*Marco Bonelli, Managing Director di Raymond James, e’ molto conosciuto tra gli investitori istituzionali e i trader italiani. I suoi commenti quotidiani di meta’ seduta sull’andamento della Borsa Usa (comprese le indicazioni di trading operativo e le posizioni rialziste) non implicano responsabilita’ alcuna per Wall Street Italia, che notoriamente non svolge alcuna attivita’ di trading e pubblica tali indicazioni a puro scopo informativo. Si prega di leggere, a questo proposito, il disclaimer ufficiale di WSI.
_______________________________________
La sessione di oggi si e’ aperta in leggero denaro. I.B.M. (IBM) ha annunciato l’acquisto di Ascential Software (ASCL) per $1.1 miliardi. American International Group (AIG) ha reso noto le imminenti dimissioni del CEO Maurice “Hank” Greenberg. Il prezzo del greggio e’ sceso a $54.05 al barile.
Al momento, l’indice Dow Jones e’ in denaro di 22 punti a 10796, il Nasdaq è in rialzo di 3 punti a 2044 e l’S&P500 sta guadagnando 3 punti a 1203.
Positive le performances dei settori linee aeree, “utilities”, trasporti, biotecnologia e servizi per le telecomunicazioni; in ribasso invece energia, “retail” e costruzioni.
L’indice VIX si trova al livello di 12.69. L’indice ”advance/decline” sta facendo registrare una lettura di +100. I volumi sono di 588 milioni di titoli scambiati.
Il Nasdaq ha chiuso a quota 2041.60, in ribasso del 6.15% dall’inizio dell’anno e non lontano dal recente minimo di 2008.70. L’indice Dow Jones ha invece chiuso appena sotto l’importante livello di 10800 a quota 10774.36.
Siamo dell’opinione che, affinche’ si materializzi un concreto tentativo di rialzo, e’ necessario che la tecnologia riacquisti leadership, in corrispondenza di un’espansione dei volumi e di forza relativa da parte degli “internals”.
TRADING OPERATIVO:
Venerdi’ pomeriggio, abbiamo aperto una nuova posizione rialzista su Imax Corp. (IMAX). Giovedi’, la societa’ ha pubblicato risultati trimestrali superiori alle attese ed ha fatto commenti positivi per il prossimo trimestre. Il nostro obiettivo di prezzo e’ oltre gli $11. Al momento, IMAX sta guadagnando l’1.2%.
Questa mattina, abbiamo aperto un’altra posizione lunga su F5 Networks (FFIV). Il titolo si trova in lettera di oltre il 5% senza nessun particolare motivo. Siamo dell’opinione che il FFIV possa rimbalzare a breve.
Tra le nostre posizioni, NMGA, FO e SPLS stanno guadagnando l’1%, mentre GILD, NVLS, YHOO e THQI sono pressoche’ invariati.
Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 11 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER
DA QUI ALLA CHIUSURA:
Questa sera dopo la chiusura, le societa’ di Converse Tech. (CMVT), Protein Design (PDLI), Spectrasite (SSI), Ulticom (ULCM) e Verint Ssystems (VRNT) pubblicheranno i risultati trimestrali.
Domani mattina, saranno pubblicati i dati macro sull’indice dello Stato di New York e sulle vendite al dettaglio.
Ricordiamo infine che venerdi’ e’ giornata di scadenze, con tutto cio’ che essa comporta.
POSIZIONI RIALZISTE:
GILD (APERTA IL 27/9 A $35.80; ATTUALE $34.55; PERF –3.49%)
NMGA (APERTA IL 23/11 A $68.40; ATTUALE $73.60; PERF +7.60%)
NVLS (APERTA IL 3/12 A $29.40; ATTUALE $27.59; PERF –6.16%)
YHOO (APERTA IL 13/12 A $37.65; ATTUALE $31.54; PERF –16.23%)
STX (APERTA IL 9/2 A $17.45; CHIUSA IL 24/2 A $17.10; PERF –2.01%)
TSRA (APERTA IL 16/2 A $40.18; CHIUSA IL 7/3 A $43.98; PERF +9.46%)
FO (APERTA IL 18/2 A $83.60; ATTUALE $80.51; PERF –3.70%)
HON (APERTA IL 23/2 A $37.30; CHIUSA IL 7/3 A $38.85; PERF +4.16%)
THQI (APERTA IL 25/2 A $27.10; ATTUALE $29.60; PERF +9.23%)
SMRT (APERTA IL 3/3 A $21.12; CHIUSA IL 7/3 A $22.05; PERF +4.40%)
SPLS (APERTA IL 9/3 A $32.60; ATTUALE $32.20; PERF –1.23%)
TSRA (APERTA IL 10/3 A $41.40; CHIUSA IL 11/3 A $45.10; PERF +8.94%)
IMAX (APERTA IL 11/3 A $10.22; ATTUALE $10.22; PERF /)
FFIV (APERTA IL 14/3 A $54.35; ATTUALE $54.55; PERF +0.37%)
POSIZIONI RIBASSISTE:
EBAY (APERTA IL 17/2 A $43.20; CHIUSA IL 4/3 A $41.36; PERF +4.26%)
EBAY (APERTA IL 7/3 A $41.95; CHIUSA IL 10/3 A $39.46; PERF +5.94%)
BORSA:CAUTI RIALZI A WALL STREET CON PETROLIO E FUSIONI/ANSA
ROMA, 14 MAR – Il petrolio rallenta, il dollaro si rafforza, mentre si susseguono gli annunci di nuove fusioni che rafforzano il sentiment positivo del mercato. La borsa americana procede tuttavia con cauti rialzi in un avvio di settimana che, in assenza di dati sulla congiuntura statunitense, vede l’attenzione concentrarsi oltre che sulle quotazioni del greggio, sulle notizie societarie che oggi segnalano, tra l’altro, alcuni importanti ‘movimenti’ ai vertici di big come Disney e Aig.
Nella corsa alle acquisizioni, spiccano le operazioni del colosso del tabacco Altria e di quello dei computer Ibm.Altria sale di 26 cents a 65,40 dollari per azione, dopo che la consociata Philip Morris International ha lanciato un’ offerta da 5,1 miliardi di dollari per acquisire il Gruppo indonesiano PT HM Sampoerna. A premiare il listino tecnologico è Ibm che guadagna 37 cents a 91,88 dollari, dopo aver siglato un accordo per l’ acquisizione di Ascential Software, per 1,1 miliardi di dollari. A sua volta, Ascential corre segnando un rialzo del 17% a 18,33 dollari.
Tra i petroliferi, brilla Unocal (+1,28 dollari a 62,30 dollari) che vedrebbe ora tra i suoi pretendenti anche l’italiana Eni. La società guidata da Vittorio Mincato, stando alle indiscrezioni di stampa, starebbe valutando l’opportunità di lanciare un’offerta sul gruppo petrolifero americano verso cui hanno già manifestato interesse Chevron Texaco e China National Offshore Oil.
A limitare i guadagni del Dow Jones è,invece,il numero uno mondiale nel settore delle assicurazioni AIG, che perde 1,37 dollari a 63,64 dollari, dopo la notizia delle imminenti dimissioni dell’ amministratore delegato del Gruppo, Maurice ‘Hank’ Greenberg. Premiato invece il cambio ai vertici di casa Disney (+13 cents a 27,72 dollari per azione). La società di Topolino ha infatti ufficializzato la nomina di Robert Iger, attuale presidente della società, ad amministratore delegato a partire dal 30 settembre. Iger prenderà il posto del discusso Michael Eisner, che lascerà l’ incarico con un anno di anticipo, e inizialmente la notizia aveva appesantito il titolo sulle piazze europee penalizzato dal fatto che la decisione è stata contestata dai due ex consiglieri di amministrazione da tempo in aperto contrasto con il board del Gruppo, vale a dire Roy Disney e Stanley Golds.
Vola, infine il titolo Office Depot che sale del 12% a 20,65 dollari dopo aver nominato amministratore delegato Steve Odland, ex ad di Autozone. Quest’ultima, di riflesso, accusa un crollo del 19% a 88,91 dollari. Attorno alle 18,40, ora italiana, il Dow Jones sale dello 0,09% a 10.784,41 punti; il Nasdaq composite avanza dello 0,10% a 2.043,68 punti e lo S&P 500 dello 0,20% a 1.202,48 punti.(ANSA).