Dopo i cali della scorsa ottava, che hanno interrotto una serie positiva consecutiva di due settimane, i listini sono tornati a imboccare la strada dei rialzi con una certa convinzione, favoriti da nuovi risultati convincenti giunti dal fronte delle trimestrali societarie e dalle prospettive di nuove assunzioni.
La componente del Dow Verizon ha contribuito a mantenere alto il morale degli investitori, annunciando conti superiori alle stime. La societa’ tlc ha chiuso il trimestre con un utile di 60 centesimi di dollaro per azione che ha lievemente superato le attese degli analisti. I titoli fanno un balzo del 2%.
Microsoft, American Express e DuPont conquistano la vetta del paniere delle blue chip, mentre Caterpillar accelera sulle notizie secondo cui il societa’ produttrice di macchinari per le costruzioni ha intenzione entro la fine dell’anno di assumere oltre 500 persone licenziate in precedenza. In progresso anche i colossi petroliferi ExxonMobil e Chevron, sostenuti dall’apprezzamento del greggio, salito sopra quota $81.
Nel frattempo un sondagio della National Association for Business Economics ha evidenziato che le aziende Usa prevedono di aumentare la forza lavoro e gli investimenti nell’arco dei prossimi sei mesi: si tratta del rapporto piu’ ottimista che la NABE abbia pubblicato da un anno a questa parte.
“una volta superata la stagione delle trimestrali, la maggior parte degli investitori guardera’ ai dati economici e ai trend sul valutario”, sottolinea a Reuters Peter Cardillo, chief market economist di Avalon Partners. “Tutto sommato, questo mercato e’ diretto verso una fase di consolidamento in vista di una carrellata di dati macro”.
Quest’oggi tuttavia il calendario in questione e’ stato scarno di appuntamenti di rilievo e gli occhi degli investitori saranno puntati sull’asta di titoli di Stato a 5 anni attesa per le 18 italiane. L’emissione odierna e’ solo la prima di una lunga serie di appuntamenti sul fronte del mercato debito (nel complesso saranno emessi $123 miliardi di titoli sul mercato) che potrebbero fungere da catalizzatori della Borsa, in una settimana che tocchera’ il culmine giovedi’, giorno in cui verranno pubblicate le cifre relative al PIL del terzo trimestre, atteso in rialzo del 3.2% su base annuale. Se cosi’ fosse, si tratterebbe del primo rialzo dopo quattro cali consecutivi.
Nel frattempo l’indice dell’attivita’ economica nazionale a cura della Fed di Chicago e composto di 85 indicatori diversi e’ salito a -0.63 negli ultimi tre mesi dai -0.96 del trimestre conclusosi in agosto. Si tratta della prima volta che il livello supera quota -0.7 dall’inizio della recessione.
In controtendenza buona parte delle banche, dopo che l’analista di Rochdale Securities, Richard Bove, ha rivisto al ribasso il rating di due delle maggiori aziende del settore, SunTrust e Fifth Third Bancorp, il cui giudizio e’ passato a Sell da Neutral. La raccomandazione di US Bancorp e’ stata invece rivista a Neutral. Le azioni SunTrust cedono oltre due punti percentuali.
Sul fronte dei rialzi, salta all’occhio la prova di Novatel Wireless (+5.5%), dopo che Barron’s ha fatto sapere che i titoli dell’azienda dovrebbero muoversi in area $20 grazie al fatturato proveniente dal nuovo dispositivo di Rete wi-fi.
Non e’ da meno Legg Mason, le cui azioni accelerano del 2% sulle notizie secondo cui Nelson Peltz sara’ eletto nel CdA della societa’. Peltz e’ il proprietario del fondo Trian Fund Management, che a sua volta e’ detiene una quota di partecipazione del 4.3% nell’azienda. Il nuovo membro del board ha annunciato che non accumulera’ una quota superiore al 9.9% nei prossimi due anni.
Nel corso del fine settimana, una serie di annunci di bancarotte bancarie ha portato il totale a 106 per quest’anno. Tra gli istituti coinvolti l’azienda di prestiti commerciali Capmark Financial, di proprieta’ di un gruppo di societa’ di private equity, e GMAC. Se puo’ interessarti, in borsa si puo’ guadagnare accedendo alla sezione INSIDER. Se non sei abbonato, fallo subito: costa solo 76 centesimi al giorno, provalo ora!
Sinora nel complesso i dati fiscali sono risultati nettamente superiori alle stime. Stando ai dati raccolti da Thomson Reuters, l’81% delle 199 componenti dell’S&P 500 che hanno sinora riportato i conti ha battuto le previsioni. Nel frattempo Marvell Technology ha rivisto al rialzo l’outlook sugli utili, citando benefici fiscali e un fatturato migliore del previstio.
Con ottobre che si avvicina alla conclusione, l’S&P 500 e il Nasdaq rimangono tuttora ben posizionati per chiudere il mese in rialzo per l’ottava volta in serie, con il guadagno annuale piu’ sostenuto dal 2003.
A livello settoriale le migliori performance sono segnate dai comparti: olatility-VXX +1.9%, Internet-HHH +0.9% (32% AMZN) e Realty Majors-ICF +0.9%. Tra i piu’ forti ribassi: Natural Gas-UNG -4.3%, Gold Miners-GDX -3.5%, Banks-KBE -3.4%, Regional Banks-RKH -2.8%, Metals and Mining-XME -2.3%, Commodities-GSG -2.0%, Solar-TAN -1.9% e Crude Oil-USO -1.9%.
Alle 17:30 circa il volume di scambio e’ di 600 milioni di pezzi al NYSE e 1.13 miliardi al Nasdaq. I titoli in rialzo contro quelli in ribasso sono 926 a 1998 al Nyse e 901 a 1665 al Nasdaq. I nuovi massimi contro i nuovi minimi delle ultime 52 settimane sono: 129 a 5 al NYSE e 91 a 19 al Nasdaq.
Sullo stesso tema leggere anche gli articoli, analisi e commenti pubblicati da Wall Street Italia nelle ultime settimane:
WALL STREET: ATTENZIONE CHE SIAMO QUASI AL FINALE
WALL STREET: IL RIALZO PIU’ INGANNEVOLE DELLA STORIA
GURU CATASTROFISTI: SI CONSIGLIA SOLO A UN PUBBLICO MATURO
ALERT AZIONARIO: STA NASCENDO UNA BOLLA
FENOMENOLOGIA DEL RALLY DEL BABBEO (A NEW YORK)
BORSA: OBIETTIVI RAGGIUNTI, L’ANALISI TECNICA GETTA LA SPUGNA