United Parcel Service (UPS – Nyse), numero uno al mondo nelle spedizioni, ha conseguito un utile netto di $630 milioni, o 55 centesimi per azione, in calo rispetto ai $695 milioni, o 60 centesimi per titolo, dell’anno scorso. UPS ha conquistato lo 0,25% .
(Vedi Utili: UPS 55 centesimi per azione )
Nel settore tabacco:
RJ Reynolds (RJR– Nyse), la seconda societa’ americana del settore tabacco, ha registrato un utile netto nel secondo trimestre di $127 milioni, o $1,26 per azione, in crescita dell’8,5% rispetto ai $117 milioni, o $1,15 per azione di un anno fa. RJR e’ oggi in ribasso dello 0,5%.
(Vedi Utili: Reynolds batte stime e lancia ‘warning’ e Tabacco: Reynolds alza dividendo trimestrale )
Philip Morris (MO – Nyse) ha conquistato lo 0,75% dopo aver annunciato la chiusura del secondo trimestre con utili – in crescita dell’8,4% – di $2,288 miliardi, o $1,03 per azione, rispetto ai $2,171 miliardi, o 95 centesimi di un anno fa.
(Vedi Utili: Philip Morris centra le aspettative )
Nel settore software:
Ariba (ARBA – Nasdaq), produttore di software per il b-2-b (business to business), ha comunicato per il secondo trimestre dell’anno, il suo terzo fiscale, una perdita netta di $26,1 milioni, pari a 10 centesimi per azione, superiore al calo di $11,3 milioni, o 5 centesimi per titolo, registrato nello stesso periodo del 2000. ARBA e’ oggi in flessione del 9%
(Vedi Utili: perdite Ariba inferiori alle aspettative )
i2 Technologies (ITWO – Nasdaq) ha lasciato sul campo l’11,75% dopo aver riportato nel secondo trimestre una perdita netta di $66 milioni, o 16 centesimi per azione.
(Vedi Utili: i2 Tech perdita di $0,16 per azione )
Nel settore semiconduttori:
Applied Micro Circuits (AMCC – Nasdaq) ha chiuso il secondo trimestre dell’anno con una perdita netta di $13,6 milioni, o 5 centesimi per azione. AMCC e’ oggi in calo di oltre lo 0,75%.
(Vedi Utili: Applied Micro registra perdita di $0,05)
Nel settore trasporto aereo:
Delta Air Lines (DAL – Nyse), la terza linea aerea americana, e’ incorsa nel secondo trimestre dell’anno in una perdita netta di $123 milioni, pari a $1,03 per azione. DAL ha chiuso in ascesa del 2%.
(Vedi Utili: Delta Air Lines batte le aspettative )
Nel settore wireless:
Sprint Corp. (FON – Nyse), il terzo operatore di telefonia a lunga distanza negli USA, e’ oggi in rialzo del 3% dopo aver registrato per il secondo trimestre dell’anno un utile di $290 milioni, pari a 33 centesimi per azione, contro i $443 milioni, o 50 centesimi per azione, avuti nello stesso periodo dello scorso anno.
(Vedi Utili: Sprint batte le aspettative )
Il consiglio di amministrazione di AT&T (T – Nyse) ha respinto all’unanimita’ l’offerta di Comcast (CMCSK – Nasdaq) di acquistare la controllata AT&T Broadband. T ha fatto un balzo indietro dello 0,5%, CMCSK ha perso oltre l’1,5%.
(Vedi AT&T respinge offerta Comcast su controllata )
Gli utili di Nokia (NOK – Nyse) del secondo trimestre hanno battuto le aspettative. La società prevede un miglioramento nel quarto trimestre e nel 2002. NOK e’ oggi in salita del 14,75%.
(Vedi Utili: Nokia batte attese, prevede crescita )