Società

WALL ST: A META’ SEDUTA INDICI USA POCO VARIATI

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

*Marco Bonelli, Managing Director di Raymond James, e’ molto conosciuto tra gli investitori istituzionali e i trader italiani. I suoi commenti quotidiani di meta’ seduta sull’andamento della Borsa Usa (comprese le indicazioni di trading operativo e le posizioni rialziste) non implicano responsabilita’ alcuna per Wall Street Italia, che notoriamente non svolge alcuna attivita’ di trading e pubblica tali indicazioni a puro scopo informativo. Si prega di leggere, a questo proposito, il disclaimer ufficiale di WSI.

_______________________________________

La sessione di oggi si e’ aperta quasi invariata.

Al momento, l’indice Dow Jones e’ in ribasso di 17 punti a 10608, il Nasdaq è in lettera di 7 punti a 20009 e l’S&P500 sta perdendo 2 punti a 1187.

Positive le performances dei settori energia, costruzioni e software; in ribasso invece semiconduttori, trasporti, linee aeree e biotecnologia
L’indice VIX si trova al livello di 13.15. L’indice ”advance/decline” sta facendo registrare una lettura di -700. I volumi sono di 912 milioni di titoli scambiati.

Sia l’indice Dow Jones che il Nasdaq hanno chiuso leggermente al di sopra dei rispettivi livelli di supporto a 10600 e 2000. Il livello di ipervenduto del mercato e’ stato di –3.2 rispetto a -3.3 di mercoledi’. Ricordiamo infine che oggi e’ giornata di triplice scadenze e cio’ potrebbe essere una delle cause della debolezza di questa settimana.

TRADING OPERATIVO:

Ieri pomeriggio, abbiamo applicato una stop loss su TSRA chiudendo la posizione con una perdita del 5%.

Questa mattina, abbiamo aperto una nuova posizione ribassista su Winnebago Industries (WGO). La societa’ ha pubblicato risultati in feriori alle attese. Il titolo ha rotto la media mobile a 200 giorni chiudendo ieri a $32.50. Siamo dell’opinione che Wgo possa sia destinato a scendere ancora di altri 2 punti. Al momento, WGO sta perdendo l’1.3%

Tra le nostre posizioni, si stanno distinguendo in negativo i titoli di NVLS –1.5%, THQI –1%, IMAX –1.1% e GILD –0.5%. CHK sta guadagnando lo 0.5%, mentre YHOO, FO e FFIV sono pressoche’ invariati.

Infine, la nostra posizione ribassista su FRE si trova in denaro dello 0.8%

Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 11 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER

DA QUI ALLA CHIUSURA:

Lunedi’ mattina, non saranno pubblicati dati macro.

Ricordiamo infine che oggi e’ giornata di scadenze, con tutto cio’ che essa comporta.

POSIZIONI RIALZISTE:

GILD (APERTA IL 27/9 A $35.80; ATTUALE $35.12; PERF –1.9%)

NMGA (APERTA IL 23/11 A $68.40; CHIUSA IL 16/3 A $86.70; PERF +26.75%)

NVLS (APERTA IL 3/12 A $29.40; ATTUALE $26.80; PERF –8.84%)

YHOO (APERTA IL 13/12 A $37.65; ATTUALE $31.70; PERF –15.80%)

FO (APERTA IL 18/2 A $83.60; ATTUALE $82.80; PERF –0.96%)

THQI (APERTA IL 25/2 A $27.10; ATTUALE $29.03; PERF +7.12%)

SPLS (APERTA IL 9/3 A $32.60; CHIUSA IL 16/3 A $31.11; PERF –4.57%)

IMAX (APERTA IL 11/3 A $10.22; ATTUALE $9.81; PERF –4.01%)

FFIV (APERTA IL 14/3 A $54.35; ATTUALE $54.40; PERF +0.09%)

TSRA (APERTA IL 15/3 A $41.60; CHIUSA IL 17/3 A $39.50; PERF –5.05%)

CHK (APERTA IL 17/3 A $22.35; ATTUALE $22.87; PERF +2.33%)

POSIZIONI RIBASSISTE:

FRE (APERTA IL 16/3 A $65.98; ATTUALE $64.65; PERF +2.02%)

WGO (APERTA IL 18/3 A $32.38; ATTUALE $32.06; PERF. +0.99%)

BORSA: NEW YORK; SEDUTA FIACCA, INDICI POCO VARIATI/ANSA

ROMA, 18 mar – Seduta di Borsa fiacca a New York, in quanto gli indici sono poco mossi, con variazioni in un senso o nell’ altro condizionate a loro volta dalle oscillazioni del prezzo del petrolio, mentre il calo della fiducia dei consumatori a marzo misurato dall’ indice Michigan non ha aiutato il listino a risollevarsi dall’ apatia.

Fra i finanziari, Citigroup è in ribasso del 2,3%, a 46,15 dollari, dopo che ieri la Federal Reserve ha intimato alla maggiore società nei servizi finanziari di posporre eventuali takeover, fino a quando non saranno state introdotte regole di Governance più trasparenti all’ interno del gruppo. In calo anche American International Group, leader mondiale nel comparto assicurativo, -1,17 dollari, a 59,63 dollari, che sconta ancora le recenti dimissioni da chief executive officer (amministratore delegato) di Maurice ‘Hank’ Greenberg.

Nel comparto della grande distribuzione, RadioShack, uno dei maggiori canali di vendita di prodotti elettronici, perde ben l’ 8,8% a 25,26 dollari, in quanto la società ha tagliato le stime di utile per il primo trimestre aggiungendo che anche l’ utile annuale dovrebbe essere inferiore alle previsioni. Fra i tecnologici, continua la corsa di Apple Computer, che sale di 85 cents, a 43,1 dollari, dopo che un analista di Morgan Stanley, Rebecca Runkle, ha alzato la valutazione sul titolo a ‘overweight’, cioé sovrapesare.

Sempre fra i titoli hi-tech, bene Adobe Systems, azienda che opera nel software per la grafica e che avanza di 1,24 dollari, a 65,13. Nel primo trimestre in questo caso l’ utile netto per azione dovrebbe essere compreso fra 51 e 55 cents, mentre le vendite si attesterebbero su 495 milioni di dollari, sopra le stime degli analisti.

Nel comparto energetico, EOG Resources, che opera nell’ esplorazione di gas naturale, guadagna 1,52 dollari, a 47,86 dollari, anche in questo caso beneficiando della revisione al rialzo della valutazione, sempre a ‘overweight’, operata sul suo conto da un altro analista di Morgan Stanley, Lloyd Byrne. Fra gli altri titoli, si segnala il ribasso di PalmOne, che perde 1,89 dollari, a 22,16. Il produttore di computer palmari ha preanunnciato profitti trimestrali nell’ ordine di 25-32 cents, nettamente sotto le attese degli analisti.

Il calendario dei dati macroeconomici proponeva oggi appunto l’ indice Michigan sulla fiducia dei consumatori, a sorpresa sceso a 92,9 a marzo, e i prezzi all’ importazione a febbraio (+0,8%, sopra le attese). Entrambi i dati non hanno appunto favorito la Borsa, anche perché la dinamica dei prezzi suscita qualche apprensione relativamente ad un possibile inasprimento della politica fin qui prudente seguita dalla Federal Reserve nel rialzare i tassi.

Attorno alle 18.00 ora italiana l’ indice Dow Jones segna -0,07% a 10.618,52 punti, il Nasdaq composite -0,3% a 2.010,34 e lo S&P 500 -0,19% a 1.187,91.(ANSA).