Continuano a spingersi al rialzo Wall Street, reagendo cosi’ al brusco sell-off di ieri che ha causato una perdita di oltre il 2% per i principali indici azionari. A meta’ giornata il Dow Jones segna un progresso dell’1% a 13167, l’S&P500 dell’1.11% a 1448, il Nasdaq guadagna l’1.22% a 1531.
Il forte calo di ieri, che ha trascinato al ribasso le borse asiatiche, sembra aver originato attraenti opportunita’ d’ingresso sull’azionario. L’assenza di dati macro, che potrebbero rendere maggiormente nervosa la situazione sui mercati, sta inoltre contribuendo al sentiment positivo. La pubblicazione dell’indice sulle richieste di mutui (risultato in calo del 4% su base settimanale) non ha avuto un notevole impatto sulle contrattazioni.
Quello odierno sembra essere un movimento dettato piu’ da fattori tecnici che fondamentali. Probabilmente la reazione di ieri e’ stata sproposita alla luce dei dati economici diffusi. Tuttavia sembra ancora mancara, nel breve termine, un catalizzatore in grado di supportare un’estensione dei guadagni sull’azionario.
Sul fronte societario, tra i titoli del Dow Jones salgono il colosso del tabacco Altria ([[MO]]) che, dopo un meeting del board, potrebbe decidere lo spin-off del braccio internazionale Philipp Morris, Intel ([[INTC]]) e General Motors ([[GM]]).
Nel settore tecnologico, forte progresso di Apple ([[AAPL]]) che ha annunciato il lancio di nuovi prodotti in un evento che si terra’ a San Francisco il prossimo 5 settembre. Sugli scudi anche Seagate Technologies ([[STX]]) grazie alla revisione al rialzo dell’outlook sul prossimo trimestre.
In evidenza anche il comparto biotech. Nell’after hour di ieri il colosso Amgen ([[AMGN]]) ha visto il proprio titolo salire di oltre un punto percentuale grazie alla decisione di una corte federale Usa, contraria alla casa farmaceutica svizzera Roche, che avrebbe infranto uno dei brevetti sull’eritropoietina.
Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Scopri i privilegi delle informazioni riservate, clicca sul
link INSIDER
A livello settoriale le migliori performance sono segnate dai comparti: Semiconductors +2.8%, Computer Hardware +2.8%, Fertilizer & Agricultural Chemicals +2.7%, Electronic Components & Equipment +2.7%, e Construction & Engineering +2.6%. In maggiore ribasso: Real Estate Management & Development -1.0%, Health Care Distributors -0.7%, Health Care Facilities -0.2%, Restaurants -0.1%.
Alle 12.30 E.T. il volume di scambio e’ di 431 milioni di pezzi al NYSE e 649 milioni al Nasdaq. I titoli in rialzo contro quelli in ribasso sono 2522 a 620 al Nyse e 1934 a 845 al Nasdaq. I nuovi massimi contro i nuovi minimi delle ultime 52 settimane sono: 18 a 17 al NYSE e 36 a 17 al Nasdaq.