WALL ST: AVVIO ALL’INSEGNA DEGLI ACQUISTI

di Redazione Wall Street Italia
25 Settembre 2002 15:30

Apertura all’insegna dei guadagni per i mercati Usa, all’indomani di una seduta in cui Dow e Nasdaq sono scesi rispettivamente ai minimi di 4 e 6 anni. Gli alti i livelli di ‘oversold’, soprattutto per il listino industriale, suggeriscono un rimbalzo almeno per la giornata odierna. A portare acqua al mulino dei rialzi anche il rafforzamento del dollaro rispetto all’euro e diverse buone notizie sul fronte degli utili, come le rassicurazioni di General Electric (GE – Nyse) sul terzo trimestre, le notizie confortanti sui profitti da semiconduttori come RF Micro Device (RFMD – Nasdaq) e ASML Holdings (ASML – Nasdaq) e la conferma sugli utili dal gruppo software Veritas (VRTS – Nasdaq).

Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina

“Quando una societa’ del calibro di General Electric preannuncia buoni risultati, ne consegue un effetto positivo sui mercati nel breve termine” ha detto John Waterman, gestore di fondi per Rittenhouse Financial Services, citato da Bloomberg.com.

“Diverse indicazioni dimostrano che le cose non sono cosi’ brutte come molti temono” ha dichiarato Victor Polak, gestore di fondi per Salomon Smith Barney, citato da Bloomberg.com.

Tuttavia non mancano anche alcune notizie negative proprio sul fronte degli utili che fanno temere per la tenuta del rimbalzo degli indici, oltre che per la ripresa dei profitti.
Tra queste, va segnalata la nota negativa di Wachovia sul colosso delle infrastrutture per Internet
Cisco Systems
(CSCO – Nasdaq). La banca d’affari sostiene che il mercato del gigante high tech resta particolarmente debole e difficilmente mostrerà segni di ripresa prima del prossimo marzo e ne taglia le stime sul terzo trimestre fiscale del gruppo. Goldman Sachs ha poi tagliato le stime sugli utili 2002 e 2003 del gruppo software Siebel Systems
(SEBL – Nasdaq). Brutte notizie anche per la blue chip Hewlett Packard
(HPQ – Nyse) che risente della competizione sul mercato di stampanti e toner.

“Non ci sono ancora segnali sufficienti a confermare che la ripresa dei profitti e’ dietro l’angolo – ha dichiarato Diane Garnick, global investment strategist per State Street Global – il breve periodo in cui abbiamo avuto una forte crescita del Pil (primo trimestre, ndr) e’ coinciso un significativo aumento delle scorte di magazzino, ma non delle vendite. Cio’ non si traduce quindi in una crescita dei profitti societari, almeno per un trimestre o due”.

Sul fronte macro, attese alle 16.00 (le 10.00 ora di New York) la vendita di case esistenti per il mese di agosto. Dopo la diffusione dei dati sui nuovi cantieri edili e sulla richiesta di permessi di costruzione dal lato dell’offerta, questo report fornisce un segnale abbastanza chiaro sulla domanda esistente nel mercato immobiliare. Oltre alle unita’ vendute e’ importante considerare il rapporto scorte vendite che indica i mesi necessari alla domanda di case per esaurire l’offerta esistente e il prezzo mediano che e’ utile per misurare su base annua il surriscaldamento dei prezzi nel mercato immobiliare.

Ricordiamo che ieri la Federal Reserve ha deciso di mantenere i tassi d’interesse invariati all’1,75% un livelo che secondo la banca centrale dovrebbe essere sufficiente a garantire un miglioramento del clima economico. Tuttavia l’organo di controllo sulla politica monetaria prevede attualmente maggiore debolezza e maggiori rischi per l’economia, riferendosi in particolare alla situazione sul fronte geopolitico. E proprio sulla scia di questa dichiarazione, i listini hanno optato alla fine per la via dei ribassi.

Sul fronte internazionale da registrare il primo giorno di calo del prezzo del petrolio dopo una serie di rialzi.

Gli altri titoli e settori da tenere d’occhio

Nvidia (NVDA – Nasdaq): secondo indiscrezioni di stampa la società la società collaborerà con Microsoft (MSFT – Nasdaq) nello sviluppo della nuova versione di Xbox, la cui uscita sul mercato è prevista per la fine del prossimo anno.

International Paper (IP – Nyse): Il titolo e’ sceso ai minimi dal 2000 dopo il profit warning della rivale Weyerhaeuser, ieri tuttavia la societa’ ha riaffermato le prospettive sul prossimo trimestre. Attenzione alle ricoperture.

Ford Motor (F – Nyse): il colosso automobilistico ha dichiarato che aumentera’ la produzione di veicoli negli Stati Uniti sulla scia vendite piu’ forti del previsto messe a segno di recente.

China Telecom (F – Nyse): il gigante cinese delle telecomunicazioni ha annunciato l’intenzione di fare un’ipo negli Stati Uniti da $3 miliardi.

AOL Time Warner (AOL – Nyse): America Online e Verizon Wireless, la divisione di telefonia mobile del gruppo Verizon (VZ – Nyse), lanceranno il servizio di SMS da internet per i clienti di VZ. Precedentemente i due colossi si era accordati per fornire l’accesso alla casella di posta su AOL dal cellulare.

Tyco International (TYC – Nyse): la conglomerata industriale ha dichiarato di aver tagliato le stime sugli utili e sul fatturato del quarto trimestre ma il titolo e’ in rialzo sulla scia delle dichiarazioni decisamente ottimiste rilasciate dall’amministratore delegato Ed Breen, che in una conference call ha puntualizzato di essere fiducioso sul miglioramento della liquidita’ della societa’.

settore energetico (XNG): la banca d’affari Prudential ha aumentato le stime sugli utili relativi al 2002 e al 2003 di alcune societa’ del settore.

settore tabacco (XNG): per la seconda volta in una settimana, Morgan Stanley ha deciso di tagliare le stime sugli utili relativi al 2002 e al 2003 di alcune societa’ del settore tabacco, come Philip Morris (MO – Nyse).

settore petrolifero (XNG): Prudential ha tagliaot le stime su BP Amoco (BP – Nyse) e Exxon Mobil (XOM – Nyse) motivando la sua decisione con le vendite piu’ deboli del settore. Alzate pero’ le stime relative al 2002 di ChevronTexaco (CVX – Nyse), grazie al miglioramento dei margini nel mercato americano.

Per avere tutti i dettagli clicca su WSI TITOLI CALDI , in INSIDER.